Categories: Notizie

un viaggio difficile e inatteso nel film l’arca di giorgio caporali in uscita il 21 luglio in italia

L’arca, film d’esordio di giorgio caporali, racconta una storia ispirata a fatti reali che si svolge tra speranze infrante e scelte di vita complesse. Il giovane regista, appena 27 anni, porta sul grande schermo vicende di migranti e giovani alle prese con la ricerca di un senso, intrecciando emozioni e realtà dure. La pellicola arriva in venti città italiane nel luglio del 2025, proponendo una visione intima e diretta dei protagonisti.

Trama e protagonisti del film l’arca

La narrazione segue martin, un ragazzo poco incline alle regole sociali, e ryan, un giovane migrante africano deluso dal proprio arrivo in europa. Ryan, infatti, era partito con la speranza di un futuro migliore ma, una volta in italia, scopre una realtà fatta di difficoltà e delusioni. Decide così di tornare in africa, un progetto che sembra semplice ma che si rivelerà molto più complicato. Ad affiancare i due c’è beatrice, amica di martin, che partecipa all’impresa di rimettere a nuovo una vecchia barca a vela, con cui immaginano il viaggio di ritorno.

La barca diventa simbolo di fuga, ma anche di sfide che mettono in discussione motivazioni e scelte personali. Il film racconta con autenticità i dubbi e le paure di chi si confronta con un destino incerto. Francesco venerando interpreta martin, alle prime esperienze davanti alla macchina da presa, mentre malich cissé, già visto in titoli come siccità e la vita davanti a sè, dà vita a ryan. Sabrina martina interpreta beatrice, completando il trio che guida la storia. Nel cast figurano anche pietro de silva, conosciuto da molti per la vita è bella e la mini serie il capo dei capi, ma anche maurizio di carmine, azzurra martino, claudio spadaro e tommaso d’ettore.

La barca come simbolo

La barca, riparata e preparata nel film, assume un valore centrale, non solo narrativo ma anche simbolico.

Produzione tecnica e ambienti di girato

La fotografia di dario germani sostiene l’atmosfera del film con immagini che valorizzano paesaggi urbani e marittimi. Le riprese si sono concentrate tra roma e civitavecchia, evocando sensazioni di transizione e attesa. Lorenzo fanfani si è occupato del montaggio, intrecciando le scene in modo fluido e ritmato, mentre la colonna sonora originale è stata composta da davide di francescantonio. Il film include inoltre brani di altri musicisti, come massimo macera, stefano petrone, fabrizio belli e david cerquetti, contribuendo alla varietà sonora e all’intensità emotiva.

L’ambientazione riflette lo stato d’animo dei personaggi e le tensioni della vicenda, mostrando luoghi reali che fanno da cornice a un racconto verosimile e immediato. Il mare, simbolo di speranza e pericolo al tempo stesso, diventa presenza costante che accompagna lo sviluppo dell’intreccio.

Accoglienza e distribuzione nelle sale italiane

Dopo aver realizzato cortometraggi apprezzati nei festival nazionali e internazionali, come la tragedia candidato ai david di donatello, giorgio caporali approda con l’arca a una produzione di più ampio respiro con il sostegno di undicidue3. Il film si inserisce nel panorama cinematografico italiano con un tema attuale e delicato, legato all’esperienza dei migranti e alla crisi delle aspettative.

L’uscita nelle sale italiane, annunciata per il 21 luglio 2025, interessa venti città, con la distribuzione affidata a world movies. Questa diffusione permetterà a un pubblico vasto di confrontarsi con la storia, offrendo spunti di riflessione sul senso della migrazione e sulle difficoltà personali connesse. Il film si presenta come un debutto significativo per il giovane regista, con un racconto che coinvolge per realismo e intensità.

Un viaggio interiore intenso

L’atteggiamento dei protagonisti e il loro rapporto con gli eventi mostrano come il viaggio fisico si trasformi in un percorso interiore, con decisioni che cambiano la vita di chi le prende, senza lasciare spazio a soluzioni facili. L’arca mantiene così un equilibrio tra narrativa avvincente e sensibilità verso tematiche sociali complesse.

Monica Ghilocci

Recent Posts

contributi comunali a Frosinone per libri di testo e dispositivi digitali per l’anno scolastico 2025/2026

Il Comune di Frosinone ha definito le modalità per richiedere il sostegno economico destinato agli…

40 secondi ago

Aggiudicata l’asta per l’ex intermodale di latina scalo con offerta da 1,7 milioni di euro

L’ex area intermodale di Latina Scalo, rimasta a lungo in stato di abbandono e sottoposta…

6 minuti ago

Il museo della moda di palazzo pitti a firenze rinnova la selezione dedicata al costume novecentesco

Il museo della moda di Palazzo Pitti a Firenze presenta un nuovo allestimento dedicato alla…

13 minuti ago

Come migliorare la qualità delle foto con lo smartphone grazie a trucchi e accorgimenti pratici

Negli ultimi anni gli smartphone hanno rivoluzionato il modo di fare fotografia. La crescente potenza…

20 minuti ago

A roma l’edizione 2025 degli stati generali delle finanziarie regionali cambia il volto dei territori

Gli stati generali delle finanziarie regionali tornano a Roma giovedì 17 luglio 2025. L’appuntamento è…

22 minuti ago

Incidente mortale a cassino e altre notizie da ciociaria tra cronaca, politica e sociale

Nel cuore di ciociaria si susseguono eventi che mettono in luce aspetti diversi della vita…

32 minuti ago