Home Notizie Scattano i controlli dei vigili del fuoco al cimitero comunale di Aprilia dopo l’esposto di Andrea Ragusa
Notizie

Scattano i controlli dei vigili del fuoco al cimitero comunale di Aprilia dopo l’esposto di Andrea Ragusa

Share
Share

Il cimitero comunale di Aprilia finisce sotto la lente dopo un esposto che ha segnalato gravi problemi di sicurezza all’interno della struttura. Le verifiche dei vigili del fuoco si sono concentrate su diverse criticità evidenziate nei giorni scorsi, tra cui impianti elettrici pericolosi, infiltrazioni d’acqua e muri danneggiati. L’intervento coinvolge anche enti sanitari e si inserisce nel contesto di una richiesta ufficiale di tutela dei cittadini che frequentano il cimitero.

Segnalazioni di rischi strutturali e di sicurezza di Andrea Ragusa

Andrea Ragusa, esponente del Movimento 5 Stelle, ha presentato un esposto formale per denunciare la condizione precaria del cimitero di Aprilia. La lettera, inviata anche all’Asl locale, ha richiamato l’attenzione su due problemi principali: lo stato di degrado delle strutture murarie e i rischi legati agli impianti elettrici. Ragusa ha descritto muri e colonne con evidenti sgretolamenti, ferro armato esposto e corrosione di ringhiere e parapetti. Questi elementi, secondo lui, rendono le aree pericolose per chi si reca al cimitero.

Poi ha richiamato l’attenzione sulle condizioni degli impianti elettrici. Ha osservato che alcune scatole di derivazione sono aperte o mancanti, con fili scoperti e trasformatori privi delle protezioni metalliche originarie. Questa esposizione aumenta il potenziale rischio di incidenti elettrici a chi si trova all’interno della struttura. L’esposto ha subito suscitato preoccupazioni in città, spingendo ad attivare gli accertamenti.

Intervallo dei vigili del fuoco con sopralluogo al cimitero

I vigili del fuoco, partendo dalle segnalazioni contenute nell’esposto di Ragusa, hanno eseguito un sopralluogo accurato il 22 aprile 2025, presso il cimitero comunale di Aprilia. L’ispezione è stata condotta dal distaccamento di viale Europa e ha riguardato tutte le zone indicate come critiche. Al termine delle verifiche, le autorità hanno deciso di interdire alcune aree del cimitero, apponendo nastri e transenne per impedire il passaggio ai cittadini.

La decisione di chiudere porzioni della struttura indica che le problematiche sollevate da Ragusa sono state ritenute fondate e serie. Tra le aree transennate figurano corridoi sopraelevati e zone con infissi e parapetti instabili o pericolanti. Gli interventi mirano a evitare incidenti e a tutelare chi frequenta il luogo per visite ai propri defunti. I vigili hanno anche segnalato le condizioni degli impianti elettrici come uno dei principali motivi di allarme.

Implicazioni per la sicurezza pubblica e responsabilità degli enti locali

La situazione del cimitero di Aprilia solleva interrogativi sulle manutenzioni e i controlli a carico del Comune e degli enti preposti. Il degrado strutturale degli spazi pubblici destinati a funzione così delicata mette a rischio la sicurezza dei cittadini. Il fatto che siano state rinvenute parti di cemento armato esposte e impianti elettrici pericolosi indica trascuratezza o mancanze di interventi negli anni.

L’esposto e il successivo intervento dei vigili del fuoco segnalano la necessità di un’azione rapida da parte degli uffici comunali per garantire condizioni sicure. L’Asl è stata coinvolta per valutare eventuali rischi sanitari e normativi. Non a caso, le zone interdette dovranno probabilmente essere oggetto di lavori di ristrutturazione o messa in sicurezza, per eliminare i rischi di crolli o incidenti.

LEGGI ANCHE
Gianluca torre tra case, social e musica: masterclass al giffoni e nuovi progetti immobiliari

In città si attende una risposta chiara sulle tempistiche di intervento e sulle misure di prevenzione da applicare. Questo episodio evidenzia come anche strutture pubbliche di uso quotidiano possano diventare pericolose, senza azioni di controllo puntuali e continui monitoraggi.

I rischi concreti riscontrati all’interno della struttura

La visita dei vigili ha confermato più elementi a rischio. I muri e le colonne con strutture armate in cemento mostrano segni avanzati di deterioramento, con parti di ferro rialzate dalla ruggine e cemento sgretolato. Questi danni indeboliscono la tenuta e la stabilità degli edifici e degli elementi verticali.

Le ringhiere in ferro sulle scale e sui ballatoi sopraelevati sono arrugginite, con parti consumate che possono cedere. In alcune sezioni i parapetti sono precari, con basi di fissaggio lesionate. Queste condizioni aumentano la possibilità di cadute o infortuni per chi si muove nella struttura.

Sul fronte elettrico, la presenza di fili scoperti e scatole di derivazione aperte espone chi si trova all’interno a rischio di scosse o cortocircuiti. I trasformatori un tempo chiusi in custodie metalliche protettive sono invece accessibili, senza coperture di sicurezza. Elementi che rendono indispensabili interventi urgenti.


Le verifiche e le limitazioni d’accesso confermano la necessità di un intervento deciso sul cimitero comunale di Aprilia. Le criticità strutturali e impiantistiche rilevate indicano una situazione potenzialmente pericolosa che richiede attenzione immediata da parte delle autorità competenti. Dagli accessi controllati alle future operazioni di manutenzione, l’attenzione su questi fattori è destinata a rimanere alta nei prossimi mesi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001