Categories: Circeo

Aggiudicata l’asta per l’ex intermodale di latina scalo con offerta da 1,7 milioni di euro

L’ex area intermodale di Latina Scalo, rimasta a lungo in stato di abbandono e sottoposta a un fallimento ormai concluso, cambia proprietà. Dopo anni di degrado e interventi delle forze dell’ordine contro fenomeni di microcriminalità, la vasta zona industriale ospitante l’ex zuccherificio è stata acquistata tramite un’asta pubblica. L’offerta vincente, pari a 1,7 milioni di euro, è arrivata da un unico soggetto interessato che sembra appartenere al settore florovivaistico locale. Questa vendita rappresenta un possibile inizio per restituire valore e utilizzo a un sito fondamentale per la storia produttiva e sociale di Latina.

Storia e svolgimento dell’asta fallimentare per l’ex intermodale di latina scalo

L’area ex intermodale, sita a Latina Scalo, è stata al centro di una procedura di vendita fallimentare dopo il collasso della Società Logistica Merci . La SLM aveva progettato il sito come un nodo di smistamento merci con connessioni multimodali, ma il progetto non si è mai pienamente concretizzato. L’asta, lanciata con una base di partenza di 6,2 milioni di euro, si è conclusa con un’offerta molto inferiore, pari a 1,7 milioni. Tale cifra ha dimostrato il difficile interesse da parte degli investitori, probabilmente scoraggiati da anni di mancanza di manutenzione e contaminazioni.

Il solo offerente emerso sarebbe legato all’attività florovivaistica della zona, descritta nelle prime voci come riconducibile ai Vivai Aumenta di Pontinia. La vendita segna la fine di un lungo periodo di immobilismo per l’area, allo stesso tempo oggetto di ripetuti tentativi di riqualificazione mai andati a buon fine nel corso degli ultimi dieci anni. Da tempo il sito è stato monitorato dalle forze dell’ordine a causa di episodi di microcriminalità, con azioni di bonifica e presidio per evitare l’aggravarsi della situazione.

Degrado, sicurezza e sfide sociali nell’ex zuccherificio e area intermodale

L’area dell’ex intermodale ha vissuto un lungo periodo di abbandono, caratterizzato dalla mancanza di interventi efficaci per contrastare il degrado urbano e favorire un recupero sostenibile. Lo zuccherificio di Latina Scalo, primo opificio industriale della città, è rimasto inutilizzato per decenni, lasciando spazio a episodi di vandalismo e insediamenti abusivi. Le autorità locali hanno effettuato diversi blitz per tentare di fermare illegalità diffuse e per mettere in sicurezza un perimetro che rischiava di diventare un pericolo per la comunità.

Oltre all’aspetto della sicurezza, l’area soffriva di abbandono infrastrutturale che ha rallentato qualunque tentativo di sfruttare il sito per rilanci produttivi. Il doppio legame con la storia industriale e le attuali condizioni di degrado ha spinto gli enti locali e le forze dell’ordine a porre particolare attenzione alla bonifica e al monitoraggio continuo. La vendita con asta fallimentare rappresenta quindi un importante momento di svolta verso il possibile recupero, sia dal punto di vista economico che di sicurezza sociale.

Il commento del sindaco di latina matilde celentano sull’aggiudicazione

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha espresso un giudizio positivo riguardo all’esito dell’asta. La prima cittadina ha accolto con favore la notizia dell’acquisto della struttura da parte dell’imprenditore Antonio Aumenta, proprietario di una nota azienda florovivaistica di Pontinia. Celentano ha evidenziato che “questo investimento potrà portare benefici al territorio, restituendo nuova vita a un impianto che ha rappresentato un punto di riferimento occupazionale e industriale in passato.”

Celentano ha inoltre annunciato l’intenzione di incontrare personalmente la famiglia Aumenta per discutere nei dettagli il progetto di recupero. L’obiettivo è fornire i necessari supporti istituzionali e avviare una collaborazione che favorisca il rilancio del sito ex intermodale e dell’ex zuccherificio. La sindaca ha sottolineato come “quella consegnata alla nuova proprietà sia una pagina nuova per un’area fondamentale per il tessuto urbano e produttivo della città,” auspicando che da questo impegno nascano azioni concrete per renderla nuovamente attrattiva.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Arrestato a Benevento un uomo per tentata violenza sessuale su una giovane il 12 giugno scorso

Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…

3 minuti ago

Un pastore aiuta a fermare un incendio di sterpaglie e salva le case nella periferia di latina

Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…

15 minuti ago

Experiencelazio.it la nuova piattaforma digitale per valorizzare le aziende agricole multifunzionali del Lazio

La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…

43 minuti ago

A Capri vertice sulla sicurezza dopo lo scippo al lord inglese ara darzi in via Vittorio Emanuele

Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…

1 ora ago

Carabinieri di ardea denunciano tre persone per furto di acqua e energia in immobile abusivo

Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…

1 ora ago

La frase “lei non sa chi sono io” al centro dello scontro tra mauro corona e clemente mastella a benevento

L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…

2 ore ago