Home Notizie Torrice valuta semafori intelligenti sulla casilina per migliorare la sicurezza stradale
Notizie

Torrice valuta semafori intelligenti sulla casilina per migliorare la sicurezza stradale

Share
Share

Nel comune di torrice, la pericolosità lungo la strada regionale casilina, che attraversa aree commerciali e residenziali, ha spinto l’amministrazione a cercare misure concrete per ridurre gli incidenti. L’attenzione si concentra in particolare sui tratti che registrano frequenti episodi di alta velocità e situazioni rischiose per pedoni e automobilisti. Negli ultimi giorni, tecnici dell’anas e amministratori comunali hanno discusso l’ipotesi di installare dispositivi tecnologici innovativi che monitorano il traffico e migliorano la sicurezza.

Il rischio lungo la strada regionale casilina a torrice

La casilina rappresenta una via molto trafficata nel territorio di torrice. Ospita diverse attività commerciali che attirano un flusso continuo di veicoli e pedoni. Questo fa sì che gli attraversamenti, specie nelle ore di punta, diventino punti critici. Le autorità locali hanno monitorato la situazione a lungo tempo, con particolare attenzione alle zone di sant’antonio e san filippo, considerate tra le più pericolose.

Proprio nel tratto che comprende sant’antonio si sono registrati vari incidenti anche gravi negli ultimi mesi. L’ultimo episodio, avvenuto venerdì scorso, ha coinvolto un giovane che però è rimasto illeso. Non a caso il sindaco Alfonso Santangeli ha sottolineato più volte il problema dell’alta velocità che contribuisce a rendere queste strade insidiose. I pedoni, così come gli automobilisti, si trovano spesso in situazioni delicate, soprattutto quando la visibilità cala e il traffico diminuisce.

San filippo e i rischi simili

San filippo, non distante, soffre di fenomeni simili: automobili che corrono sopra il limite e mettono a rischio la vita di chi passeggia o deve attraversare la strada. La presenza di attività commerciali crea ulteriore afflusso e rende urgente trovare soluzioni che intervenano rapidamente sulla sicurezza.

I semafori intelligenti come risposta tecnologica al problema

Le tecnologie progettate per la sicurezza stradale non si limitano alla semplice gestione del traffico. I semafori intelligenti proposti a torrice si basano su sensori capaci di rilevare la velocità dei veicoli in tempo reale. Questi dispositivi segnalano, attraverso luci di allerta, quando un’auto supera il limite consentito. La novità più rilevante sta nella possibilità di informare i conducenti sul rischio di perdere punti sulla patente in caso di infrazioni, un deterrente che mira a far rallentare gli automobilisti.

L’uso di questi sistemi non è solo una questione di controllo, ma vuole aumentare la consapevolezza di chi guida. Segnalazioni chiare e immediatamente visibili spingono a correggere la velocità e ad adottare un comportamento più prudente, specie in zone critiche come quelle di torrice.

Incontri tra comune e anas per l’installazione

Nei giorni scorsi, il sindaco e i tecnici dell’anas si sono confrontati proprio su come realizzare l’installazione di questi semafori lungo la casilina, in particolare nei tratti a maggior rischio. L’obiettivo è evitare incidenti e garantire un ambiente più sicuro per residenti e commercianti.

Le dichiarazioni delle autorità locali sul tema sicurezza

Alfonso Santangeli, sindaco di torrice, ha espresso con chiarezza la priorità del suo mandato in materia di sicurezza stradale. Ha ricordato gli episodi recenti che hanno messo in evidenza problemi legati alla velocità elevata e alle condizioni di scarsa visibilità notturna. Questi sono fattori che, combinati, rendono pericolosa la circolazione per chiunque utilizzi la casilina.

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

Il primo cittadino ha insistito sul fatto che l’amministrazione non può trascurare questi segnali e deve mettere in campo ogni azione possibile per tutelare la comunità. L’installazione dei semafori intelligenti rientra in questo piano, così come eventuali altre misure di controllo e sicurezza che saranno individuate successivamente.

Anche il vicesindaco e responsabile della viabilità, Domenico Crescenzi, ha ribadito l’impegno a proseguire su questa strada, definendo l’adozione di tecnologie moderne una scelta necessaria per proteggere la vita delle persone. Ha sottolineato che l’obiettivo è trovare soluzioni pratiche che inducano a ridurre la velocità e a migliorare l’attenzione alla guida. Per l’amministrazione la sicurezza stradale rappresenta una necessità irrinunciabile da affrontare con decisione.

Impatto previsto e prossimi passi nell’area di torrice

La possibile installazione dei semafori intelligenti sulla via casilina verrà seguita con attenzione da tecnici e amministratori. Questi dispositivi potrebbero cambiare l’approccio al traffico in una strada che presenta rischi significativi, specialmente per chi attraversa o si trova a bordo di veicoli.

La fase di progettazione è in corso, con l’anas impegnata a valutare i punti più critici dove posizionare i nuovi semafori. Successivamente si procederà con le autorizzazioni necessarie e i lavori di installazione, che interesseranno in particolare sant’antonio e san filippo. Il monitoraggio dell’efficacia di questi sistemi sarà fondamentale per decidere eventuali ulteriori interventi.

L’obiettivo primario resta la riduzione degli incidenti, la maggiore sicurezza per i residenti e chi lavora nelle zone commericali della casilina. Tornare a pedalare o camminare lungo queste strade con maggiore tranquillità è un traguardo condiviso da chi vive a torrice. La tecnologia, in questo caso, si impegna a limitare i rischi di velocità e distrazioni, strumenti essenziali per una sicurezza più concreta.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001