Una serie di eventi sta per animare cassino e il cassinate nel 2025, puntando alla promozione delle eccellenze locali e al sostegno delle botteghe storiche. L’assessorato alle attività produttive ha elaborato un programma articolato che coinvolge più settori, dal commercio di vicinato all’enogastronomia. Questo impegno mira a valorizzare le produzioni tipiche e rafforzare la presenza economica della città come punto di riferimento nel territorio.
Il rilancio delle botteghe storiche come patrimonio del territorio
Il comune di cassino ha iniziato un censimento delle attività commerciali più longeve della città. Nel maggio scorso, su iniziativa regionale alla quale cassino ha aderito prontamente, sono stati coinvolti negozi e botteghe gestiti da generazioni. Queste realtà rappresentano una parte significativa della storia locale e mantengono vive tradizioni radicate nel tessuto cittadino.
Il riconoscimento regionale aprirà la strada a contributi economici importanti. Sono infatti previsti oltre 2,8 milioni di euro per finanziare il restauro e la promozione di questi esercizi storici nel Lazio. L’amministrazione punta molto su questo progetto, riconoscendo che dalle botteghe storiche dipende buona parte dell’identità commerciale e culturale di cassino.
Sono molte le famiglie che ancora oggi portano avanti attività iniziato da tempo, offrendo prodotti e servizi che legano passato e presente. L’inserimento negli elenchi ufficiali permetterà anche di sviluppare innovazioni mirate, senza perdere il senso delle origini.
Nuovi eventi per promuovere le eccellenze enogastronomiche e agricole
A settembre, piazza Labriola ospiterà una tre giorni dedicata ai pizzaioli di cassino, protagonisti dell’arte bianca. Sarà un momento per mettere in luce maestri locali con prodotti tipici, richiamando pubblico da tutta la zona. Poco dopo, durante l’autunno, si terrà un evento riservato ai produttori di vino del cassinate.
Il territorio conta diverse aziende vitivinicole, alcune storiche altre più recenti ma affermate, che meritano occasioni di visibilità e condivisione. Oltre al vino, sono previste iniziative per prodotti caseari e agricoli del territorio. L’organizzazione è ancora nelle prime fasi, ma si punta a coinvolgere tutte le realtà che contribuiscono a mantenere vive le specialità gastronomiche della zona.
Questi eventi non saranno meri appuntamenti isolati ma parte di un programma continuo che metterà in risalto le peculiarità locali, proponendole come volano per turismo e scambi commerciali.
Strategie per sostenere il commercio locale e coinvolgere la comunità
L’assessore alle attività produttive, Giuseppe Capizzi, ha sottolineato come i progetti risalgano a diversi mesi di lavoro e collaborazione con consiglieri e associazioni. “L’intento è di non fermarsi a un semplice evento annuale ma proporre iniziative diffuse nel corso dell’anno.”
In passato, manifestazioni come “cassino in Fiore” hanno registrato grande successo, con migliaia di visitatori e un coinvolgimento diretto di florovivaisti, artisti e scuole. Anche iniziative commerciali come “sbaracco” e “compro sotto casa” hanno contribuito in modo concreto a vivacizzare il commercio di vicinato.
Il prolungamento dell’orario di apertura dei negozi fino a settembre è un’altra misura che ha trovato adesione spontanea e cerca di rendere più fluido il rapporto tra attività e pubblico. Questi interventi vanno a completare un percorso più ampio che punta a recuperare spazio e interesse per il commercio locale in tutte le sue forme.
L’importanza di un calendario di eventi strutturato e riconosciuto
L’amministrazione di cassino ha approvato una serie di eventi che guardano alle specificità del territorio. Si vuole costruire un calendario strutturato e istituzionalizzato, capace di dare continuità e coerenza alle iniziative. Tra queste, un occhio particolare va ai comparti cantierati naturali, culturali ed enogastronomici.
La valorizzazione coinvolge tutti i settori produttivi che caratterizzano il cassinate, mettendo in luce prodotti tipici, biologici e storici. Cassino, infatti, non solo rimane punto centrale per la sua posizione politica ed economica nella regione, ma punta a essere il cuore riconosciuto delle produzioni locali.
Ogni evento sarà accompagnato da comunicazione e attività mediatiche che aiuteranno a diffondere l’immagine e le peculiarità della città e del suo territorio. La sfida sarà mantenere viva questa rete di proposte, aggiornandole e inserendole in un circuito riconosciuto, capace di attrarre visitatori e sostenere l’economia cittadina.