Il quartiere nicolosi di latina ospita anche nel 2025 una nuova edizione di @tNICOLOSI, rassegna che intreccia arte, musica e impegno sociale. Dal 12 al 30 luglio, le strade si animano con eventi diffusi che coinvolgono la comunità locale in performance, laboratori e installazioni. Promossa da spazio culturale nicolosi e sostenuta dal comune di latina e ater, questa iniziativa mira a trasformare il tessuto urbano in uno spazio di scambio tra culture ed età diverse. Il festival si sviluppa intorno a una mostra fotografica all’aperto che racconta storie spesso invisibili, accompagnando ogni appuntamento con uno sguardo attento alle realtà marginali.
@tNICOLOSI nasce nel cuore popolare del quartiere nicolosi, incastonato tra i palazzi dell’ater e le abitazioni nate in epoche diverse, dove convivono storie di migrazione, lavoro e quotidianità. Non si tratta solo di una serie di eventi culturali, ma di un percorso collettivo curato da spazio culturale nicolosi, associazione che da anni agisce sul territorio per costruire reti di solidarietà e valorizzare le differenze. L’obiettivo è far emergere una bellezza sociale nei luoghi segnati da difficoltà economiche e sociali. Il festival coinvolge chi abita, attraversa o sogna il quartiere. La collaborazione con enti come fondazione roma, cooperativa astrolabio e saip formazione e lavoro sottolinea la volontà di promuovere l’inclusione sociale, mettendo al centro i diritti delle persone e lavorando contro ogni forma di esclusione.
Il fulcro visivo e simbolico di @tNICOLOSI 2025 è la mostra fotografica all’aperto “Oltre lo Sguardo”, inaugurata il 12 luglio in piazzetta giuseppe nicolosi, nel cuore del quartiere. La cooperativa astrolabio insieme a fio.psd, federazione italiana organismi per le persone senza dimora, ha raccolto immagini scattate durante oltre dieci anni di attività sociale e fotografica su persone senza fissa dimora. Le fotografie raccontano volti e vite spezzate ma anche percorsi di rinascita, senza mai cadere nella pietà o nello spettacolo. I visitatori vengono invitati a mettersi in contatto con queste storie, a considerarle con rispetto e attenzione, oltre la superficie delle apparenze. L’installazione rimarrà visibile per tutta la durata del festival, fungendo da filo rosso che collega ogni evento con un’idea di dignità, casa e comunità condivisa. Questo archivio visivo rappresenta un modo nuovo di vedere la realtà urbana, con gli occhi di chi spesso viene ignorato.
Il festival apre sabato 12 luglio con la performance degli alkebulan, band afro jazz che mescola sonorità africane, jazz, funk e blues, creando un suono che racconta la convivenza di identità diverse. I musicisti provengono da italia, senegal, gambia e insieme costruiscono un concerto che si muove tra ritmo e sentimento, invitando il pubblico a una danza collettiva. Il 20 luglio arriva invece “l’infinito nella saudade”, esibizione che unisce il fado portoghese al blues americano. Sul palco ci saranno musicisti di rilievo come marco poeta, pioniere del fado in italia, e jorge fernando, storico chitarrista di amália rodrigues. Il concerto si fa rito collettivo, dove la saudade immagina un tempo sospeso, con canzoni intrise di nostalgia e memoria. Una voce narrante accompagna il pubblico nel racconto di emozioni profonde, intrecciando musica e poesia sotto il cielo di piazzetta giuseppe nicolosi.
Il 25 luglio l’attenzione si sposta sui giovani artisti migranti con “voices in the making”, progetto musicale nato con l’aiuto di lgnet3 e lo studio one take di latina. A un gruppo di ragazzi di origini diverse viene offerta la possibilità di esprimersi attraverso musica e performance dal vivo. Giovani musicisti condividono il palco con la band di maurizio vizzino, dando voce a storie di integrazione e rinascita. Il live si apre con la presentazione del percorso che ha portato questi ragazzi fino a quel momento, seguito da esibizioni che fondono strumenti tradizionali arabi con musica contemporanea. La seconda parte della serata vede l’esibizione del duo sister$, formato dai fratelli cerbone. Il loro album “fuck reality”, in uscita a fine luglio, propone sonorità urbane e testi prospettici sulla realtà di periferia, con una forte componente performativa. La doppia proposta racconta due facce dell’espressione artistica, unite da una voglia di cambiamento e verità.
La chiusura del festival porta sul palco piazzetta giuseppe nicolosi enrico capuano con la tammurriata rock, progetto musicale che unisce folk e rock con una forte impronta territoriale. Capuano è una figura storica della musica italiana che dal suo sud profondo racconta storie di memoria, ribellione e festa collettiva. Accompagnato da musicisti provenienti da mondi diversi, tra cui dunia molina con la sua presenza mediterranea e suvi valjus al violino, offre uno spettacolo denso di energia e partecipazione. Il singolo “milano è sud”, uscito nel 2024, esplicita un legame culturale che supera confini geografici. La serata finale diventa così una festa di comunità, un applauso alla resistenza culturale e un invito a guardare al futuro con spirito condiviso. Il concerto rappresenta la sintesi del festival: un viaggio che parte dal quartiere per abbracciare orizzonti più ampi.
@tNICOLOSI 2025 si presenta così come un’esperienza che coinvolge il quartiere nicolosi a 360 gradi. Attraverso musica, immagini e incontri, la rassegna costruisce una trama continua di partecipazione e dialogo. La mostra “Oltre lo Sguardo” tiene insieme ogni evento e introduce a una riflessione sul senso di casa e comunità. Ogni performance aggiunge una dimensione sonora e umana, mettendo in evidenza esperienze di gioia, nostalgia e resistenza. Il festival non si limita all’intrattenimento, ma propone una visione in cui arte e l’impegno sociale si intrecciano. Questa quarta edizione conferma un percorso che fa della cultura uno strumento per rigenerare spazi e relazioni nel tessuto urbano.
Nella prima mattinata di sabato 12 luglio 2025, un incendio ha completamente distrutto un vecchio…
Un incidente stradale di forte impatto ha coinvolto ieri sera, poco prima delle 23, una…
Un nuovo episodio di violenza è scoppiato nel pronto soccorso di Cassino, segnando ancora una…
La composizione della busta paga di un lavoratore dipendente contiene diverse voci che vanno oltre…
Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…
L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…