La società Ruzzo Reti ha reso noto il bilancio 2024, che registra un risultato positivo con un utile superiore a mezzo milione di euro e un margine operativo vicino ai 2,7 milioni. In un periodo segnato da un aumento generale dei costi, l’azienda ha mantenuto sotto controllo le spese, concentrandosi su aree strategiche per contenere gli oneri. Nel contempo sono stati avviati interventi significativi sulle infrastrutture idriche e fognarie, con investimenti importanti che puntano a migliorare la qualità di vita nei territori serviti.
Bilancio 2024: conti in attivo nonostante la crescita delle spese
L’assemblea dei soci di Ruzzo Reti ha approvato all’unanimità il bilancio relativo all’esercizio 2024. Il documento evidenzia un utile di esercizio che supera i 500 mila euro, mentre il margine operativo si attesta intorno ai 2,7 milioni. Sono risultati che balzano agli occhi se confrontati con i continui aumenti nei costi di gestione, soprattutto su materie prime ed energia.
L’azienda è riuscita a mantenere le spese sotto controllo riducendo di circa 270 mila euro la spesa per materie prime. Contemporaneamente si segnala un contenimento significativo anche nei costi per l’energia elettrica e per le analisi chimiche, fondamentali nel monitoraggio della qualità delle acque. Il risparmio è stato possibile anche nel campo del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti speciali, con una riduzione delle spese pari a oltre 169 mila euro.
Questi risultati dimostrano un’attenzione particolare all’ottimizzazione delle risorse, senza compromettere la qualità dei servizi erogati alla popolazione.
Investimenti per ammodernare le reti idriche e fognarie: sforzi concreti sul territorio
Nel corso del 2024, Ruzzo Reti ha realizzato investimenti per un totale superiore a 15 milioni e mezzo di euro dedicati alla manutenzione e al miglioramento delle infrastrutture idriche e fognarie. Sono stati messi in campo interventi per la manutenzione degli impianti di potabilizzazione, con l’obiettivo di garantire acqua con standard elevati.
L’azienda ha lavorato anche sull’efficientamento degli impianti di depurazione, fondamentale per limitare l’impatto ambientale e migliorare il trattamento delle acque reflue. Questi lavori sono parte di un progetto più ampio volto a sostenere la qualità della vita negli oltre 80 comuni serviti da Ruzzo Reti.
Il monitoraggio costante e l’adeguamento alle normative vigenti assicurano un servizio che risponde ai bisogni delle comunità locali, preservando la salute pubblica e l’ambiente circostante.
Recupero crediti 2019-2024: riduzione consistente delle somme dovute dai cittadini
Un capitolo rilevante riguarda la gestione dei crediti, da sempre delicato per le aziende di gestione idrica. Nel 2019, Ruzzo Reti registrava oltre 41 milioni di euro da incassare, un dato che evidenziava ritardi importanti nei pagamenti.
Per affrontare il problema, l’azienda ha istituito un ufficio specifico per la riscossione e ha adottato strumenti digitali mirati al recupero delle somme dovute. L’efficacia di questo approccio è confermata dai risultati del 2024, con oltre 8,4 milioni recuperati solo nell’ultimo anno.
Questa operazione ha contribuito a migliorare l’equilibrio economico generale e a ristabilire equità nel sistema tariffario. Di fatto, viene premiata la puntualità dei cittadini in regola con i pagamenti, mentre si ristabilisce ordine nelle situazioni di morosità che in precedenza pesavano su tutti gli utenti.
La presidente alessia cognitti sottolinea l’impegno verso un servizio di qualità
Alessia Cognitti, presidente di Ruzzo Reti, ha commentato i dati del bilancio 2024 evidenziando la solidità della gestione dell’azienda. Ha messo in rilievo il risultato positivo ottenuto nonostante l’aumento dei costi legati a manutenzioni e servizi, evidenziando come gli sforzi si siano concentrati nel contenere le spese senza sacrificare la qualità del servizio.
Cognitti ha ribadito l’impegno a proseguire la modernizzazione delle infrastrutture, con investimenti orientati alla sostenibilità e all’innovazione, elementi fondamentali nella gestione delle risorse idriche. “L’acqua rappresenta un bene prezioso per il territorio e per le comunità della provincia di Teramo, e Ruzzo Reti punta a gestirla con rigore e attenzione ai bisogni di cittadini e comuni soci.”