Categories: Lifestyle

Saldi estivi 2024: oltre 3,5 miliardi di euro fra negozi e e-commerce con strategie di acquisto psicologiche

L’estate 2024 conferma che i saldi rappresentano un momento cruciale per milioni di italiani, che si riversano fra negozi tradizionali e piattaforme online per approfittare delle offerte stagionali. Nonostante aspettative di un calo di spesa, i dati segnalano una partecipazione intensa, con metà dei consumatori che ha fatto acquisti durante il periodo di promozione. Il settore dell’abbigliamento domina, mentre emerge una tendenza a unire il mondo fisico e quello digitale nella ricerca dell’occasione migliore. Dietro a questa corsa all’acquisto si nascondono meccanismi psicologici ben calibrati che influenzano i comportamenti, spinte più profonde dei semplici prezzi ridotti.

Numeri dei saldi estivi 2024: chi spende e cosa preferisce

L’edizione 2024 dei saldi estivi registra una risposta significativa da parte dei consumatori italiani. Secondo le rilevazioni di Confesercenti, oltre il 55% della popolazione ha usufruito delle promozioni, traducendosi in un giro d’affari superiore a 3,5 miliardi di euro. La spesa media si aggira intorno ai 92 euro per persona. Il dato più interessante riguarda la categoria merceologica preferita: l’abbigliamento cattura il 93,9% delle scelte. Questa quota conferma la centralità del settore moda nei momenti di sconto.

L’integrazione tra offline e online

Una caratteristica già consolidata ma che si rafforza nel 2024 è la scelta di combinare acquisti offline e online. Il 68% dei consumatori sfrutta entrambi i canali, operando un mix che permette di confrontare prezzi, vedere il prodotto dal vivo e poi completare l’operazione sul web o viceversa. I negozi fisici continuano a rappresentare un punto di riferimento fondamentale, ma l’e-commerce consolida il suo ruolo grazie a offerte mirate e comodità.

Nonostante le previsioni allarmistiche di un calo generalizzato, la risposta del mercato suggerisce invece una vivacità che riflette un desiderio di soddisfazione immediata, diffuso e radicato. Dietro tutto questo però, non è solo la convenienza a muovere i consumi, ma una serie di fattori psicologici che mettono in moto leve profonde nei cervelli degli acquirenti.

Il potere nascosto degli sconti: come funzionano le leve psicologiche

I saldi non sono solo un momento di ribasso dei prezzi, ma un terreno in cui agiscono strategie precise che coinvolgono leve psicologiche. Spesso, il consumatore si ritrova ad acquistare ciò che non aveva pianificato, attratto da stimoli inconsci e automatici.

Effetto ancoraggio e pressione del tempo

Una delle leve più potenti è l’effetto ancoraggio. Il cervello tende a confrontare il prezzo scontato rispetto al valore iniziale senza valutare con attenzione il prezzo reale. Per esempio un cartellino che riporta “da 149€ a 89€” crea una sensazione di vantaggio urgente, spingendo all’acquisto perché il risparmio appare sostanzioso anche se il secondo prezzo potrebbe non essere quello più basso possibile.

La pressione del tempo gioca un ruolo importante. Offerte limitate, countdown, messaggi come “ultimo pezzo disponibile” attivano la paura di perdere un’occasione. Questo meccanismo è legato al rilascio di dopamina nel cervello, neurotrasmettitore della ricompensa, che spinge a decidere rapidamente per evitare la perdita.

Importanza dei colori e la fomo

Anche i colori sono scelti con cura nelle comunicazioni di vendita. Il rosso è il più diffuso in quanto richiama attenzione e senso di urgenza. Il giallo suggerisce un’occasione vantaggiosa, mentre il blu viene usato soprattutto online per conferire un senso di sicurezza. Queste scelte non sono casuali ma frutto di studi accurati sul comportamento umano.

Un’altra leva chiave è la FOMO, acronimo di “fear of missing out”. Messaggi come “14 persone stanno guardando questo prodotto” o “pochissimi pezzi rimasti” sfruttano la paura di rimanere esclusi. Questa sensazione accelera la decisione di acquisto, limitando l’indecisione.

Infine, nell’esperienza d’acquisto in negozio l’effetto dotazione è decisivo. Toccare il prodotto per almeno 30 secondi aumenta la sensazione di possesso e il desiderio di comprarlo, confermando l’importanza dell’esperienza tattile nei punti vendita fisici.

Strategie diverse per negozi fisici e online durante i saldi

I commercianti adottano approcci distinti per attrarre clienti in negozio e su internet, sfruttando le peculiarità di ogni canale. Nei punti vendita fisici, si punta sulla visibilità e la facilità di accesso ai prodotti. Vengono create aree dedicate al test e alla prova, dove il cliente può maneggiare gli articoli liberamente, facilitando la decisione d’acquisto. L’ambiente stimola l’interazione diretta, un elemento chiave nelle vendite durante i saldi.

Il ruolo dell’architettura del sito web

Nel commercio online, le strategie si appoggiano su elementi meno evidenti ma altrettanto incisivi. L’architettura del sito è studiata per indirizzare velocemente l’utente. Banner in homepage, sezioni dedicate a offerte speciali e comunicazioni personalizzate via mail o messaggi aiutano a costruire un percorso chiaro verso il carrello. Qui contano molto i messaggi semplici e diretti, accompagnati da segnali di urgenza e convenienza.

I social proof sono ampiamente sfruttati: contatori che indicano quanti utenti visualizzano lo stesso articolo o diciture come “il più venduto” creano un senso di fiducia. L’idea è che la scelta di molti è una garanzia, soprattutto in una situazione di acquisto dove le informazioni possono non essere complete.

Questi sistemi comprimono il tempo disponibile per decidere e riducono dubbi e incertezze. La riprova sociale spinge a seguire comportamenti giudicati vincenti già da altri, velocizzando l’acquisto anche in assenza di un’analisi approfondita.

Semplicità ed emozione al centro del comportamento d’acquisto

Un’esperienza d’acquisto chiara, senza complicazioni, aiuta il consumatore a prendere decisioni più rapide e spesso più favorevoli. Le interfacce digitali più efficaci sono quelle con poco testo, messaggi comprensibili e percorsi di acquisto lineari. Le offerte espresse in termini di “risparmi 50 euro” o “3 al prezzo di 2” risultano più immediate rispetto alle percentuali di sconto, perché il vantaggio diventa subito tangibile.

Dietro ogni comportamento di spesa, poi, c’è una componente emotiva che spesso determina l’esito. Espressioni come “solo per te”, “edizione limitata” o “ultima occasione” vanno dritte al cuore e alla mente del consumatore, generando un senso di urgenza e di esclusività. Il desiderio si accende in modo molto più potente rispetto a una comunicazione neutra.

In questo quadro, i saldi non sono dunque solo questioni di prezzo o convenienza. Parlano direttamente alla parte emotiva e inconscia degli acquirenti. Per le aziende che conoscono queste dinamiche, si aprono possibilità di relazione più autentiche e durature con i clienti. Chi compra invece può imparare a riconoscere i meccanismi che guidano le proprie scelte per agire con maggiore consapevolezza.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…

2 ore ago

Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…

3 ore ago

Un incontro a latina per discutere sanità pubblica, prossimità e accesso alle cure sul territorio pontino

Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…

3 ore ago

Detenuto agli arresti domiciliari si avvicina alla ex compagna ad aprilia e finisce in carcere

Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…

3 ore ago

Flash mob a napoli con 1500 corpi distesi per ricordare le vittime a gaza

Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…

3 ore ago

Ob italia aderisce al protocollo per la prevenzione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…

4 ore ago