Home Notizie Tredicenne ricoverato in codice rosso dopo scontro tra bici elettrica e scooter a casoria
Notizie

Tredicenne ricoverato in codice rosso dopo scontro tra bici elettrica e scooter a casoria

Share
Share

Un ragazzo di 13 anni versa in condizioni molto gravi dopo un incidente stradale avvenuto intorno alle 23 di ieri sera a Casoria, in provincia di Napoli. Il giovane, in sella a una bicicletta elettrica, si è scontrato con uno scooter guidato da un uomo. Questo episodio ha rapidamente attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e dei soccorritori, impegnati nei rilievi e nei soccorsi.

Dinamica dell’incidente a casoria

L’impatto è successo nella tarda serata, quando il traffico nelle strade di Casoria è generalmente ridotto ma non assente. Secondo le prime verifiche condotte dai carabinieri, il tredicenne si muoveva su una bici elettrica lungo una via cittadina quando si è trovato ad affrontare lo scooter. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato lo scontro, le cause sono ancora in fase di accertamento da parte degli investigatori.

Dettagli sullo scooter e condizioni del conducente

Sappiamo che il conducente dello scooter è un uomo che, dopo la collisione, ha ricevuto un primo soccorso sul posto e poi è stato trasportato all’ospedale di Acerra. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione: ha riportato la frattura del setto nasale ma è stato dimesso con una prognosi di quindici giorni, segno che le sue lesioni, pur dolorose, non hanno compromesso organi vitali.

Condizioni del tredicenne e il trasferimento al santobono

Il ragazzo è stato trasportato subito in ambulanza all’ospedale Santobono di Napoli, specializzato in emergenze pediatriche. Qui il ragazzo è stato inserito in codice rosso, segno della gravità del suo stato di salute. Al momento del ricovero è risultato necessario intubarlo, dettaglio che chiarisce l’urgenza e la criticità della situazione.

La prognosi resta riservata, indicazione che sottolinea l’incertezza sulla possibilità di recupero e, probabilmente, la complessità dei traumi riportati. Le informazioni ufficiali diffuse finora da fonti ospedaliere e delle forze dell’ordine si limitano a confermare lo stato critico del giovane. Il personale sanitario ha messo in campo ogni risorsa disponibile per stabilizzare e assicurare le cure più adeguate.

Impegno delle forze dell’ordine dopo l’incidente

Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno preso in mano le indagini per ricostruire l’esatta dinamica della collisione. Il lavoro delle forze dell’ordine si concentra nella raccolta di testimonianze, immagini di eventuali telecamere presenti in zona e nell’esame dei mezzi coinvolti.

LEGGI ANCHE
Undici giorni di ritiro del Napoli a Dimaro Folgarida con eventi per famiglie e tifosi

Prime ipotesi e quesiti aperti

Nonostante la dinamica generale dell’impatto sia stata delineata, molte domande restano aperte: come la velocità dei veicoli, l’eventuale presenza di distrazioni o violazioni del codice della strada. Nei prossimi giorni le analisi sugli elementi raccolti dovranno chiarire questi aspetti per stabilire eventuali responsabilità.

Nel frattempo, la comunità di Casoria affronta le conseguenze di un episodio che ha riportato al centro il tema della sicurezza stradale, soprattutto per chi utilizza mezzi come bici elettriche e scooter, diffusi sempre più tra i giovani e gli adulti.


L’incidente di Casoria resta sotto osservazione, con il tredicenne che lotta tra la vita e la morte, mentre emergono dettagli sull’impatto tra i due mezzi e le prime valutazioni degli investigatori. Le forze dell’ordine mantengono alta l’attenzione sui rischi legati alla circolazione di mezzi a motore in zone urbane.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001