Categories: Lifestyle

Humanae, il fashion show di IED Roma al festival Videocittà 2025 al Gazometro Ostiense

Il festival Videocittà torna a animare il Gazometro Ostiense a Roma dal 3 al 6 luglio 2025. L’evento, dedicato all’immagine in movimento e alla cultura digitale, si fa teatro di un incontro tra moda, arte e tecnologie visive con il fashion show Humanae curato dall’Istituto Europeo di Design di Roma. L’iniziativa mette al centro un dialogo fra abiti, corpi e media digitali in uno dei contesti industriali recuperati più vasti d’Europa.

Il festival videocittà trasforma il gazometro ostiense in hub dell’immagine digitale

Videocittà, giunto alla sua ottava edizione, propone un palcoscenico unico in un’area che racconta la storia industriale della capitale. Il Gazometro Ostiense si trasforma per quattro giorni in un laboratorio di sperimentazione visiva e culturale, ospitando installazioni, proiezioni e performance. Nato da un’idea di Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dobrovich, il festival si concentra sull’interazione tra linguaggi tecnologici e narrazioni contemporanee.

L’edizione 2025 punta ad ampliare il confronto tra arte e innovazione, coinvolgendo creativi e pubblici diversi. La scelta del Gazometro non è casuale: l’imponente struttura industriale, con i suoi spazi aperti e i murales, crea un’atmosfera suggestiva in cui si intrecciano storia e futuro. Gli eventi si svolgono dunque in un ambiente che unisce archeologia urbana e tecnologia digitale.

Humanae, tra moda e installazione interattiva firmata machinezero

Il fashion show Humanae è il fulcro della proposta dell’IED Roma all’interno di Videocittà, programmato per giovedì 3 luglio. Il progetto trae ispirazione dall’installazione interattiva omonima firmata dal duo MachineZero, composto da Enrico Forghieri e Lorenzo Cordioli. L’opera si basa su una struttura visiva digitale che muta in tempo reale, ispirata agli affreschi di Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone. Qui la natura si fonde con la tecnologia creando un ambiente immersivo che risponde ai movimenti dei modelli in passerella.

L’installazione, curata da Michele Lotti e sviluppata in collaborazione con l’hub culturale di Valmontone e DiSCo Lazio, rappresenta un dialogo tra antico e contemporaneo. Durante la sfilata, le figure che indossano gli abiti si muovono all’interno di questo paesaggio digitale. “L’obiettivo è esprimere la complessità del presente attraverso un racconto visivo che coinvolge tutte le forme espressive della moda e della tecnologia.”

I progetti in passerella e il significato della sfilata

La collezione Nuanches di Nicholas Franceschi prende spunto dalla metropoli intesa come luogo di convergenza di impulsi diversi. L’idea è rappresentare la città non solo come spazio fisico, ma come simbolo di contaminazioni culturali e visioni in divenire. I capi cavalcano questa visione ibrida e mutante.

Umberto Fenicchia porta in passerella Teche, un lavoro sul significato del vestire come gesto duplice: proteggersi e farsi vedere. L’approccio è concettuale, riflettendo sul corpo e sull’abito come strumenti di relazione con l’ambiente e gli altri.

Martina Mattiaccio sperimenta con richiami precisi a diversi ambiti artistici. Le sue creazioni si ispirano alle costellazioni familiari di Bert Hellinger, alla body art di Gina Pane e all’arte manierista. La moda diventa un mezzo per denunciare, spezzare schemi e rivelare realtà nascoste, usando l’abito come linguaggio visivo.

Il punto di vista di paola pattacini

Paola Pattacini, responsabile del corso moda di IED Roma, definisce Humanae come “un modo per leggere la contemporaneità con sensibilità e intelligenza, invitando nuovi talenti a esplorare il progetto e il corpo come strumenti espressivi.” La sfilata si inserisce così in un contesto culturale più ampio, in cui arte, tecnologia e moda si intrecciano per raccontare storie del nostro tempo.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Palazzo Montecitorio ospita il premio onorevole consumatore 2025, evento dedicato alla tutela dei diritti dei cittadini

A Roma, nella storica sede della Camera dei Deputati, palazzo Montecitorio si prepara ad accogliere…

1 minuto ago

Pioggia torrenziale e grandine a piglio: allagamenti e danni nel centro abitato

Nel pomeriggio del 12 giugno 2025, una forte perturbazione ha colpito il comune di Piglio,…

3 minuti ago

Primo trail dei laghi fortorini: gara podistica di 10 km tra i borghi del beneventano il 12 luglio

Il 12 luglio 2025 è in programma il primo trail dei laghi fortorini, gara podistica…

12 minuti ago

scoperto a Biogem un nuovo biomarcatore che favorisce la crescita del cancro gastrico

Nel 2025, un gruppo di ricercatori dell’istituto Biogem in Irpinia ha individuato un biomarcatore cruciale…

15 minuti ago

Forti piogge a Napoli e provincia: allagamenti e dissesto idrogeologico in alcune aree di Ischia e Bacoli

Le forti piogge che si sono abbattute questa mattina su Napoli e la sua provincia…

15 minuti ago

A roma, milano, firenze e torino le serate d’estate si accendono con visite, concerti e mostre notturne fino a settembre

Nei mesi estivi, molte città italiane aprono al pubblico musei, piazze e monumenti nelle ore…

18 minuti ago