La terza edizione di “Amanti del Green” di AdistribuzioneGas si è svolta oggi a Lanciano, trasformandosi in un momento dedicato al sociale e all’inclusione. L’iniziativa ha coinvolto 50 dipendenti, famiglie, educatori e 35 ragazzi con sindrome di Down, promuovendo un’esperienza condivisa con l’associazione Arda Abruzzo. L’evento si è concentrato su valori come il rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità, unendo l’impegno aziendale con quello della comunità.
un incontro dedicato all’inclusione e al rispetto nelle sedi di arda abruzzo
L’appuntamento si è tenuto presso la sede di Arda Abruzzo, l’associazione regionale che da anni si occupa di persone con sindrome di Down. Qui gli organizzatori hanno puntato su laboratori creativi e giochi di gruppo. L’intento era infatti abbattere barriere sociali, coinvolgere attivamente ognuno e mettere in luce le abilità specifiche dei partecipanti. Attraverso attività pratiche, si è voluto favorire la partecipazione e rafforzare il senso di appartenenza. L’ambiente ha così facilitato lo scambio umano e la conoscenza tra i ragazzi, gli educatori e i dipendenti.
Le attività hanno stimolato la collaborazione e la comunicazione, creando momenti di confronto spontanei e di divertimento. Si è creata un’atmosfera che ha permesso a tutti, senza distinzione, di sentirsi parte di un gruppo, portando alla luce la ricchezza della diversità. L’evento ha sottolineato come la dimensione sociale e quella lavorativa possano intrecciarsi in modo concreto.
il ruolo di adistribuzionegas nell’impegno verso la comunità e il territorio
A partecipare attivamente sono stati anche cinquanta dipendenti dell’azienda abruzzese, insieme a loro numerose famiglie. Questo avrebbe dovuto rafforzare un senso di connessione con la realtà territoriale e con le persone che la abitano. Un’impresa che non si limita alla produzione industriale ma dimostra attenzione verso il contesto sociale che la ospita.
Giulio Caso, amministratore delegato di AdistribuzioneGas, ha sottolineato la volontà della società di andare oltre i consueti confini del business. Le iniziative come “Amanti del Green” rappresentano un’occasione per far crescere i collaboratori anche sotto il profilo umano, favorendo un’identità aziendale più solidale e inclusiva. L’azienda intende così consolidare il proprio legame con il territorio, puntando su valori concreti quali responsabilità e solidarietà.
Questo tipo di impegno si traduce in un messaggio chiaro: la crescita di un’impresa passa non solo da numeri e risultati, ma anche dalla qualità delle relazioni che sa instaurare nella sua comunità.
arda abruzzo e il rafforzamento delle rete di supporto ai ragazzi con sindrome di down
Per Arda Abruzzo, l’appuntamento ha rappresentato un’opportunità importante per dare visibilità al proprio lavoro quotidiano e rafforzare i rapporti con soggetti esterni che condividono la stessa missione. L’evento ha permesso di valorizzare le competenze delle persone coinvolte, facendo emergere le potenzialità spesso poco riconosciute all’interno della società.
La collaborazione con AdistribuzioneGas non è solo un gesto simbolico ma diventa un concreto sostegno per l’associazione. La promozione dell’inclusione sociale passa anche attraverso momenti vissuti in prima persona insieme a lavoratori, famiglie e giovani con esigenze specifiche. Arda Abruzzo ribadisce così la necessità di ampliare le reti di solidarietà e di garantire opportunità di partecipazione alla vita sociale a tutti.
Antonietta Fusco, presidente dell’associazione, ha espresso soddisfazione per la scelta di AdistribuzioneGas di puntare su un modello di impresa attenta sia all’ambiente che agli aspetti sociali. Questo rafforza l’idea di una responsabilità diffusa, capace di incidere positivamente sul benessere collettivo.
L’evento si configura quindi come un momento in cui l’impegno sociale si traduce in azioni concrete, promuovendo integrazione e inclusione in maniera diretta, coinvolgendo persone delle diverse realtà del territorio abruzzese.