Un gozzo è affondato nelle acque antistanti la grotta azzurra di capri, ma nessuna persona a bordo ha riportato ferite. L’incidente ha attirato l’attenzione nella baia nota per le sue acque limpide e l’intenso turismo nautico. Gli inquirenti stanno verificando le cause di questo fatto avvenuto mentre a bordo c’erano solo due persone.
I soccorsi e il ruolo della capitaneria di porto
Sul posto è intervenuta prontamente la motovedetta classe 800 della capitaneria di porto di capri, che ha garantito la sicurezza della navigazione nell’area circostante, delicata per la presenza di altre imbarcazioni e turisti. La motovedetta ha monitorato la situazione per evitare rischi maggiori, come collisioni o intralci al traffico marittimo nella baia.
Le due persone a bordo del gozzo sono state soccorse da un’altra imbarcazione presente nelle vicinanze, che ha subito prestato aiuto evitando così possibili conseguenze più gravi. Il coordinamento della capitaneria si è rivelato efficace nel gestire la situazione in modo rapido e sicuro, limitando i disagi per i presenti.
Dinamica dell’affondamento del gozzo davanti alla grotta azzurra
Secondo la Capitaneria di porto, il gozzo ha subito un guasto che avrebbe causato l’affondamento senza coinvolgimento di altre imbarcazioni. Tra le ipotesi più probabili c’è la rottura dell’asse motore o un danno simile meccanico che ha permesso all’acqua di entrare rapidamente nello scafo. Non risultano collisioni o impatti con corpi esterni.
Il gozzo, lungo circa 9-10 metri, era un’imbarcazione a noleggio, quindi destinata a uscite turistiche o di svago. A bordo c’erano due persone: un comandante, che era lo skipper, e un ospite. Entrambi si sono trovati in difficoltà a causa dell’improvviso malfunzionamento. Però, appunto, nessuno è rimasto ferito e sono stati messi in sicurezza per tempo.
Contesto del recupero dell’imbarcazione
Ora si sta mettendo a punto il piano per il recupero del gozzo affondato. L’intervento sarà delicato, dato che la zona è molto frequentata e l’imbarcazione dovrà essere portata via senza rischiare di arrecare danni ambientali o alla fruizione turistica.
Contesto e rilevanza dell’incidente nell’area turistico nautica di capri
La grotta azzurra di capri è uno dei luoghi più noti del Mediterraneo e richiama ogni anno migliaia di visitatori attratti dalla particolarità delle sue acque e dalla bellezza naturale. Il traffico di imbarcazioni a noleggio e di turisti è molto intenso, soprattutto nelle stagioni più calde, quando la zona si popola di gozzi, barche e piccole imbarcazioni.
L’affondamento di un gozzo in questo contesto rappresenta un evento non frequente ma possibile, dato il continuo movimento di mezzi marittimi e le condizioni dell’acqua. In mancanza di feriti, l’incidente attira l’attenzione dei custodi della sicurezza marittima e degli operatori turistici.
Questo episodio mette in evidenza l’importanza di una sorveglianza vigilante della zona e di interventi tempestivi in caso di imprevisti tecnici o guasti. La presenza della capitaneria e la rapidità dei soccorsi hanno evitato conseguenze più gravi per persone e per l’ambiente marino intorno alla grotta azzurra.