Home Notizie Spighe verdi 2025 premiano 90 comuni rurali in 15 regioni italiane con nuovi ingressi e conferme
Notizie

Spighe verdi 2025 premiano 90 comuni rurali in 15 regioni italiane con nuovi ingressi e conferme

Share
Share

La decima edizione delle Spighe Verdi ha assegnato questa mattina a roma, durante la cerimonia al CNR, il riconoscimento a 90 comuni rurali italiani. Questa edizione segna un aumento rispetto ai 75 premiati nel 2024, includendo 17 nuovi ingressi e soltanto 2 esclusioni. Tra i riconoscimenti spiccano le conferme e le novità della provincia di latina, con gaeta, sabaudia e san felice circeo che hanno ottenuto la Spiga Verde anche quest’anno. Il programma, promosso dalla foundation for environmental education e realizzato in collaborazione con confagricoltura, mira a sostenere la gestione sostenibile e la valorizzazione delle aree rurali italiane.

Significato delle spighe verdi e coinvolgimento territoriale

Spighe Verdi rappresenta un programma nazionale ideato dalla FEE per incentivare le amministrazioni comunali a sviluppare strategie di gestione del territorio orientate alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita delle comunità rurali. Non si tratta di un riconoscimento simbolico, ma di un percorso articolato che richiede impegno da parte degli enti locali e della popolazione, in particolare delle imprese agricole.

La fondazione FEE Italia ha elaborato un insieme di indicatori che valutano le politiche comunali nei settori ambientali, agronomici, turistici e sociali. Confagricoltura gioca un ruolo fondamentale nel supportare le amministrazioni locali e gli imprenditori agricoli per raggiungere gli standard richiesti e promuovere modelli concreti di sviluppo rispettoso delle risorse naturali e culturali.

Pratiche e coinvolgimento

Questo iter include l’adozione di pratiche che incidono su diversi aspetti: tutela del paesaggio, qualità dell’offerta turistica, gestione dei rifiuti, raccolta differenziata, accessibilità pubblica e valorizzazione del patrimonio agricolo e ambientale. Le amministrazioni sono chiamate a coinvolgere attivamente cittadini e operatori economici, creando così un modello condiviso di crescita rurale.

Criteri di valutazione e collaborazioni istituzionali

La selezione dei comuni Spighe Verdi avviene tramite una commissione tecnica che si basa su un metodo rigoroso, definito in collaborazione con enti come il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il ministero per il turismo, il CNR, i carabinieri e confagricoltura. Ogni ente fornisce dati e pareri su aspetti specifici in modo da garantire una valutazione completa e affidabile.

Tra i criteri principali usati per misurare la sostenibilità spiccano: la partecipazione della comunità, l’educazione ambientale, la gestione del territorio e del suolo, le produzioni agricole tradizionali, la sostenibilità delle pratiche agricole, la qualità delle infrastrutture per la depurazione e la raccolta rifiuti, la valorizzazione degli spazi naturali e il mantenimento dell’arredo urbano.

Aggiornamento degli indicatori

Questi indicatori non sono fissi, ma si aggiornano nel tempo per rispondere alle nuove esigenze ambientali e alle realtà locali italiane, mantenendo il programma sempre attuale e applicabile. Il progetto fa leva su oltre 40 anni di esperienza internazionale FEE nella gestione del marchio Bandiera Blu dedicato alle località balneari, adattandolo al contesto rurale.

L’importanza dell’agricoltura nel programma spighe verdi

L’agricoltura occupa un posto centrale nel progetto Spighe Verdi, in quanto è il settore in cui si deve realizzare la trasformazione culturale richiesta per una gestione armoniosa del territorio. Per questo motivo, FEE Italia ha instaurato una collaborazione stabile con confagricoltura e altri partner istituzionali per diffondere pratiche agricole sostenibili e promuovere l’innovazione ecologica.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

Il presidente di FEE Italia, claudio mazza, ha sottolineato che l’ingresso di 17 nuovi comuni nel 2025 rappresenta un segnale evidente della volontà crescente delle amministrazioni di adottare modelli di sviluppo rurale rispettosi dell’ambiente e attenti al benessere delle comunità. Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge amministrazioni, imprese e cittadini, e che valorizza le tradizioni locali e le risorse naturali.

Anche per confagricoltura il premio ha un valore strategico, mostrando come le imprese agricole siano motori di economia circolare, tutela del paesaggio e promozione dell’accoglienza turistica, in particolare nelle aree interne e meno conosciute del paese.

Mappa dei comuni premiati con spighe verdi 2025 e distribuzione regionale

Le Spighe Verdi 2025 coprono 15 regioni italiane, con distribuzioni che mostrano caratteristiche territoriali precise. Il Piemonte guida la classifica con 18 comuni riconosciuti, grazie anche a cinque nuove località. La Calabria segue con 10, mentre le Marche contano 9 enti tra i premiati. La Toscana ottiene 8 riconoscimenti, così come Umbria e Puglia.

Le altre regioni con un numero rilevante sono: Campania con 7 comuni, Lazio con 5, Liguria con 4, Sicilia e Abruzzo con 3 ciascuna, Veneto con 2, Basilicata e Lombardia con 2, ed Emilia-Romagna con 1 sola località.

Comuni noti e geografia del riconoscimento

Alcuni comuni noti inclusi nel novero sono gaeta, sabaudia e san felice circeo nel Lazio; acqui terme, alba e bra in Piemonte; mentre in Sicilia fanno ingresso modica e vittoria. Questa geografia evidenzia un’ampia diffusione che spazia dal nord al sud, includendo territori costieri e interni con forte vocazione agricola.

La presenza significativa in molte regioni dimostra come il riconoscimento rappresenti uno strumento concreto che premia le amministrazioni capaci di coniugare tutela ambientale e sviluppo locale in aree spesso svantaggiate o poco valorizzate.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001