Categories: Notizie

Sulla strada regionale 214 sora–ferentino il cantiere invisibile che crea disagi da anni agli automobilisti

La strada regionale 214, che collega sora a ferentino nel lazio, presenta da mesi un tratto problematico tra il chilometro 22 e poco prima dell’uscita per casamari. In quella zona, una corsia è chiusa da tempo con pochi segnalamenti e circondata da erbacce fitte, dando vita a un contesto inusuale per una strada trafficata e importante. Il blocco nella viabilità sta creando rallentamenti e confusione, soprattutto durante i mesi estivi, quando molti turisti e pendolari si trovano a percorrere quel percorso quotidianamente.

Il contesto del tratto chiuso e la segnaletica carente

Il blocco della corsia sulla sr 214 si estende da tempo, ma gli automobilisti non vedono alcun cantiere attivo. La presenza di pochi birilli, alcuni ormai divelti dal tempo o dai passaggi dei veicoli, rende poco chiara la situazione per chi attraversa la zona. La segnaletica si limita a un unico cartello all’inizio del tratto interessato, distante appena pochi metri dal restringimento vero e proprio della carreggiata.

Questo arrivo tardivo dell’avviso crea grossi problemi soprattutto a chi non conosce la strada, perché la riduzione improvvisa della sede stradale non lascia spazio a manovre sicure nei cambi di corsia o nelle frenate. Spesso capita così che chi proviene da fuori, soprattutto in agosto o nei weekend di vacanza, sia costretto a brusche interruzioni di marcia.

La vegetazione che rende invisibile il cantiere

La vegetazione si è espansa liberamente intorno al cantiere “fantasma”, per cui quel pezzo di strada sembra quasi una giungla urbana più che un’area di lavori. La condizione rende ancora più difficile percepire la presenza del restringimento e peggiora la visibilità in ore notturne o nelle giornate piovose.

Il disagio per automobilisti e mezzi pesanti sulla sr 214

Chi ogni giorno percorre la sr 214 tra sora e ferentino deve fare i conti con una corsia chiusa che sembra non avere fine. I mezzi pesanti, frequenti su questa direttrice, si trovano costretti a occupare la corsia di sorpasso, normalmente destinata al traffico più scorrevole. L’uso obbligato di questa corsia per tutti i veicoli rende i sorpassi pericolosi e la marcia complessa.

Gli autisti si trovano spesso in situazioni di emergenza, con frenate improvvise e ripresa del traffico rallentata. Questo aumenta il rischio di incidenti e genera code che si estendono a tratti anche fuori controllo nelle ore di punta o durante i weekend affollati.

Difficoltà per chi non conosce la strada

Chi conosce la strada da tempo ha imparato a guidare con prudenza e a prevedere rallentamenti, ma chi è di passaggio si ritrova in difficoltà. La riduzione improvvisa delle carreggiate provoca stress e rischi anche per i motociclisti, meno protetti e più sensibili alle sorprese improvvise della strada.

Responsabilità e ritardi negli interventi di manutenzione

La società responsabile della gestione e manutenzione della strada regionale 214 è astral s.p.a., azienda incaricata dalla regione lazio di garantire viali sicuri e funzionanti. Da quasi due anni, nel tratto tra sora e casamari, non si registrano interventi concreti e visibili per risolvere la chiusura della corsia.

Non ci sono comunicazioni ufficiali che spieghino le cause del blocco o annunci di lavori imminenti. Questo silenzio alimenta dubbi e sospetti tra cittadini e conducenti che si chiedono “se la segnaletica sia stata dimenticata o se l’intervento richiesto sia stato rimandato senza motivazioni.”

La mancanza di un cantiere reale ma con divisioni e limitazioni che persistono da mesi fa pensare che questo tratto sia stato abbandonato a sé stesso. Così resta un nodo irrisolto nella viabilità locale che pesa sul traffico e sulla sicurezza di centinaia di persone.

Un esempio di problemi che si accumulano nella viabilità regionale

Il caso del cantiere invisibile sulla sr 214 è uno degli esempi più chiari di difficoltà non affrontate nella rete stradale regionale. La vecchia buca o il restringimento lascia un segno concreto sulla manutenzione delle arterie che collegano piccoli e medi centri.

Anziché essere riparato rapidamente, il danno si trasforma in un ostacolo duraturo che ricorda i limiti dell’organizzazione e della gestione delle infrastrutture pubbliche. Il tratto tra sora e casamari è oggi una ferita aperta, senza risposta e senza soluzioni in vista.

La percezione di chi viaggia sulla strada

Chi viaggia su quella strada spesso percepisce così il peso di una rete che non riesce più a garantire condizioni elementari di sicurezza. Il cantiere “fantasma” sulle spalle di questa regione, resta sospeso in un limbo dove nessuno interviene e i segnali restano fissi da troppo tempo.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La chitarra Fender di Bob Dylan e il concerto che cambiò la musica al Newport Folk Festival 1965

L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…

1 minuto ago

Anas premiata al giffoni film festival per la campagna sulla sicurezza stradale tra i giovani

Alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, anas, società del gruppo FS Italiane, ha ricevuto…

3 minuti ago

Tre morti in due incidenti stradali in campania tra castelpoto e caivano

La giornata di oggi ha portato lutto sulle strade della Campania con due diversi incidenti…

8 minuti ago

Il sindaco e l’assessora premiano 245 studenti di cassino con pergamena e ingresso all’hawaii park

La città di cassino ha celebrato l’eccellenza scolastica assegnando un riconoscimento a 245 studenti delle…

9 minuti ago

Nessun candidato della giunta caldoro tra i papabili del centrodestra per le regionali campane 2025

Nelle ultime settimane si sono diffuse voci riguardo a presunti sondaggi che coinvolgerebbero ex assessori…

26 minuti ago

Paolo sorrentino sul rapporto con malinconia e futuro al giffoni film fest 2025

Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ha parlato durante il Giffoni Film Fest del suo…

53 minuti ago