Un tentativo di truffa ai danni di un cliente di poste italiane è stato fermato grazie all’intervento tempestivo della direttrice e di un operatore di uno sportello postale nella zona nord est di roma. L’episodio, recente, dimostra come la prontezza del personale possa evitare danni economici ingenti. Ecco come si sono svolti i fatti e quali accorgimenti sono stati adottati per proteggere il cliente.
Qualche giorno fa, un cliente di poste italiane ha ricevuto una telefonata da una donna che si spacciava per una dirigente dell’azienda. La truffatrice sosteneva con tono urgente che il cliente doveva procedere al rimborso anticipato di un buono fruttifero postale dematerializzato in scadenza imminente, per evitare di perdere il valore di 20mila euro. Convinto dall’insistenza e dall’argomentazione, l’uomo ha seguito le istruzioni, effettuando sul suo conto online l’operazione di rimborso del buono e vedendo accreditarsi la somma sul conto bancoposta.
La truffatrice però ha chiesto di trasferire quei 20mila euro su un conto temporaneo, sostenendo la necessità di verifiche di sicurezza. Si è fatta consegnare dal cliente anche credenziali e codici di accesso necessari per completare il passaggio. In quel momento il cliente ha avuto il sospetto che qualcosa non andasse e, interrompendo la chiamata, si è recato all’ufficio postale dove aveva il conto.
Allo sportello, l’operatore ha subito capito che si trattava di un tentativo di truffa. Ha interessato la direttrice dell’ufficio, che ha immediatamente segnalato l’accaduto alle strutture competenti di poste italiane. È scattata l’attivazione delle procedure di fraud management. L’account del cliente è stato bloccato, e ogni operazione di prelievo o trasferimento è stata impedita.
Nonostante la truffa fosse in avanzato stato di esecuzione, l’intervento impedì il trasferimento illegittimo delle somme. Il cliente è stato suggerito di sporgere denuncia alle autorità competenti. La direttrice e l’operatore lo hanno invitato a non seguire mai indicazioni ricevute telefonicamente senza prima rivolgersi agli sportelli o alle forze dell’ordine.
Il giorno dopo, il cliente è tornato allo sportello per il ripristino del conto, ricevendo nuove credenziali e assistenza per rimettere ordine sulle operazioni. Poste italiane, con il suo consenso, ha provveduto a emettere un nuovo buono di risparmio postale per un valore pari a quello defraudato, mantenendo le condizioni originali dell’investimento.
Il caso accaduto a roma nord est si inserisce tra diversi tentativi di truffa intercettati grazie alla vigilanza del personale postale. Poste italiane ha adottato misure per tenere alta la guardia, soprattutto tramite corsi organizzati dalle struttura fraud management, sicurezza fisica e antiriciclaggio.
Questi corsi servono a preparare i dipendenti a riconoscere i segnali di frode e a reagire con tempestività. L’obiettivo è tutelare i clienti e prevenire danni consistenti, sensibilizzando anche la popolazione ad avere attenzione nei confronti di telefonate, messaggi o richieste sospette. La partecipazione a queste iniziative è periodica per aggiornare le procedure e affrontare le nuove tecniche utilizzate dai truffatori.
Dal sito ufficiale di poste italiane si può accedere a una sezione dedicata ai consigli per proteggersi dai raggiri. Tra le indicazioni più importanti spicca il fatto che nessun dipendente dell’azienda è autorizzato a chiedere somme di denaro, a effettuare controlli su titoli o libretti a distanza, né a richiedere dati riservati come pin o codici.
È fondamentale diffidare di chi, anche qualificandosi come dipendente, si presenta fuori dagli uffici o chiama a telefono per richieste di questo tipo. Se si ricevono telefonate sospette, è consigliato non fornire alcun dato o autorizzazione e rivolgersi subito allo sportello o alle forze dell’ordine per denunciare l’accaduto.
Poste italiane non invia messaggi con richieste urgenti di dati o avvisi di blocchi del conto. Non chiede trasferimenti forzati di somme né utilizza canali come whatsapp o sms per comunicazioni d’emergenza legate a operazioni finanziarie. Queste informazioni restano preziose per evitare di cadere vittime di truffe simili a quella sventata di recente nel nord est di roma.
Si correrà nel primo weekend di agosto a luckendorf, in Germania, la quarta gara del…
La asl di latina ha attivato un nuovo canale di comunicazione diretto con i cittadini…
Una piccola, nata prematura alla 30° settimana di gestazione, ha superato una sfida incredibile grazie…
La giornata internazionale della birra cade ogni anno il primo venerdì di agosto e in…
La giornata internazionale della birra, che cade il primo venerdì di agosto, rappresenta un momento…
Una ragazza di 19 anni, originaria del Bangladesh, è sparita da Frosinone il 21 luglio…