Categories: Notizie

Regione Abruzzo apre dal 7 luglio 58 milioni di euro per ricerca, innovazione e assunzione di giovani ricercatori

La regione Abruzzo lancia un bando importante dedicato a imprese grandi e piccole che investono in ricerca e sviluppo. Il finanziamento, parte del programma FESR 2021-2027, mette a disposizione 58 milioni di euro per sostenere progetti volti a sviluppare nuove tecnologie sostenibili e favorire l’assunzione di giovani laureati nelle materie scientifiche. Un’occasione concreta per stimolare l’economia locale e il mondo dell’innovazione.

I dettagli del bando regionale per ricerca e innovazione

Lunedì 7 luglio alle 12 si apre la piattaforma telematica del dipartimento delle Attività produttive della regione Abruzzo per caricare i progetti legati all’avviso “Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori“. Questo intervento si inserisce nel quadro della programmazione FESR 2021-2027 con una dotazione finanziaria complessiva di 58 milioni di euro.

Il bando finanzia iniziative di imprese grandi, medie e piccole che sviluppano progetti per realizzare nuovi processi tecnologici sostenibili. Le aree di intervento riguardano prodotti, servizi, processi produttivi all’avanguardia. Inoltre, sono finanziate attività mirate al trasferimento tecnologico, all’acquisizione, alla protezione e allo sfruttamento di beni immateriali legati alla ricerca. L’obiettivo è favorire l’introduzione di soluzioni che migliorino la competitività aziendale e aprano strade nuove per le aziende del territorio.

Incentivi mirati per l’assunzione di giovani laureati STEM

All’interno del fondo complessivo di 58 milioni, è riservata una parte di 8 milioni di euro destinata a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani laureati in discipline scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche. Questa somma sostiene l’assunzione dei neolaureati all’interno dei progetti di ricerca e innovazione finanziati.

Si tratta di un passaggio centrale del bando, finalizzato a creare opportunità concrete di impiego per i giovani con competenze scientifiche di alto profilo. L’iniziativa punta a rafforzare la presenza di figure specializzate e a favorire il ricambio generazionale nelle aziende che portano avanti progetti innovativi. L’assunzione di ricercatori, infatti, diventa requisito per accedere agli incentivi previsti dal bando.

L’impatto sul sistema produttivo abruzzese secondo l’assessore tiziana magnacca

L’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha commentato l’imminente apertura del bando sottolineando la sua rilevanza all’interno della programmazione FESR. Ha evidenziato non solo l’importanza della dotazione finanziaria di 58 milioni, ma soprattutto le ricadute che questo tipo di finanziamento può avere sull’economia della regione.

Magnacca ha citato l’impegno messo dalla regione non solo dal punto di vista economico, ma anche organizzativo, con una serie di incontri durati due mesi. Questi incontri hanno coinvolto aziende, società e consulenti interessati a presentare progetti e ad assumere giovani ricercatori. L’ampia partecipazione conferma il valore della misura e spinge la regione a proseguire con iniziative simili anche per i bandi previsti dal FSE Plus, che riguardano diversi segmenti di imprese abruzzesi.

Scadenze e modalità per la presentazione dei progetti

Il bando resterà aperto fino al 28 luglio 2025. Le imprese interessate dovranno caricare tutte le informazioni e la documentazione dei progetti disponibili sulla piattaforma online entro tale data. La fase di presentazione avverrà esclusivamente tramite questo canale digitale predisposto dal dipartimento delle Attività produttive della regione Abruzzo.

È fondamentale rispettare la scadenza indicata per poter partecipare. I progetti saranno valutati sulla base dei criteri fissati dal bando, con attenzione particolare alle ricadute in termini di innovazione tecnologica, sostenibilità e opportunità di lavoro per giovani laureati. Il termine del 28 luglio segna il passaggio dall’istruttoria al possibile finanziamento e sviluppo delle iniziative selezionate.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

La marittima: due giorni di bici d’epoca, percorsi nel sud pontino e appuntamenti per ragazzi a minturno

L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…

1 ora ago

Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…

2 ore ago

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

3 ore ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

3 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

3 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

4 ore ago