La giunta regionale Abruzzo ha dato il via a un documento tecnico destinato a riorganizzare il sistema di assistenza per il diabete sul territorio. Il piano definisce il numero massimo di strutture diabetologiche nelle quattro Asl abruzzesi, garantendo un percorso assistenziale integrato tra ospedali e territorio. Il testo include anche l’approvazione di una scheda autorizzativa per ambulatori specialistici dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, insieme a nuovi standard per le strutture residenziali e semiresidenziali.
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 24 del 2022, la Regione Abruzzo ha ridefinito il sistema di assistenza per i pazienti diabetici, dando seguito a studi e dati raccolti durante la pandemia. La rete diabetologica abruzzese si articola su centri di primo e secondo livello dislocati sia negli ospedali sia sul territorio, in modo da assicurare un coordinamento tra diabetologi, endocrinologi e medici di medicina generale.
Le quattro aziende sanitarie locali sono state assegnate un numero massimo di strutture: la Asl 01 Avezzano Sulmona L’Aquila può attivare fino a 13 centri; la Asl 02 Lanciano Vasto Chieti arriva a 15; la Asl 03 Pescara dispone di un massimo di 8; la Asl 04 Teramo ha indicato 9 strutture. È importante specificare che ogni Asl potrebbe attivarne meno, purché sia comunque garantita una presa in carico adeguata, in grado di soddisfare i bisogni di cura e assistenza dei cittadini con diabete.
L’obiettivo principale è rafforzare una rete efficace, tenendo conto delle carenze emerse soprattutto durante la fase emergenziale del Covid-19. La distribuzione subottimale delle strutture ha reso evidente la necessità di una programmazione più precisa, con il fine di evitare sovraccarichi o disservizi e favorire l’accesso tempestivo alle cure diabetologiche.
La giunta ha approvato una scheda tecnica che definisce i requisiti minimi per i locali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione . Questo documento fissa gli standard strutturali, impiantistici, tecnologici e organizzativi per gli ambulatori specialistici, con l’intento di uniformare la qualità dei servizi offerti.
Parallelamente, è stato adottato un nuovo manuale di accreditamento per le strutture residenziali e semiresidenziali che si occupano di questi disturbi. Il manuale serve a stabilire le condizioni minime necessarie per la qualificazione di tali strutture, facilitando un controllo più rigoroso sulla qualità degli ambienti e sull’organizzazione delle attività di cura.
Questi provvedimenti permetteranno di migliorare le risposte cliniche per pazienti affetti da disturbi complessi della nutrizione, come anoressia o bulimia, supportando in maniera più efficace l’intero percorso terapeutico e riabilitativo.
Nel contesto delle recenti decisioni, la Regione Abruzzo ha recepito l’intesa nazionale che disciplina il riparto delle risorse destinate al Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025. La delibera stabilisce azioni prioritarie da realizzare entro il 31 dicembre 2026, con lo scopo di limitare la diffusione dei ceppi antibiotico-resistenti tramite programmazioni di interventi e monitoraggi delle attività svolte.
Inoltre, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, è stato recepito l’accordo 55/CSR del 28 aprile 2022 tra Governo, Regioni e Province autonome, che definisce un piano pluriennale per i controlli sul mercato dei prodotti cosmetici. Questo accordo punta a garantire la sicurezza dei consumatori e la conformità dei prodotti immessi sul mercato.
La giunta ha indicato il dirigente del Servizio per la prevenzione sanitaria del Dipartimento Sanità come autorità competente per programmare, coordinare e indirizzare i controlli ufficiali. Tale figura assumerà la responsabilità formativa e informativa su queste attività.
I direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle quattro aziende sanitarie locali sono stati nominati come responsabili dei controlli pratici e degli adempimenti ad essi legati. Questa organizzazione ha lo scopo di rendere più efficiente la gestione degli interventi di controllo pubblico, garantendo il rispetto delle normative su tutto il territorio regionale.
Con questi assetti la Regione Abruzzo intende consolidare il sistema di prevenzione, controllo e monitoraggio in ambito sanitario, rispondendo rapidamente a esigenze di tutela della salute pubblica e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Il ministero dell’istruzione ha ufficializzato il decreto che autorizza l’assunzione di 48.504 insegnanti nelle scuole…
A Sezze sono cominciati i lavori di riqualificazione di un’area molto attesa in zona Vallicella.…
Per il Giubileo dei Giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto, Cotral…
L’incontro tra le società di Lega B ospitato a Roma ha messo in luce questioni…
La notte scorsa sulla statale 16, all’altezza di mola di bari, uno scontro tra una…
La magia del mondo di Harry Potter si rinnova anche nel 2025 grazie a Witor’s,…