San Marino RTV ha avviato una nuova campagna di reclutamento per ampliare il proprio organico, offrendo opportunità lavorative nell’ambito giornalistico e tecnico. Le candidature dovranno essere presentate online entro il 30 settembre 2025, tramite il portale ufficiale dell’emittente. Questo passaggio segna una fase importante per l’emittente pubblica sammarinese, che punta a rinforzare le proprie squadre con nuove figure qualificate e orientate al lavoro di gruppo e alle competenze digitali.
Il 1 luglio 2025 sono stati pubblicati i bandi di selezione per assumere personale giornalistico e tecnico da inserire a San Marino nell’area produttiva e redazionale. I candidati interessati possono inviare domanda entro le ore 12 del 30 settembre 2025 compilando il modulo online disponibile sul sito sanmarinortv.sm/lavora-con-noi. L’iter di selezione prevede una valutazione a cura di una commissione composta da membri nominati da San Marino RTV.
Tra ottobre e dicembre 2025 si svolgeranno prove scritte, orali e pratiche per testare le competenze. Alla fine sarà stilata una graduatoria valida per due anni, che permetterà di coprire eventuali ulteriori posti vacanti negli anni successivi. Le assunzioni debutteranno a gennaio 2026, in prima battuta con contratti a tempo determinato di sei mesi. Se i risultati saranno positivi, i contratti potrebbero essere trasformati in tempo indeterminato, seguendo le norme e gli accordi vigenti per i lavoratori del settore industriale sammarinese.
Il direttore generale Roberto Sergio ha sottolineato come “si tratti di una procedura pubblica e trasparente, segno tangibile del rilancio dell’emittente radiotelevisiva, sia per San Marino sia per l’intera comunità.”
Le figure ricercate nell’area giornalistica comprendono ruoli come redattore o video reporter. È richiesta almeno una laurea triennale o magistrale nei settori umanistici, della comunicazione, giuridici, economici o affini. I candidati devono risultare iscritti all’albo professionale di giornalisti o dotati della Press Card riconosciuta dal sistema informativo sammarinese, oppure iscritti all’albo praticanti con percorso di formazione giornalistica completato o quasi concluso.
È richiesta la padronanza della lingua italiana e una buona conoscenza dell’inglese almeno a livello B2. Chi si candida deve dimostrare familiarità con le tematiche relative a San Marino, alla situazione politica e sociale italiana e internazionale. Serve esperienza documentata o formazione nel giornalismo, compresa la creazione e gestione di contenuti per il web.
Competenze digitali di base legate a strumenti di redazione e pubblicazione multimediale sono richieste così come la disponibilità a comparire in video per produzioni televisive. Inoltre, è necessario essere predisposti al lavoro di squadra e a spostamenti fuori sede, oltre alla disponibilità a coprire turni nei weekend e nei giorni festivi. L’età massima è fissata a 39 anni al momento della scadenza per la presentazione della domanda.
Per quanto riguarda l’area produttiva, San Marino RTV cerca tecnici di produzione televisiva, videomaker, graphic designer e content creator. È richiesto un diploma tecnico o una laurea in ambiti quali produzione multimediale, scienze della comunicazione, ingegneria audio-video, design multimediale o simili.
I candidati devono avere esperienza e competenze pratiche, conoscere almeno l’inglese base e usare software di settore come quelli della suite Adobe o programmi equivalenti. Importante anche la conoscenza di strumenti per la grafica 3D o software come Unreal Engine, che si usano per creare contenuti multimediali innovativi.
Anche per questi profili serve attitude al lavoro di gruppo, flessibilità operativa e la disponibilità a spostamenti esterni. I turni includono weekend e giorni festivi. L’età massima per candidarsi è di 35 anni entro la data di scadenza della domanda.
San Marino RTV trasmette sull’Italia attraverso il canale 550 in digitale terrestre, Sky e TivùSat. La radio è ascoltabile sulle frequenze FM 102.7 e 103.2, oltre che in DAB+ su Lazio e su RaiPlay Sound. Il contenuto è fruibile anche on demand direttamente dal sito internet ufficiale.
L’emittente mantiene una presenza attiva e aggiornata sui social network. Su Facebook e X è possibile seguire aggiornamenti e notizie, mentre su Instagram, TikTok e YouTube sono pubblicati contenuti video originali a sostegno delle trasmissioni. Questi canali rappresentano strumenti chiave per rafforzare il legame con il pubblico e adattarsi ai nuovi linguaggi multimediali contemporanei.
L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…
Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…
Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…
La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…
Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…
L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…