Il nuovo cortometraggio Ti respiro porterà gli spettatori in un viaggio tra tensione emotiva e suspense psicologica, raccontando una storia intensa e intima. Diretto dal duo JAB, composto da Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, questo progetto si presenta come un esempio di cinema che indaga profonde fragilità umane attraverso una narrazione serrata e un’ambientazione controllata. Ti respiro sarà disponibile su RaiPlay e Rai Cinema Channel a partire dal 22 luglio 2025, in contemporanea con la sua anteprima speciale durante la 55° edizione del Giffoni Film Festival.
Trama e tema centrale del cortometraggio
Ti respiro racconta la vicenda di Mila, un’attrice e influencer di successo che si isola completamente dopo aver subito un lutto. Lontana dai social e dalla vita pubblica, vive ritirata nella sua casa, con l’unico contatto con l’esterno mediato dalle pizze che ordina a domicilio. A un certo punto Mila comincia a ricevere messaggi inquietanti nascosti dentro le scatole delle pizze, un dettaglio che apre uno scenario di crescente sospetto e disorientamento. Questi messaggi generano un dialogo silenzioso ma angosciante, che la spinge a dubitare della realtà intorno a lei e persino della propria mente.
Riflessioni sul dolore e l’isolamento
L’intreccio induce a riflettere sul confine sottile tra dolore e paranoia, mettendo a nudo come l’isolamento possa alimentare insicurezze profonde. La tensione psicologica si costruisce senza ricorrere a effetti esterni vistosi ma confidando su una suspense palpabile, creata attraverso la situazione domestica e l’interiorità della protagonista.
Jenny de nucci, protagonista e mente creativa dietro ti respiro
In Ti respiro, Jenny De Nucci interpreta Mila con una performance densa di sfumature emotive. L’attrice dà voce a un personaggio fragile e tormentato, partecipando anche in qualità di autrice del soggetto e per la prima volta come produttrice esecutiva del film. La sua presenza è un fulcro della produzione, poiché De Nucci prosegue un percorso artistico sempre più orientato verso ruoli di spessore, maturati dopo diverse esperienze in cinema e televisione.
Jenny De Nucci ha ottenuto attenzione con la commedia Pensati sexy su Prime Video e il thriller Phobia. Inoltre ha lavorato in serie di successo come Don Matteo e film come Odio il natale su Netflix. L’impegno in Ti respiro rafforza la collaborazione con il regista Lorenzo Giovenga, già noto per il cortometraggio Happy Birthday.
Regia e sceneggiatura tra cinema d’autore e narrazione di genere
La sceneggiatura di Ti respiro è firmata da Gualtiero Titta ed è ispirata a un’esperienza personale di Jenny De Nucci. La scelta di ambientare l’intera vicenda in un’unica location amplifica il senso di claustrofobia e intensifica la tensione che si misura sul piano psicologico.
Lo stile dei registi
Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga confermano con questo film la loro capacità di mescolare elementi di cinema d’autore con codici propri del thriller. Dopo i riconoscimenti raccolti da Intolerance, i due registi hanno costruito un linguaggio visivo asciutto ma evocativo, capace di rendere palpabili stati d’animo complessi e ambientazioni sospese tra realtà e visione interiore.
Ti respiro usa la messa in scena per esprimere il delicato rapporto tra isolamento forzato e ricerca di un contatto umano autentico. La cornice visiva, rigorosa e attenta ai dettagli, supporta la narrazione creando un’atmosfera dai toni disturbanti ma contenuti.
Promozione e colonna sonora
Il lancio del cortometraggio coincide con l’uscita del brano omonimo Ti respiro. La canzone è interpretata dalla cantante Bianca Marcelli e sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 22 luglio 2025. Questa componente musicale arricchisce il progetto dando un’ulteriore dimensione sensoriale al racconto.
Ti respiro è prodotto da Daitona, Panebarco e Limbo Film, in collaborazione con Not Jennifer, Mnemonica e Rain Frog. La sinergia tra più soggetti produttivi contribuisce a sostenere un lavoro attento ai dettagli e alla qualità, consolidando l’interesse per opere che si muovono tra generi e spessore emotivo.
Debutto al giffoni film festival
Il debutto in anteprima al Giffoni Film Festival sottolinea l’attenzione verso un pubblico giovane e appassionato di cinema che pone in primo piano riflessioni sull’animo umano e modalità narrative originali.