Categories: Notizie

Sospesa la proposta di atto di autonomia aziendale all’asl di Frosinone tra ricorsi e tensioni sindacali

L’Asl di Frosinone ha deciso la sospensione cautelativa della proposta di nuovo atto di autonomia aziendale, un documento che regola l’organizzazione interna dell’azienda sanitaria in accordo con le direttive regionali. Questa scelta arriva dopo un lungo percorso tra rilievi burocratici, accordi sindacali che sembravano ormai definitivi, e una recente diffida legale da parte di uno dei sindacati più rappresentativi. I fatti raccontano una storia complessa che coinvolge la Regione Lazio, le sigle sindacali e la stessa dirigenza Asl, il tutto con possibili riflessi sulla gestione quotidiana dei servizi sanitari locali.

Il percorso della proposta di atto aziendale e le prime contestazioni

L’iter del nuovo atto di autonomia aziendale dell’Asl di Frosinone prende avvio in autunno 2024, quando la Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria trasmette alcune osservazioni tecniche. Questi rilievi nascono da un gruppo di lavoro incaricato di esaminare dettagliatamente la proposta inviata dall’azienda sanitaria. Si arriva poi al 19 novembre, data in cui l’Asl inoltra la versione aggiornata della proposta. Dopo diversi mesi di confronto, il 16 giugno 2025 è stata adottata con delibera n. 482 la proposta definitiva.

In quella delibera si legge una precisazione riguardo alle organizzazioni sindacali: tutte, ad eccezione della Fials, hanno accolto senza obiezioni il testo presentato, manifestando anche la volontà di accelerare i passaggi formali. L’atmosfera sembrava dunque pacificata, con la prospettiva di una rapida approvazione che avrebbe sancito l’assetto organizzativo. Quel consenso sindacale che spesso è prerequisito fondamentale per procedere in ambito pubblico, almeno secondo regolamenti e prassi della sanità pubblica.

Il ricorso giudiziario e la diffida della fials alla regione e all’asl

Il quadro cambia il 30 giugno 2025, quando la Fials notificata all’Asl un ricorso per condotta antisindacale, sostenendo di non essere stata adeguatamente informata prima dell’adozione della delibera 482. La denuncia arriva formale al tribunale di Frosinone, con un giudizio specifico aperto per questa denuncia. Nel reclamo la Fials contesta anche le convocazioni ricevute al telefono, giudicate non idonee a un vero confronto, e sottolinea che i verbali firmati dai dirigenti sindacali dopo l’adozione della delibera non possono sostituire la necessaria informativa preventiva.

La segreteria generale Fials, attraverso il segretario Francesco D’Angelo e il legale Giuseppe Tomasso, ha mandato una diffida ufficiale a più destinatari: dall’assessore regionale Andrea Urbani ai vertici dell’Asl, fino al collegio sindacale. La richiesta è chiara: annullare l’atto e ripartire con un confronto reale e preventivo con le organizzazioni sindacali. La questione si sposta così da una semplice contrapposizione amministrativa a uno scontro formale e giudiziario, che mette in discussione tutto l’iter di approvazione.

La sospensione dell’atto e le implicazioni per la governance dell’asl

Il 1 luglio 2025 si è materializzata la sospensione cautelativa della delibera 482, provvedimento con cui l’Asl interrompe temporaneamente l’iter di approvazione del nuovo atto di autonomia. Secondo quanto riportato, questa misura arriva considerando che il dialogo con la Regione Lazio prosegue su alcune criticità già segnalate fin dal novembre precedente. La sospensione non significa l’annullamento, ma blocca l’efficacia del provvedimento, lasciandolo in uno stato di limbo.

Per la Fials questa sospensione è insufficiente a sanare i problemi evidenziati, dal momento che il provvedimento originario resta formalmente valido e può far riaffiorare conseguenze dannose. La sindacato ribadisce che non è possibile fornire una informativa solo dopo aver adottato una decisione: il diritto a un confronto vero e preventivo è fondamentale per tutelare i lavoratori e garantire un confronto trasparente.

L’ipotesi di attuazione frammentata e i possibili sviluppi nei prossimi mesi

Nonostante la sospensione, l’Asl sembra intenzionata a proseguire con l’approvazione di singole parti dell’organizzazione prevista nell’atto aziendale, attraverso provvedimenti specifici e separati. La direzione ha dichiarato che valuterà quali elementi possono essere introdotti o riorganizzati senza attendere l’adozione complessiva del documento.

Tuttavia questa strategia potrebbe innescare ulteriori ricorsi sindacali, vista la mancanza di una preventiva informazione e condivisione con le rappresentanze. La Fials ha messo in guardia su questo rischio, sollecitando il ritiro del provvedimento sospeso e l’apertura di un confronto serio e non formale sul percorso da seguire.

La situazione resta quindi in una fase incerta, con il rischio che ogni passo compiuto senza il consenso condiviso possa riaprire un contenzioso anche legale. L’esito di questa vicenda condizionerà non solo l’organizzazione interna dell’Asl di Frosinone, ma anche la stabilità dei rapporti tra dirigenza e sindacati e, di riflesso, la conduzione dei servizi sanitari sul territorio provinciale.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Nuovo corso in ingegneria gestionale della filiera farmaceutica all’università dell’aquila dal 15 settembre

Al via dal 15 settembre all'università dell'aquila il percorso formativo in ingegneria gestionale della filiera…

6 minuti ago

L’aumento dell’uso dei condizionatori spinge verso una crescita del 36% dei consumi elettrici domestici globali

L’uso dei condizionatori d’aria sta trasformando il modo in cui le famiglie consumano elettricità. Una…

9 minuti ago

Rinvio a giudizio per l’ex sindaco di Avellino gianluca festa e altri 27 indagati nel caso dolce vita

L’inchiesta “Dolce Vita”, seguita dalla procura di Avellino, porta verso il rinvio a giudizio l’ex…

11 minuti ago

Esondazione del fiume Guadalupe travolge Camp Mystic in Texas causando decine di vittime tra bambini e soccorritori

Un improvviso e violento alluvione ha colpito il 15 giugno 2025 la contea di Kerr,…

36 minuti ago

Controlli straordinari a ponza per prevenire reati e garantire sicurezza ai turisti

L'isola di Ponza ha visto un'intensa attività di controllo da parte dei carabinieri per tutelare…

38 minuti ago

Enrico diamantini conferma il suo impegno con cisterna volley per la seconda stagione in superlega

Il centrale marchigiano enrico diamantini, 32 anni, conferma la sua presenza nel cisterna volley per…

39 minuti ago