Un importante incontro dedicato alla promozione di modelli sostenibili nel turismo e allo scambio di buone pratiche coinvolgerà amministratori locali italiani e internazionali a cava de’ tirreni. L’evento, organizzato da ALI-Autonomie Locali Italiane, mira a rafforzare il ruolo degli enti locali nel sostenere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente, puntando a proporre uno sviluppo locale che tenga conto di criteri di sostenibilità e valorizzazione culturale. Il contesto di questo appuntamento è il complesso monumentale del monastero di san giovanni, che farà da cornice alle due giornate di discussioni, firma di impegni e scambi culturali.
La presentazione ufficiale e la partecipazione degli amministratori
La presentazione dell’iniziativa si è svolta nella mattina precedente nell’aula consiliare del palazzo di città di cava de’ tirreni, alla presenza di figure chiave come il sindaco vincenzo servalli, mimmo volpe presidente regionale di ALI e sindaco di bellizzi, e armando lamberti, consigliere comunale delegato alla cultura. L’evento ha attirato l’attenzione di oltre centocinquanta amministratori provenienti da tutta italia, tra sindaci, assessori alla cultura e turismo.
Ospiti nazionali e internazionali
Non sono mancati ospiti di rilievo nazionale e internazionale: roberto gualtieri, presidente nazionale ALI e sindaco di roma, gaetano manfredi presidente Anci e sindaco di napoli, ed elena carnevali sindaca di bergamo. Inoltre, alcuni sindaci di città gemellate con cava de’ tirreni, come dimitrios axourgos di schwerte , lazaros aslanidis vicesindaco di veria e josé maría hérnandez garcía sindaco di cuacos de yuste , hanno confermato la portata internazionale della manifestazione. Questa varietà di presenze riflette l’obiettivo di condividere le esperienze sul turismo sostenibile in contesti diversi, ma con una visione comune.
Il programma dei lavori e le attività previste
L’apertura dei lavori è fissata per giovedì 17 luglio, alle ore 10, nel complesso monumentale di san giovanni. Dopo i saluti istituzionali affidati a valerio lucciarini de vincenzi segretario generale ALI, vincenzo servalli mimmo volpe e con l’introduzione di andrea marrucci vicepresidente nazionale ALI e sindaco di san gimignano, si darà avvio a una serie di panel di discussione. La prima sessione coprirà l’orario mattutino fino alle 13.30, per poi riprendere nel pomeriggio alle 14.30 con interventi e approfondimenti fino alle 18.
La firma della carta della bellezza
Il momento centrale della giornata sarà la “firma della carta della bellezza”, prevista all’abbazia della santissima trinità, luogo di grande valore storico e culturale. Prima della sottoscrizione, i partecipanti verranno accolti con una performance folkloristica curata dall’associazione storico culturale archibugieri SS. sacramento – distretto corpo di cava, che evidenzia il legame con le tradizioni locali patrimonio della città anfitrione. La visita guidata alla badia benedettina della SS. trinità seguirà la firma, consentendo a tutti di scoprire uno dei gioielli del territorio.
Il secondo giorno e le conclusioni dell’evento
Venerdì 18 luglio i lavori riprenderanno alle 10 al complesso monumentale del monastero di san giovanni e si protrarranno fino alle 13, quando roberto gualtieri terrà il discorso di chiusura. Sarà l’atto finale di un incontro che ha svelato opportunità e criticità nel legame tra sviluppo locale e turismo. L’evento rappresenta, in effetti, un momento di confronto concreto tra amministratori, che a vario titolo gestiscono le sfide di città e territori.
Gli stati generali della bellezza confermano come la valorizzazione delle risorse culturali e naturali possa andare di pari passo con un turismo che rispetta l’ambiente e rafforza l’identità locale. Un dialogo aperto, che ha coinvolto figure di tutta italia e di partner esteri, mettendo al centro una visione collettiva per un futuro più sostenibile. Cava de’ tirreni si posiziona così come luogo di incontro e condivisione su temi urgenti e concreti, a partire da quelli legati al patrimonio storico e alla comunità che lo custodisce.