Home Notizie Un sabato sera al palazzo reale di napoli e villa pignatelli: visite straordinarie fino a settembre
Notizie

Un sabato sera al palazzo reale di napoli e villa pignatelli: visite straordinarie fino a settembre

Share
Share

Napoli accoglie i visitatori con aperture serali al palazzo reale e villa pignatelli durante tutta l’estate 2025. Questa iniziativa offre la possibilità di esplorare luoghi storici in orari più freschi, rendendo piacevoli le visite al patrimonio culturale della città. I sabati sera da luglio a settembre saranno l’occasione per immergersi nell’arte e nella storia napoletana con biglietti a prezzi contenuti e programmi ricchi di contenuti esclusivi.

Aperture serali dal 19 luglio al 20 settembre in palazzo reale e villa pignatelli

A partire dal 19 luglio fino al 20 settembre 2025, si svolgono le aperture straordinarie serali ogni sabato al palazzo reale di napoli e a villa pignatelli. Questi eventi consentono di visitare i due siti nell’arco serale, dalle 20 alle 24 per il palazzo reale e dalle 19.30 alle 23.30 per villa pignatelli . Vi sono alcune eccezioni, come il 6 e il 20 settembre, giorni in cui l’apertura serale è sospesa al palazzo reale.

Per il palazzo reale, il biglietto costa 5 euro mentre per villa pignatelli 3 euro. Per chi desidera visitare entrambi i luoghi in serata è possibile acquistare un biglietto cumulativo da 6 euro, valido entro un mese dalla prima validazione. La formula serale offre così una chance accessibile per scoprire le meraviglie storiche senza dover affrontare il caldo del giorno estivo.

Le meraviglie del palazzo reale di napoli durante le serate estive

Nel palazzo reale si può visitare l’appartamento di etichetta, uno spazio ricco di storia e fascino che apre le sue porte nelle ore serali per accogliere i visitatori. La visita attraversa diversi ambienti, ma un punto di interesse particolare è l’alcova della regina, dove fino al 15 agosto si trova la mostra “Giambattista pittoni e l’epoca di casanova – viaggio nel ‘700 tra venezia e napoli”.

Questa esposizione presenta opere originali del pittore veneziano Giambattista Pittoni e una selezione di riproduzioni fotografiche dal fondo casanovista conservato alla biblioteca del museo correr di venezia. Sono anche disponibili materiali dal fondo di Giacomo della biblioteca nazionale “vittorio emanuele iii” di napoli, che arricchiscono il percorso storico e artistico della mostra.

Un altro elemento interessante è l’“ascensore del re” all’interno dell’appartamento di etichetta, un dispositivo che ricostruisce il passaggio dei secoli grazie a un percorso scenografico. In chiusura di visita, si può vedere la mostra permanente “le ceramiche dei viceré. i reperti provenienti dal pozzo di palazzo vecchio”, che espone 17 pezzi recuperati dagli scavi: ciotole, brocche, piatti e mattonelle capaci di raccontare le abitudini alimentari e la cultura materiale di napoli nell’epoca vicereale.

LEGGI ANCHE
Vertice centrodestra a palazzo chigi: ancora nessuna decisione sul candidato governatore in veneto e regioni chiave

Iniziative di visite guidate ai depositi e biglietti per l’accesso

Parallelamente alle aperture serali, va avanti per tutta l’estate l’iniziativa “il sabato dei depositi”. Questa prevede visite guidate ai depositi di arredi, opere d’arte e laboratori di restauro all’interno del palazzo reale, disponibili il terzo sabato di ogni mese . Questi appuntamenti si tengono nelle ore mattutine e permettono un approfondimento particolare su spazi e lavori meno visibili al pubblico ordinario.

Per quanto riguarda i biglietti, resta valida l’opzione di acquistare singolarmente l’ingresso al palazzo reale al costo di 5 euro o il biglietto cumulativo, che include l’accesso anche ad altri spazi del palazzo, al prezzo di 18 euro. Queste possibilità consentono di organizzare visite articolate secondo le preferenze di ogni visitatore.

Napoli città attenta alle proposte culturali estive

Napoli si conferma una città attenta a proposte culturali che mettono a disposizione del pubblico le sue ricchezze storiche anche fuori dagli orari tradizionali. Durante l’estate 2025, palazzo reale e villa pignatelli accolgono tutti i visitatori per scoprire storie, arte e ambienti nel clima più fresco della sera.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001