Categories: Notizie

Truffe agli anziani e arresti a celano, la polizia di cassino intercetta due uomini con monili rubati

Gli ultimi giorni hanno visto un’operazione della polizia stradale di cassino che ha portato a due arresti per truffa a danno di anziani. Gli agenti hanno scoperto nei pressi del casello autostradale di cassino una fiat panda sospetta, fermata dopo un controllo rituale. All’interno del veicolo sono stati trovati gioielli in oro e denaro, elementi che hanno scatenato un approfondimento delle indagini che si sono sviluppate fra la provincia di frosinone e celano, in abruzzo.

Il controllo alla fiat panda al casello di cassino: sospetti e scoperta

Sabato scorso, al casello autostradale di cassino, gli agenti della sottosezione polizia stradale hanno fermato una fiat panda proveniente dalla strada statale s.s.v. sora-cassino. I due occupanti del veicolo hanno subito attirato l’attenzione della pattuglia per il loro modo di fare nervoso e teso, comportamento che ha spinto gli agenti a procedere a una perquisizione approfondita. Sotto il sedile lato passeggero, nascosto da un fazzoletto, sono stati rinvenuti numerosi monili in oro e una somma in contanti. Questo ritrovamento ha avuto un peso decisivo per le successive indagini. Non si trattava infatti di un normale possesso, ma di qualcosa collegato a episodi criminali collegati a truffe.

L’intervento degli agenti alla fine ha permesso di portare alla luce una truffa ai danni di una donna anziana compiuta poche ore prima nella cittadina di celano. I due uomini, infatti, sono stati riconosciuti e segnalati all’autorità giudiziaria. Si tratta di un comportamento che negli ultimi anni ha preso di mira più volte persone anziane, vittime privilegiate di questo tipo di raggiri. La scoperta della refurtiva ha confermato la gravità dei fatti e la certezza sull’attività criminale svolta dai due.

Ripresa del veicolo a celano e nuova truffa: le indagini si allargano

Il giorno seguente la stessa fiat panda è stata avvistata nuovamente nel territorio di celano. Dopo questo avvistamento, la polizia ha deciso di intensificare i controlli lungo la direzione sud dell’autostrada a1. Nel primo pomeriggio, il veicolo è stato fermato mentre procedeva verso roma dopo una sosta in un’area di servizio prenestina. Poco prima, il conducente aveva effettuato un rifornimento senza pagare, un dettaglio che ha fatto scattare un altro intervento deciso.

Alla guida, c’era uno dei due uomini fermati alcuni giorni prima, ma questa volta con un nuovo passeggero. La perquisizione ha confermato la presenza di nuovi gioielli in oro, ancora una volta risultato di una truffa consumata recentemente sempre a danno di un’anziana signora a celano. La fede nuziale trovata all’uomo, troppo piccola per il dito dove la portava, ha attirato l’attenzione della polizia indicando anche il tentativo di nascondere o celare dettagli importanti. La situazione si è aggravata quando gli agenti hanno scoperto che il conducente era destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla questura di firenze, risalente a pochi giorni prima.

A questo punto, i due uomini sono stati arrestati e portati in carcere come disposto dalla procura. Il gip del tribunale di cassino ha convalidato l’arresto e disposto una misura cautelare in attesa di ulteriori sviluppi processuali. La vicenda conferma l’impegno della polizia nel contrastare questi episodi che colpiscono una fascia fragile della popolazione.

L’allarme della polizia di stato: attenzione alle truffe agli anziani

La polizia di stato ha rilanciato un appello rivolto soprattutto agli anziani e alle loro famiglie. Gli agenti ricordano di non fidarsi mai di chi chiede la consegna di denaro o gioielli, soprattutto se questa richiesta arriva in modo inaspettato o da sconosciuti. Questi tipi di truffe spesso seguono uno schema ben preciso: l’anziano viene convinto con parole o false promesse a consegnare i propri beni preziosi, con l’obiettivo di sottrarli velocemente.

Il fenomeno, come dimostrato da quanto avvenuto a celano, resta purtroppo tutt’altro che residuale. Le forze dell’ordine invitano a segnalare subito ogni tentativo sospetto, per mettere in campo interventi tempestivi e prevenire nuovi episodi. A livello locale come nazionale, esistono anche iniziative informative per aiutare questa fascia di popolazione a riconoscere e respingere questi tentativi di truffa. Chiunque si trovi nelle vicinanze di queste situazioni deve mantenere alta la guardia per evitare che altre vittime restino coinvolte in questa forma di criminalità.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

L’opera di roma rinnova la stagione 2025-2026 con 12 nuove produzioni e tournée in tutta italia

Il teatro dell’opera di Roma si prepara ad una stagione intensa e variegata, con un…

38 secondi ago

Uomo arrestato a Cisterna dopo aver minacciato una parente con un fucile e trovato con armi e cocaina nascosta

Un episodio di violenza domestica a Cisterna si è trasformato in un intervento delle forze…

8 minuti ago

quinto appuntamento della rassegna “libri del parco” a sabaudia: storia e memoria dell’agro pontino protagonisti

L’undicesima edizione della rassegna culturale "Libri del Parco – Quando la cultura incontra la natura"…

21 minuti ago

Comune di Frosinone attiva il progetto contro l’emergenza caldo per le persone più fragili

Il Comune di Frosinone ha messo in campo un’iniziativa specifica per affrontare i disagi causati…

23 minuti ago

Riprendono i corsi sul giornalismo culturale negli spazi dedicati alla cultura a roma

Il 17 luglio 2025 torna un appuntamento importante per il giornalismo culturale nella Biblioteca Nazionale…

33 minuti ago

Partiti i lavori per la riqualificazione di piazza roma, area sgambamento cani e campo da basket nel centro città

Nel centro di una città italiana, sono appena iniziati tre cantieri importanti: l’area per lo…

37 minuti ago