L’evento school movie cinedù arriva a capaccio paestum con la sua tredicesima edizione, radunando tremila bambini e ragazzi pronti a mostrare i frutti del lavoro svolto in classe durante i mesi invernali. Tra proiezioni e incontri, la manifestazione mette al centro la creatività giovanile e il racconto di temi attuali come rispetto, inclusione e sogni.
Il progetto, nato nel 2012 e rivolto ai più giovani, continua a coinvolgere soprattutto scuole della campania ma ha ampliato i confini arrivando a partecipanti da puglia, calabria, umbria, basilicata, lazio, emilia-romagna, lombardia e toscana. In totale sono ottanta i cortometraggi che verranno proiettati durante la due giorni del 10 e 11 luglio a capaccio paestum.
Questi video nascono in classe, frutto di un percorso educativo che spinge ragazzi e docenti a esplorare cinema e narrazione come strumenti per affrontare tematiche di attualità. Gli studenti hanno ricevuto solo una traccia di partenza e hanno avuto completa libertà nel modo di raccontare, rendendo ogni corto un pezzo unico di esperienza diretta.
La presenza di tante scuole da tante regioni arricchisce lo scambio culturale, dando luce a storie diverse ma con un obiettivo comune: raccontare il diritto alla felicità in tutte le sue sfumature. Non a caso si svolge proprio sotto l’ombra del tempio di nettuno, simbolo di storia e bellezza che fa da cornice a questo evento.
La tredicesima edizione ha ricevuto il patrocinio di istituzioni di rilievo come il senato della repubblica e il ministero del turismo. Anche enti locali importanti come la regione campania, la provincia di salerno e i parchi archeologici di paestum e velia hanno sostenuto l’evento.
Il banco alimentare campania e i comuni coinvolti hanno dato il loro contributo per garantire una cornice organizzativa solida e inclusiva. L’associazione culturale school movie aps, guidata da enza ruggiero, è responsabile della direzione del festival, assicurando una gestione attenta e vicina alle esigenze di ragazzi e insegnanti.
La presentazione ufficiale si è svolta a bordo della costa smeralda msc, durante due premi culturali di rilievo, con la partecipazione di importanti figure come don patrizio coppola, fondatore dello iudav, e maddalena cialdella, psicologa psicoterapeuta che ha sottolineato il valore formativo dell’esperienza per i ragazzi.
Gli organizzatori hanno annunciato alcuni degli ospiti attesi per la manifestazione: il gruppo musicale le one, il collettivo comico casa surace, il giornalista luca abete e l’attore alessio boni. La presenza di nomi noti dello spettacolo contribuirà a rendere le giornate ancora più coinvolgenti per i partecipanti e il pubblico presente.
Non mancheranno rappresentanti istituzionali e amministratori locali, a testimoniare l’attenzione che l’iniziativa ha suscitato in tante comunità.
Il ruolo dei docenti è centrale: i circa 250 insegnanti impegnati accompagnano i ragazzi durante tutto il percorso didattico e creativo, aiutandoli a sviluppare un pensiero critico e una capacità di collaborazione. Il festival trasforma così il cinema in uno strumento concreto per l’educazione civica e per la crescita personale.
Le proiezioni avranno luogo nel pomeriggio, dalle 16 in poi, nello spazio next. Parallelamente, a villa salati sarà possibile visitare una mostra di opere di domenico sepe, che da un lato arricchisce il contesto culturale dell’iniziativa, dall’altro accompagna idealmente il tema della creatività giovanile.
Le serate dedicate a spettacolo e premiazione si terranno nell’area archeologica di paestum, sotto la suggestiva luce dei templi. Questo luogo storico diventa scenario per celebrare i risultati dei ragazzi e la loro capacità di raccontare storie con emozione e originalità.
La presenza di tanti giovani attorno a una manifestazione legata alla cultura e al cinema dimostra come l’impegno educativo possa trovare spazi nuovi e stimolanti. In effetti school movie cinedù sembra confermare un legame stretto tra formazione, arte e territorio, che si rinnova anno dopo anno.
Le comunità di guarcino e vico nel lazio sono segnate dal dolore per la morte…
La droga dello stupro rappresenta una minaccia concreta nelle destinazioni turistiche preferite dai giovani, soprattutto…
Formia – due storiche operaie di Formia Rifiuti Zero, Antonietta Zangrillo e Maria Migliardi, hanno…
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…