Terracina si prepara a vivere un evento che unisce gusto, cultura e comunità nel suo centro storico. “Sorsi & Morsi sull’Appia” è la nuova iniziativa promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, pensata per valorizzare la parte antica della città e mettere in luce le sue tradizioni. Una proposta che intreccia degustazioni, musica e spettacoli per animare vicoli e piazze, coinvolgendo cittadini e turisti in una festa condivisa, tra sapori tipici e storie locali.
Il ritrovo in piazza e la partenza dell’evento
La serata di “Sorsi & Morsi sull’Appia” prende avvio alle 18:30 con un momento simbolico in Piazza Municipio: l’inaugurazione di una biblioteca all’aperto dedicata ad Alba Rosa Marigliani. Questa apertura segna l’inizio di un percorso che abbraccia la cultura e il sapore, invitando a percorrere le vie di Terracina Alta con un calice in mano e la curiosità di scoprire i piccoli tesori del borgo.
A partire dalle 19:30 i partecipanti possono ritirare il kit degustazione presso l’Info Point dell’Atrio Comunale. Il kit permette l’accesso a un itinerario enogastronomico fra 13 locali e attività, ciascuno pronto a offrire una specialità da accompagnare con i vini della cantina Sant’Andrea. I protagonisti del gusto spaziano da osterie storiche a nuove realtà: Sunrise Wine & Food, Domitilla Bottega, Radical Fish, Hosteria Le Muraccia, Osteria Campo de’ Fiori, Stritt, Antica Cisterna Romana, Casa Sillana, Ilvana, Caffè del Duomo, Vicolo Effe, Elvis Club sono i nomi che animano la prima edizione e accolgono il pubblico con proposte diverse.
Un percorso di sapori e tradizioni locali
Questa formula punta a far conoscere la varietà di tradizioni culinarie, valorizzando prodotti locali e l’artigianalità dei gestori. La scelta di abbinare i piatti ai vini di Sant’Andrea riflette la volontà di offrire un’esperienza completa che coinvolge più sensi e racconta il territorio attraverso profumi e sapori.
Musica, spettacoli e laboratori per tutte le età
Il programma di “Sorsi & Morsi sull’Appia” non si limita alle degustazioni. Le strade del centro storico si riempiranno di musica con DJ set che vedranno protagonisti DJ Amaro e Frankie C, accompagnati dalle esibizioni live di Note a Margine e del gruppo Kormorano. La musica spazia da ritmi contemporanei a sonorità più tradizionali, creando un’atmosfera adatta a ogni tipo di pubblico.
Non mancheranno momenti pensati per i più piccoli: burattini, truccabimbi e artisti itineranti intratterranno bambini e famiglie con spettacoli semplici e divertenti. Inoltre, saranno organizzati laboratori creativi, per stimolare la manualità e la fantasia dei partecipanti più giovani, dando così spazio a momenti di gioco e apprendimento nel cuore della città.
Arte dal vivo e magia per le vie
Un’altra attrazione coinvolgente sarà il live painting con l’artista Robof. Il suo intervento sul posto porterà colore e immagini dal vivo, aggiungendo un tocco artistico e contemporaneo a una festa fatta anche di tradizione. Il programma comprende anche momenti di giocoleria, capaci di stupire e intrattenere chi cammina per le vie, catturando l’attenzione con numeri di abilità manuale.
Per chi desidera approfondire la storia e le leggende del luogo, è previsto un tour serale guidato chiamato “Storia e fantasmi: Terracina Alta tra cultura e leggenda”. Questa passeggiata culturale, promossa dalla Pro Loco di Terracina e Italian Ghost Story, offre un racconto dinamico ed evocativo, con aneddoti e misteri che animano la memoria della città dopo il tramonto.
Un momento di memoria nel cuore della comunità
Alle 22:00 la festa rallenterà per un momento di raccolta importante. Il centro storico si spegnerà per osservare un minuto di silenzio in ricordo di Mara Severin, la giovane donna che ha perso la vita nella tragedia al ristorante Essenza di Terracina. Questo gesto collettivo ha lo scopo di ricordare con rispetto e partecipazione una persona che apparteneva alla comunità.
A seguire, una preghiera collettiva si terrà in piazza Municipio, luogo simbolico per questo tributo pubblico. Il ricordo condiviso vuole mantenere viva la memoria di Mara, offrendo uno spazio di conforto in una città che si stringe attorno a chi ha subito una perdita dolorosa. Il momento, intenso e partecipato, interrompe per un attimo il ritmo della festa, riportando a una dimensione umana e di vicinanza.
Vivere e scoprire terracina attraverso sorsi & morsi sull’appia
Questo evento non si limita a offrire una serata di degustazioni e spettacoli. È un segnale di come la comunità di Terracina intenda fare rete attorno alle sue radici più profonde. La valorizzazione del centro storico passa dalla partecipazione attiva di attività locali, dal coinvolgimento culturale e dall’accoglienza rivolta a cittadini e visitatori.
Il percorso lungo via Appia diventa un modo per mettere in primo piano la storia della città, le sue tradizioni culinarie e l’energia delle tante persone che ogni giorno animano Terracina Alta. Cibo, vino, musica e arte si intrecciano creando un’occasione per scoprire il borgo sotto una luce nuova, fatta di socialità e memoria.
I partner e il futuro dell’iniziativa
Di questa prima edizione si respira la volontà di continuare un lavoro di valorizzazione destinato a crescere negli anni. Il supporto dei partner come Cantina Sant’Andrea, Plasticart, MG Grandi Cucine, Nino del Mar e Visit Terracina ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa, che punta ad affermarsi come appuntamento fisso per il calendario cittadino. Il lavoro del Pro Loco, sostenuto dalla partecipazione della città, apre una finestra sulle storie che raccontano Terracina, da vivere con il palato, gli occhi e il cuore.