Categories: Lifestyle

Scuola bvlgari apre a valenza corsi per formare nuovi artigiani dell’oreficeria

La scuola bvlgari ha scelto valenza, noto polo italiano della lavorazione dei metalli preziosi, per inaugurare i suoi primi corsi dedicati alla formazione orafa. Dentro la manifattura bvlgari, recentemente ampliata e divenuta il più grande sito produttivo monomarca al mondo, prenderanno il via lezioni teoriche e percorsi pratici rivolti a chi vuole imparare i mestieri dell’oreficeria. Questo progetto si rivolge a nuove generazioni di artigiani, e vuole diventare un punto di riferimento importante nella formazione di alto livello per il mondo della gioielleria.

Un centro formativo dentro la manifattura bvlgari di valenza

La scuola bvlgari sorge all’interno della manifattura di valenza, in provincia di alessandria, struttura che rappresenta uno dei poli più rilevanti al mondo per la produzione di gioielli di alta gamma. Da poco ampliata, questa fabbrica è stata riconosciuta come il più grande stabilimento monomarca del settore orafa nel pianeta. È proprio in questo contesto produttivo che si inserisce l’iniziativa formativa, una delle poche che si svolgono direttamente in un ambiente di lavoro vero. La scuola infatti offre accesso aperto a tutti, senza limitazioni rigide, coinvolgendo studenti e appassionati in un’esperienza reale che combina studio e pratica nel cuore di un’azienda storica.

Interazione diretta con professionisti e processi produttivi

Questa posizione unica facilita un’interazione diretta con professionisti e processi produttivi quotidiani. Gli allievi possono osservare e partecipare durante le fasi di creazione dei gioielli, sviluppando competenze manuali e tecniche che difficilmente si acquisirebbero altrove. Il progetto vuole servire da modello educativo innovativo, calibrato sulle esigenze di una produzione artigianale moderna e di qualità elevata.

L’offerta formativa e i dettagli dei corsi proposti

La scuola bvlgari ha messo a punto un percorso didattico completo, realizzato in collaborazione con tads—tarì design school, realtà con esperienza nella formazione di alto livello nel campo della gioielleria. Il programma unisce momenti teorici a un’intensa attività manuale, portando gli studenti a padroneggiare le tecniche principali dell’oreficeria attraverso un approccio pratico diretto sulle materie prime.

I corsi principali

Il corso principale è quello di oreficeria, che partirà a settembre e si concluderà ad aprile 2027 dopo 1680 ore di lezione. Questo percorso prepara i partecipanti a lavorare con i metalli preziosi, sviluppando abilità artigianali come saldatura, modellatura, lucidatura e finitura. C’è poi il corso sull’incastonatura, una specializzazione che si concentrerà sulle tecniche di inserimento delle pietre preziose all’interno dei gioielli. La durata è minore, 600 ore, e la conclusione prevista per giugno 2026.

Gli studenti riceveranno una formazione solida, che punta a fornire competenze precise richieste dall’industria. Il legame stretto con il mondo produttivo permette agli allievi di avvicinarsi alle reali condizioni di lavoro e alle sfide tecniche quotidiane.

La missione e le prospettive della scuola bvlgari

Bvlgari intende fare della sua scuola in valenza un fulcro per l’alta formazione nell’ambito dell’oreficeria. La denominazione è resa nota da una nota ufficiale, che spiega come la scuola aspiri a integrarsi con la già esistente bvlgari jewelry academy, nata nel 2017. Quest’ultima si concentra su altri aspetti della formazione legata al design e allo sviluppo prodotto, mentre la nuova scuola è focalizzata sulla lavorazione e sulla manualità.

Tramandare e rinnovare le competenze artigiane

Lo scopo è quello di tramandare e rinnovare le competenze artigiane, offrendo ai giovani strumenti formativi di alto livello dentro un contesto produttivo attivo e importante per il made in italy. La possibilità di imparare in un luogo di lavoro vero rappresenta un elemento distintivo rispetto ad altre scuole o accademie. Nei prossimi anni si prevede di ampliare l’offerta didattica, per includere ulteriori specializzazioni e corsi avanzati, rispondendo alle esigenze di un mercato che richiede precisione tecnica e qualità artigianale nei gioielli.

L’apertura della scuola bvlgari dà nuovo impulso a valenza, città simbolo della gioielleria italiana, confermandone la posizione internazionale nel settore e offrendo un percorso formativo concreto a chi desidera entrare in questo mondo.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

cassino calcio ufficializza l’ingaggio di rodrigo callegari per rinforzare la difesa in serie d

L’arrivo di rodrigo callegari al cassino calcio rappresenta un tassello importante per rafforzare la retroguardia…

3 minuti ago

Tensione davanti ai ministeri a Roma, il presidente rocca condanna gli incendi e conferma il sostegno alle forze dell’ordine

Nella notte tra venerdì e sabato, si sono verificati incendi davanti ad alcuni ministeri nella…

4 minuti ago

La roma affronta il test amichevole a kaiserslautern senza dybala, dovbyk e salah-eddine

La Roma è pronta a disputare la sua terza partita amichevole estiva, con una trasferta…

12 minuti ago

Cassino, opposizione in fermento: Sebastianelli ed Evangelista mettono in crisi il consiglio comunale

La vita politica di Cassino torna a scaldarsi grazie a due volti noti dell’opposizione, Giuseppe…

17 minuti ago

Soccorso alpino sul Corno piccolo: recupero dopo caduta sulla via spigolo delle guide vicino a gran Sasso

Un intervento di soccorso sul Corno piccolo si è concluso nelle prime ore del mattino…

19 minuti ago

dipendenti dello stabilimento stellantis di cassino portano allegria ai bambini ricoverati negli ospedali di cassino e frosinone

L’impegno sociale resiste anche in tempi difficili, come dimostra l’iniziativa dei lavoratori dello stabilimento Stellantis…

24 minuti ago