Home Notizie Tentato furto a Ceccano sventato dall’allarme, famigliari di barman morto a Frosinone si oppongono all’archiviazione
Notizie

Tentato furto a Ceccano sventato dall’allarme, famigliari di barman morto a Frosinone si oppongono all’archiviazione

Share
Share

Il territorio della provincia di Frosinone sta vivendo giornate di cronaca intensa tra episodi di cronaca, allerta meteo e iniziative locali. Dai tentativi di furto notturno a Ceccano alla vicenda ancora aperta di un barman deceduto a Frosinone, passando per gli avvisi di ondate di calore che interessano la Ciociaria, il quadro si fa complesso e ricco di fatti di attualità. Vediamo nei dettagli i principali eventi degli ultimi giorni.

Il tentato furto a ceccano e l’intervento dell’allarme notturno

Nella notte, intorno alle 2:30, un tentativo di furto ha preso di mira un negozio situato in via Anime Sante a Ceccano. La segnalazione è partita dall’Istituto di vigilanza Mondialpol, i cui dipendenti hanno notato movimenti sospetti e hanno prontamente allertato i Carabinieri. I ladri, ignoti, avevano cercato di entrare nel locale ma sono stati messi in fuga proprio dall’intervento immediato dell’allarme sonoro.

L’intervento rapido delle forze dell’ordine ha evitato danni maggiori. I Carabinieri della zona hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili, esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza e raccogliendo informazioni presso i testimoni locali. Secondo fonti investigative, i malviventi potrebbero aver voluto agire proprio in quell’orario notturno per evitare la presenza di testimoni e forze dell’ordine.

Questo episodio richiama l’attenzione sulla sicurezza degli esercizi commerciali nel territorio, soprattutto in orari notturni quando la vigilanza diretta scarseggia. Il sistema di allarme si conferma uno strumento fondamentale per la prevenzione dei furti, garantendo non solo la protezione dei beni ma anche la possibilità di reazione immediata da parte delle autorità.

La vicenda del barman morto a Frosinone e la contro-opposizione della famiglia

A Frosinone, si attende ancora una spiegazione chiara sulla morte di Mattia Carmine Perciballi, barman di 60 anni deceduto nel pronto soccorso dell’ospedale Spaziani. La famiglia di Perciballi ha manifestato forte contrarietà alla richiesta di archiviazione, presentando un’opposizione legale. Sono al vaglio degli inquirenti i dettagli delle cure ricevute e la tempistica di intervento medico.

I familiari sostengono la necessità di approfondire la situazione per chiarire se vi siano state omissioni o ritardi che possano aver influito sull’esito tragico. Il caso, che ha suscitato attenzione e commozione in città, resta aperto mentre la procura valuta le prove e le testimonianze raccolte.

La questione evidenzia le difficoltà che possono emergere nel sistema sanitario territoriale e l’esigenza di trasparenza nelle procedure mediche, specie in situazioni d’urgenza. L’opposizione dei parenti spinge per una riapertura delle indagini, con l’obiettivo di ricostruire il quadro completo e stabilire responsabilità precise.

Allerta ondate di calore, la ciociaria in bollino arancione oggi e domani

Il Ministero della Salute ha diramato un avviso per possibili ondate di calore, segnalando la provincia di Frosinone con bollino arancione sia per oggi che per la giornata di domani. Questa classificazione indica condizioni di disagio termico elevato, specialmente per anziani, bambini e soggetti vulnerabili.

Le temperature molto alte richiedono misure di prevenzione diffuse, con raccomandazioni per evitare l’esposizione diretta al sole, mantenere l’idratazione e limitare sforzi fisici nelle ore più calde. Le autorità locali invitano la popolazione a seguire queste indicazioni per ridurre i rischi legati al caldo intenso.

La situazione meteo ha impatti anche sulla vita quotidiana, con possibili disagi nei trasporti e nelle attività all’aperto. Le ondate di calore ripetute mettono a dura prova il territorio e i servizi sanitari, costringendo a una gestione attenta e coordinata per fronteggiare possibili emergenze.

Notizie principali del giorno e aggiornamenti sul territorio ciociaro

Tra le notizie più rilevanti della giornata del 23 luglio si segnala un’importante operazione dei Carabinieri riguardante un caso di estorsione e sequestro di persona, che ha portato a tre arresti. L’azione è stata condotta tra le province di Frosinone e dintorni, interessando anche servizi per la tutela delle vittime.

LEGGI ANCHE
Formia rifiuti zero saluta le storiche operaie antonietta zangrillo e maria migliardi in pensione dopo decenni di servizio

A Ferentino si è registrato un episodio ai danni di una donna anziana vittima di truffa. L’azione criminale ha sfruttato la fiducia e la vulnerabilità dell’individuo, portando alla sottrazione di denaro con metodi ingannevoli. Le forze dell’ordine hanno lanciato appelli rivolti soprattutto agli anziani per prevenire altri casi simili.

Altrove nel territorio, il comune di Amaseno ha allertato la popolazione per la presenza di falsi tecnici dell’acqua che cercano di accedere alle abitazioni con la scusa di controlli sui servizi idrici. Il Comune raccomanda la massima cautela e di non far entrare sconosciuti senza verifiche ufficiali.

Questi episodi sottolineano la necessità di vigilanza continua e di attenzione da parte di cittadini e istituzioni per contrastare l’aumento di reati predatori e raggiri.

Impegni e iniziative locali, dal piano sociale all’omaggio ai diplomati

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità il nuovo Piano Sociale Regionale per il triennio 2025-2027, con una dotazione finanziaria che supera i 400 milioni di euro. Il provvedimento punta a rafforzare la rete di aiuti per le fasce più deboli e a migliorare i servizi sociali sul territorio, promuovendo interventi mirati in diversi ambiti, dalla salute alla casa.

A Cassino, l’amministrazione comunale ha premiato 245 studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno concluso il loro percorso scolastico con merito. Gli studenti hanno ricevuto una pergamena e un biglietto per l’Hawaii Park, come riconoscimento per il loro impegno e successo educativo.

Queste iniziative rappresentano occasioni di valorizzazione e sostegno per la comunità locale, contribuendo a consolidare legami sociali e a riconoscere i risultati di chi investe nello studio e nella partecipazione civica.

Aggiornamenti sul processo mollicone e nuove udienze in programma

È fissata per il 22 ottobre l’apertura del processo di appello bis nell’ambito del caso Mollicone. La Terza Sezione della Corte di Assise d’Appello di Roma dovrà riesaminare il procedimento, dopo le sentenze iniziali e i ricorsi presentati. L’attesa per lo sviluppo del processo è alta, date le implicazioni di rilievo legate al caso.

Il processo coinvolge varie figure e si concentra sui fatti accaduti in un comune della provincia, con particolare attenzione alle indagini e ai risvolti giudiziari che hanno impegnato le autorità per diversi anni. Gli aggiornamenti saranno fondamentali per chiarire i punti ancora controversi e fornire una risposta definitiva sulle responsabilità.

In queste settimane, l’attenzione locale e nazionale segue con attenzione questa vicenda giudiziaria, che resta uno dei casi di cronaca più discussi della zona.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001