Da oltre cinquant’anni Radio Roma accompagna giornalmente il territorio della capitale e del Lazio con un servizio che unisce musica, notizie e contenuti di intrattenimento. Fondata il 16 giugno 1975, è stata una delle prime emittenti radio-tv nate in Italia e continua a consolidare il proprio ruolo come polo multimediale locale fondamentale. L’emittente si è evoluta fin dagli inizi, oggi rappresenta un network che opera su più canali e piattaforme, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato.
La nascita e la crescita di radio roma: dall’emittente storica al network contemporaneo
Radio Roma è nata nel 1975 in un momento in cui le radio libere cominciavano a moltiplicarsi sul territorio italiano. A partire da quella data, la sua attività si è costruita attorno all’idea di essere una voce della città e della regione, offrendo musica ma anche informazioni locali e intrattenimento. Nel 2021, ha intrapreso una “nuova ripartenza” che ha segnato una svolta importante: accanto all’emittente storica si è sviluppato un vero e proprio network multimediale. Oggi, il gruppo comprende la radio in FM e DAB, coprendo tutto il Lazio e zone vicino, due canali televisivi regionali e un portale online attivo su www.radioroma.tv.
I canali televisivi e la loro offerta
Nel dettaglio, i due canali televisivi, Radio Roma News Tv e Radio Roma Tv, trasmettono su digitale terrestre rispettivamente i canali 14 e 15, offrendo programmi di informazione, approfondimento e intrattenimento. Grazie a questa evoluzione, Radio Roma si è imposta non solo come una radio ma come un polo multimediale capace di intercettare diversi pubblici e gusti con contenuti incrociati su più piattaforme.
Ascolti e pubblico: un target ampio e diversificato su più piattaforme
La rete di Radio Roma registra numeri importanti sotto il profilo degli ascolti. Oltre 200mila persone la seguono ogni giorno in radio e tv. Il pubblico si amplia ancora sul web, dove circa un milione di utenti legge notizie, ascolta podcast e rivede repliche. La distribuzione dei contenuti non si limita ai tradizionali canali radio e televisivi ma include anche una app gratuita, che raggruppa tutti i servizi e si integra con dispositivi mobili e assistenti vocali.
Diffusione nazionale attraverso radio roma network
In aggiunta la selezione musicale, le notizie, le trasmissioni di approfondimento raggiungono anche la platea nazionale grazie alla diffusione su Radio Roma Network, altra emittente ricevibile in tutta Italia sul canale 222. Questo sistema diffuso permette di coprire pubblici variegati, garantendo la presenza su diversi mezzi di comunicazione e raggiungendo così fasce di ascolto e visualizzazione diversificate.
Le risorse investite hanno riguardato un ampliamento delle frequenze radio su scala regionale, la modernizzazione degli studi di produzione a Pomezia, un complesso di oltre 2mila metri quadrati lungo la via Laurentina, e l’aumento degli operatori coinvolti nei diversi settori, dai tecnici ai giornalisti agli speaker, fino agli addetti al commerciale e all’organizzazione.
La programmazione radio-televisiva: un’offerta multilivello tra musica e informazione
La rete multimediale di Radio Roma imposta la propria programmazione con un’offerta ampia e diversificata. La radio FM e DAB trasmette una selezione musicale che unisce successi recenti e grandi classici, accompagnando gli ascoltatori durante la giornata. Si tratta di una programmazione studiata per intrattenere ma senza trascurare l’attualità e il racconto del territorio.
I canali tv e i loro contenuti distinti
Il canale 14 è dedicato esclusivamente all’informazione all-news. Qui vanno in onda programmi di approfondimento, giornalismo e talk, con una particolare attenzione agli avvenimenti locali e regionali che riguardano il Lazio. Sul canale 15 si alternano invece videoclip musicali, interventi e interviste ad artisti e personaggi dello spettacolo, in una formula di infotainment che punta a mantenere alto l’interesse degli spettatori con momenti di svago e cultura.
Il portale radioroma.tv completa il quadro, offrendo ai visitatori la possibilità di vedere in diretta streaming tutti i canali, ascoltare podcast, e seguire i diversi format anche in mobilità grazie all’app. Questa modalità assicura un’interazione continua del pubblico con l’emittente, qualunque sia il dispositivo utilizzato.
Musica e rapporto con gli ascoltatori: un dialogo aperto sulla scena romana
Radio Roma ha mantenuto uno spirito originale legato ai primi anni della radio libera, ma oggi si presenta come un punto di riferimento nel panorama dell’infotainment capitolino. La selezione musicale spazia dalle hit del momento a brani che hanno segnato decenni diversi, proponendo una colonna sonora pensata tanto per chi cerca novità quanto per chi vuole ritrovare vecchi successi.
L’interazione con il pubblico rappresenta un elemento chiave. Francesco Foderà, responsabile artistico, sottolinea come la radio sia stata la prima forma di “social network”, un mezzo in cui ascoltatori e conduttori interagiscono con continuità. La programmazione punta anche a scoprire nuovi talenti musicali e di conduzione, e da questa stagione i microfoni e le telecamere della radio saranno presenti ogni giorno nei territori coperti dal segnale, per raccogliere storie, opinioni e suggerimenti direttamente dagli ascoltatori.
Questo legame diretto con il pubblico si traduce in una radio più vicina alla vita della città, capace di orientare l’informazione anche grazie al confronto con chi ascolta.
Il valore dell’informazione: una redazione attenta al territorio e all’attualità
Informare è uno degli scopi dichiarati del network Radio Roma. La redazione giornalistica conta su professionisti e su una rete di corrispondenti sparsi nel Lazio. Questo permette di raccontare in diretta fatti di cronaca, politica, eventi culturali e sportivi, garantendo una copertura diffusa e dettagliata. L’attenzione ai temi locali si accompagna anche all’approfondimento di questioni nazionali e internazionali.
Contenuti tempestivi e qualità giornalistica
I programmi su radio, tv e web puntano a fornire contenuti tempestivi e accurati. La qualità dell’informazione è considerata un tratto che distingue Radio Roma a Roma e nel Lazio. Claudio Micalizio, direttore editoriale, definisce l’obiettivo come il ruolo di guida per chi vive e lavora nella città, accompagnando i cittadini con un racconto critico ma senza pregiudizi, favorendo una maggiore conoscenza degli avvenimenti e delle problematiche del territorio.
Questa strategia giornalistica favorisce un rapporto di fiducia con il pubblico e rafforza la presenza dell’emittente come fonte solida e riconosciuta.
Un mezzo che cambia con il tempo ma resta vicino al pubblico
In cinquanta anni Radio Roma ha saputo cambiare volto mantenendo però il proprio legame con la città e con chi la abita. Dal primo segnale radiofonico all’odierno sistema multimediale, ha sempre equilibrato il bisogno di informare con quello di intrattenere, riuscendo a raggiungere fasce di pubblico molto diverse.
La tecnologia ha aperto nuove strade, dalle trasmissioni in digitale terrestre al web e alle app mobili. Radio Roma ha risposto a queste sfide aggiornando le sue strutture e ampliando l’offerta. Non è un caso se oggi è tra le realtà più ascoltate e seguite del Lazio.
Resta un punto di riferimento per molti romani che trovano nell’emittente un filo diretto con la quotidianità, tra musica, notizie e approfondimenti, tutto calibrato per rispecchiare la vita e i cambiamenti della città. Il network prosegue il suo lavoro con una struttura solida e una missione che guarda avanti, in un ambiente mediale che evolve e si amplia.