Categories: Notizie

Regione abruzzo chiamata a dichiarare lo stato di calamità dopo grandinata nelle zone di pescina e san benedetto dei marsi

Una forte grandinata ha devastato ieri pomeriggio alcuni territori della provincia di l’aquila, colpendo in particolare i comuni di pescina e san benedetto dei marsi. Coldiretti ha subito convocato un sopralluogo per valutare l’entità dei danni che risultano rilevanti soprattutto sull’agricoltura locale. Le colture più colpite includono patate, cipolle, carote e insalate, con rischi concreti per la campagna di raccolta settembrina.

Danni alla coltivazione di patate e rischi per il raccolto futuro

Le grandinate hanno compromesso in modo grave le coltivazioni di patate, specie la varietà agria, coltivata nella zona. All’alba di oggi, una delegazione di Coldiretti ha visitato i campi per constatare l’aggravamento delle condizioni. Oltre ai danni causati dai chicchi di grandine, si aggiunge il rischio di asfissia radicale dovuto all’acqua che ristagna nei terreni. Questo eccesso di umidità impedisce alle radici di respirare, compromettendo quindi la crescita e lo sviluppo sano del tubero.

Intervento del presidente di coldiretti pescara

Il presidente di Coldiretti pescara, Alfonso Raffaele, ha espresso preoccupazione per lo scenario drammatico che si presenta agli agricoltori e ha chiesto l’intervento urgente della regione abruzzo. La forza della grandine è stata tale da spostare persino i tubi per l’irrigazione, segno di quanto grave sia stato l’evento meteorologico. La situazione richiede, secondo raffaele, il riconoscimento dello stato di calamità naturale per attivare misure di supporto.

Impatto sui raccolti di cipolle, carote, finocchi e insalate nelle aziende agricole locali

I danni non si limitano alle patate. Diverse colture orticole, come cipolle, carote, finocchi e varie insalate, hanno subito danni importanti nelle aziende agricole dell’area. La maggior parte degli imprenditori coinvolti possiede infatti aziende che si concentrano esclusivamente su queste colture. La perdita riguarda quasi tutta la produzione interna e non c’è l’opportunità di compensare i raccolti danneggiati con prodotti provenienti da altre aree del fucino non colpite.

Problema delle coperture assicurative

Il direttore di Coldiretti l’aquila, Domenico Roselli, ha sottolineato come in questa situazione la mancanza di coperture assicurative adeguate rappresenti un grosso problema per gli agricoltori locali. La regione e il mercato assicurativo non hanno mai risposto alle necessità specifiche di questa zona, lasciando gli imprenditori scoperti nei momenti di crisi. Questo impedisce agli agricoltori di proteggere il proprio reddito e di superare eventi calamitosi di questo tipo.

Appello urgente alla regione abruzzo per l’attivazione dello stato di calamità

Coldiretti ha ufficialmente chiesto alla regione abruzzo di riconoscere lo stato di calamità naturale per le aree colpite dalla grandinata. Questo passaggio è necessario per consentire l’accesso a risorse straordinarie e finanziare interventi di recupero e sostegno alle aziende gravemente compromesse. Gli enti locali sono chiamati a verificare e certificare i danni per dare vita alla dichiarazione che porterà aiuti concreti.

Le difficoltà non riguardano solo il settore agricolo ma impattano sull’intera comunità rurale di questi territori, da pescina a san benedetto dei marsi. L’evento violento ha interrotto una stagione agricola importante e mette a rischio il sostentamento di molte famiglie. Si attendono rapidi sviluppi sull’iter istituzionale per valutare tempi e modalità degli interventi.

Un’azione decisa da parte della regione è vista come l’unica possibilità per arginare le conseguenze di tale calamità. Parallelamente, cresce la pressione sul mercato assicurativo per offrire strumenti più efficaci a chi lavora la terra in un’area così esposta agli eventi atmosferici improvvisi.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…

7 ore ago

Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…

7 ore ago

Un incontro a latina per discutere sanità pubblica, prossimità e accesso alle cure sul territorio pontino

Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…

8 ore ago

Detenuto agli arresti domiciliari si avvicina alla ex compagna ad aprilia e finisce in carcere

Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…

8 ore ago

Flash mob a napoli con 1500 corpi distesi per ricordare le vittime a gaza

Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…

8 ore ago

Ob italia aderisce al protocollo per la prevenzione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…

9 ore ago