Home Notizie Servizio civile universale a Frosinone, i giovani si confrontano su ambiente e cambiamento climatico con esperti universitari
Notizie

Servizio civile universale a Frosinone, i giovani si confrontano su ambiente e cambiamento climatico con esperti universitari

Share
Share

Il servizio civile universale a Frosinone si trasforma in un laboratorio di idee dedicate alla tutela ambientale. I ragazzi coinvolti nei progetti “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” stanno affrontando tematiche legate al cambiamento climatico, con un approccio pratico e partecipativo. L’iniziativa si svolge all’interno dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della provincia, offrendo opportunità di confronto diretto con esperti di diritto ambientale e ricerca applicata.

Il ruolo del servizio civile universale nella diffusione della consapevolezza ambientale

Il servizio civile sta assumendo a Frosinone una dimensione più concreta e produttiva, andando oltre l’esperienza volontaria tradizionale. Le attività si concentrano su approfondimenti strutturati che coinvolgono i giovani in discussioni mirate sul tema dell’ambiente. Il contributo di Davide Panniello, uno dei volontari, ha acceso l’interesse alla base di un ciclo di incontri che ha portato l’intera squadra a confrontarsi con il dottor Andrea Crescenzi.

Dialogo con l’esperto universitario

Il dottor Crescenzi, docente di Diritto Ambientale dell’Unione Europea all’università La Sapienza di Roma e ricercatore presso l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, ha accompagnato i giovani in un dialogo non convenzionale. “L’obiettivo è stato quello di far comprendere come il cambiamento climatico sia un tema che si riflette in maniera concreta sulle norme giuridiche nazionali ed europee, sull’economia locale e sulle scelte quotidiane dei cittadini”.

Piuttosto che limitarsi a una lezione frontale, l’incontro ha stimolato domande e riflessioni sul ruolo attivo che ogni individuo può assumere in tema ambientale. Questo approccio ha dato una dimensione nuova all’esperienza del servizio civile, trasformandola in un’opportunità per dare voce e forma a idee innovative.

Progetti editoriali e tematiche locali al centro del cambiamento verde

Dalla riflessione con l’esperto è nato un progetto editoriale destinato a un sito web curato da Crescenzi stesso. Qui, i giovani volontari pubblicheranno articoli che nascono dai loro interessi e dalla vita quotidiana. L’iniziativa serve a rafforzare la capacità di scrittura e di analisi critica dei partecipanti e a diffondere contenuti informativi su temi ambientali di grande attualità.

Alcune ragazze, come Cristina Calabrese, Claudia Colapietro e Maria Francesca Di Salvia, hanno scelto di indagare come il green marketing si applica nel settore della cosmetica. Questo filone mostra come l’attenzione per la sostenibilità stia investendo anche mercati come quello della bellezza, spesso considerato distante dalle questioni ambientali.

Focus su inquinamento locale

Altri volontari, invece, Alessio De Luca e Lorenzo Folignati, si sono concentrati su un problema molto sentito nella realtà del territorio ciociaro: l’inquinamento nella Valle del Sacco. Questo tema rimane centrale nelle cronache locali e nazionali, riguardando la salute pubblica e le politiche di controllo ambientale.

LEGGI ANCHE
Vertice centrodestra a palazzo chigi: ancora nessuna decisione sul candidato governatore in veneto e regioni chiave

Lo sviluppo di queste tematiche dimostra come il servizio civile, attraverso un approccio pratico, riesca a connettere i temi globali del clima con situazioni concrete, valorizzando il vissuto e le preoccupazioni dei giovani coinvolti.

Il valore aggiunto del servizio civile per la formazione e la cittadinanza attiva

Il presidente di Frosinone Formazione e Lavoro, Adriano Lampazzi, insieme a Laura Romano e Samuel Battaglini, membri del consiglio di amministrazione, sottolinea l’importanza di queste iniziative. “L’esperienza del servizio civile deve diventare per i ragazzi un percorso autentico, che permetta di acquisire conoscenze profonde e consapevolezza sui temi ambientali”.

Le attività messe in campo vanno dalla ricerca sul campo e la scrittura di testi informativi, fino all’educazione civica applicata. Questo insieme di azioni contribuisce a formare un nuovo tipo di cittadino, pronto a mettersi in gioco e a intervenire nelle sfide ambientali con strumenti concreti.

Dal dialogo con esperti fino alla diffusione di contenuti tematici, il servizio civile a Frosinone si propone come spazio per una crescita collettiva legata alla sostenibilità. Non si tratta più solo di un’esperienza di volontariato, ma di un tassello concreto per un futuro più attento alle questioni ambientali e sociali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001