Categories: Notizie

Salerno si prepara agli european universities 3×3 basketball championships 2025 con 44 squadre da 17 paesi

L’università di Salerno ospiterà una delle competizioni sportive universitarie più rilevanti d’Europa. L’evento riunirà atleti e tecnici da numerosi paesi per sfidarsi nel torneo di 3×3 basket. Questa manifestazione anticipa un appuntamento sportivo di maggiore rilievo: gli European Universities Games 2026, che porteranno in città migliaia di partecipanti e attenzione mediatica.

Numeri e protagonisti del torneo di basket 3×3

L’evento coinvolge 33 università europee con 44 squadre iscritte provenienti da 17 nazioni differenti. Sono circa 250 gli atleti e tecnici che si contenderanno la vittoria in più di 130 gare ufficiali. Queste si svolgeranno presso gli impianti sportivi del campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno.

Il torneo prevede anche tre competizioni individuali: shoot out maschile, shoot out femminile e dunk contest maschile. Questi eventi si svolgeranno durante la cerimonia di apertura, che avrà luogo venerdì 1 agosto nell’aula magna del campus.

L’organizzazione dell’evento è affidata all’Università di Salerno, al CUS Salerno e all’ADISURC, con il contributo della Regione Campania, della federazione dei centri universitari sportivi italiani e della federazione internazionale dello sport universitario . La supervisione è curata dall’European University Sports Association . La collaborazione tra queste realtà garantisce un’adeguata struttura logistica e sportiva per ospitare un torneo di questa portata.

Il ruolo dello sport all’università di salerno

Il rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, durante la presentazione ha evidenziato l’importanza del legame tra sport e formazione. La presenza di numerosi impianti sportivi nei campus di Fisciano e Baronissi è un segno chiaro di come l’ateneo consideri lo sport un elemento fondamentale per la crescita degli studenti.

Lo sport viene descritto come disciplina che comporta sacrificio, rispetto e responsabilità, ma soprattutto come occasione di incontro e condivisione. L’Università di Salerno, concepita come una piccola città universitaria con tutti i servizi necessari a disposizione degli studenti, si impegna a diffondere questi valori nel territorio.

Questa visione, sottolinea il rettore, permette di connettere l’esperienza universitaria a momenti di socialità e dialogo, rafforzando il senso di comunità tra gli studenti e con la città.

Le nazioni partecipanti e la rilevanza europea dell’evento

Alla competizione prendono parte atleti e squadre di paesi come Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia, Ucraina e Ungheria. Si tratta di un vero e proprio evento continentale sotto l’egida della FISU e dell’EUSA.

Adam Roczek, presidente di EUSA, ha ricordato il valore di queste gare come preparazione al grande evento già atteso per il 2026. “Quell’anno Salerno ospiterà gli European Universities Games, chiamando a raccolta oltre 4.000 studenti-atleti e aumentando ancor di più l’importanza sportiva e culturale della città campana.”

Il lavoro del CUS Salerno e dei partner locali è diretto a offrire non solo una competizione, ma un’esperienza sportiva di qualità, in linea con gli standard internazionali e con una visione di lungo termine per la promozione dello sport universitario.

Il significato culturale e i valori evidenziati durante la presentazione

Oltre alla dimensione agonistica, questo torneo è stato presentato come momento di scambio culturale e dialogo tra tradizioni diverse. Il presidente del CUS Salerno, Lorenzo Lentini, ha definito lo sport come “un ponte capace di unire studenti europei provenienti da mondi differenti.”

Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, ha richiamato l’importanza dello sport come strumento di pace e costruzione di comunità, citando la tradizione antica dei tedofori che in passato fermavano le guerre portando la fiaccola. Ha sottolineato come “i valori dello sport rappresentino una base solida per una nuova generazione dirigente europea.”

Lo sport si configura dunque come uno spazio capace di promuovere amicizia, solidarietà e confronto tra culture diverse. In un’epoca in cui le tensioni sembrano crescere, questa manifestazione sportiva universitaria assume un ruolo significativo nel mantenere vivi quei principi umani universali e condivisi che si esprimono sul campo di gioco, ma che riguardano la convivenza nella società più ampia.

Clarissa Abile

Recent Posts

Il comune dell’aquila approva l’assestamento di bilancio 2025-2027 per oltre 22 milioni di euro

Il consiglio comunale dell’Aquila ha varato una manovra di assestamento al bilancio di previsione 2025-2027…

17 minuti ago

nuovo ricorso al tribunale del riesame di roma per paolo coppola condannato per rapina a latina

Il caso legato alla rapina avvenuta a settembre 2023 nella gelateria Treccioni di Latina torna…

18 minuti ago

Tentato furto a Frosinone e nuove misure contro le truffe, cronaca e interventi sul territorio

La giornata di ieri a Frosinone è stata segnata da eventi molto diversi, fra cronaca…

44 minuti ago

Rigettata la richiesta di misura meno afflittiva per mirko moretti, accoltellatore del ristorante capitan vasco a latina

La giustizia ha respinto l’istanza avanzata dalla difesa di mirko moretti, romano di 32 anni,…

46 minuti ago

La diocesi di sora cassino aquino e pontecorvo denuncia una campagna diffamatoria sui social network contro il vescovo gerardo antonazzo

Un episodio di diffamazione sui social media ha coinvolto la diocesi di sora, cassino, aquino…

1 ora ago

Scontro tra ente d’ambito ATO4 e Acqualatina sulla gestione e tariffe del servizio idrico nella provincia di Latina

La gestione del servizio idrico nella provincia di Latina si trova al centro di un…

1 ora ago