Categories: Lifestyle

Un viaggio immersivo nella costruzione della cupola di brunelleschi tra storia e realtà virtuale a firenze

La cupola della cattedrale di santa maria del fiore a firenze, capolavoro del rinascimento italiano e simbolo della città, riprende vita grazie a un’esperienza in realtà virtuale che porta il visitatore indietro nel tempo. “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” è un percorso virtuale che racconta la storia della costruzione della cupola attraverso la voce del suo autore, filippo brunelleschi. Questa innovativa messa in scena unisce ricostruzioni fedeli ad ambienti immersivi, permettendo di scoprire da vicino le tecniche e i momenti chiave di una delle imprese architettoniche più complesse della storia.

Un percorso virtuale tra passato e tecnologia per conoscere brunelleschi

L’esperienza “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” nasce da una collaborazione tra Way Experience, l’opera di santa maria del fiore e Slow Tour Tuscany, e mette a disposizione del pubblico uno spettacolo di circa 10 minuti in realtà virtuale. Gli spettatori, dotati di visori VR di ultima generazione, vengono trasportati dentro la cattedrale durante le fasi cruciali della costruzione della cupola tra il XV e il XVI secolo. La voce narrante è dell’attore Antonio Palumbo, che guida attraverso una narrazione in prima persona dai toni suggestivi, capace di alternare aspetti tecnici a retroscena storici, offrendo così un’esperienza immersiva che coinvolge corpo e mente.

Lo spazio dedicato all’esperienza si trova in via degli Alfani a firenze e accoglie visitatori ogni giorno, con un sistema organizzato in turni e dodici postazioni attive ogni quindici minuti. I biglietti si possono acquistare direttamente sul luogo e prossimamente anche online, garantendo così un’accessibilità più comoda e programmabile. È un’iniziativa pensata per coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di storia a chi desidera semplicemente scoprire in modo diverso uno degli edifici simbolo del rinascimento.

Tre ambienti virtuali per rivivere la costruzione della cupola

L’esperienza si sviluppa attraverso tre ambienti immersivi estremamente curati nei dettagli, ciascuno pensato per raccontare un passaggio fondamentale nella costruzione della cupola. Il primo ambiente è la navata centrale della cattedrale, dove l’utente si trova nel cuore del duomo e assiste agli inizi dei lavori. Brunelleschi narra la storia della commissione e della celebre contesa con l’artista lorenzo ghiberti per l’incarico, offrendo un quadro ricco di contesto e dinamiche umane dietro all’impresa.

Nel secondo ambiente si passa al tamburo della cupola, elemento chiave della struttura. Qui la narrazione si concentra sull’ingegnoso sistema autoportante ideato da brunelleschi, mentre il visitatore può osservare con attenzione il cantiere: operai all’opera, macchinari d’epoca, materiali e tecniche di costruzione originali. Questo ambiente mette in mostra la genialità tecnica e la complessità del progetto, spiegate direttamente dall’ideatore, che accompagna lo spettatore lungo ogni passaggio.

L’ultimo ambiente proietta virtualmente nel momento del completamento della cupola, facendo ammirare il grande affresco murale realizzato un secolo più tardi da giorgio vasari e federico zuccari. Questo salto temporale serve anche a contestualizzare l’opera nel suo sviluppo artistico e culturale, mostrando la sua evoluzione e l’impatto visivo che ha sostenuto nel corso dei secoli.

Tecnologia e cura storica al servizio della narrazione

La produzione di “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” si appoggia a una consulenza scientifica fornita dall’opera di santa maria del fiore, per assicurare l’accuratezza storica, artistica e tecnica dei contenuti. La realtà virtuale utilizzata è in formato 5k con tecnologia VR 360 monoscopica e tre gradi di libertà, elaborata grazie a oltre otto mesi di lavoro di un gruppo di 18 professionisti tra artisti VR, storici dell’arte, animatori digitali e specialisti del lighting.

Le immagini delle vetrate e degli affreschi sono riprodotte con texture dall’altissima definizione fornite direttamente dal team dell’opera, per garantire massima fedeltà visiva. Gli animatori hanno creato oltre cinquanta metahumans, figure digitali ultra realistiche che riproducono i volti e i movimenti degli operai dell’epoca, infondendo vita e umanità agli spazi virtuali. La simulazione della luce naturale varia in tempo reale con più di ottanta fonti luminose dinamiche, ricalcando il passaggio del sole attraverso le vetrate e creando atmosfere naturali e suggestive.

Suoni orchestrali e audio immersivo per una narrazione completa

L’esperienza è accompagnata da una colonna sonora originale composta da fabio sirna, che utilizza un sound design spazializzato in formato ambisonico. Questo permette di ricreare un paesaggio sonoro tridimensionale, capace di immergere completamente l’utente nei rumori e nelle atmosfere del cantiere e della cattedrale. Dalle voci agli strumenti, fino ai rumori ambientali, il suono avvolge e amplifica la suggestione, migliorando il coinvolgimento emotivo e l’immersione nelle scene raccontate.

Commenti degli organizzatori e scopi culturali dell’esperienza

Marco pizzoni, co-founder e ceo di Way Experience, ha spiegato che il progetto vuole innanzitutto ampliare il modo di vivere i luoghi della cultura, superando la semplice visita e creando un impatto concreto sui visitatori e sulla comunità. Per l’opera di santa maria del fiore, rappresentata da leonardo capanni, questa realtà virtuale permette di portare i visitatori dentro una narrazione che prima era solo raccontata, facendo emergere la genialità di brunelleschi e arricchendo la conoscenza del patrimonio fiorentino.

Similmente, annalisa menconi di Slow Tour Tuscany ha sottolineato come il progetto metta in luce l’innovazione tecnica e sociale che brunelleschi portò a firenze, creando un dialogo attuale con la città e il suo pubblico. L’esperienza VR diventa così uno strumento per far emergere aspetti meno noti della storia e per facilitare una fruizione più consapevole e partecipata di un monumento simbolo.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Incendio distrugge rudere abbandonato a giuliano di roma: intervento carabinieri e vigili del fuoco all’alba

Nella prima mattinata di sabato 12 luglio 2025, un incendio ha completamente distrutto un vecchio…

12 minuti ago

Grave incidente tra moto e auto a latina all’incrocio tra via alfieri e viale cesare augusto

Un incidente stradale di forte impatto ha coinvolto ieri sera, poco prima delle 23, una…

33 minuti ago

Aggressioni al pronto soccorso di cassino e altri fatti di cronaca locali aggiornati a luglio 2025

Un nuovo episodio di violenza è scoppiato nel pronto soccorso di Cassino, segnando ancora una…

46 minuti ago

Come il superminimo influisce sulla busta paga dei lavoratori dipendenti nel 2025

La composizione della busta paga di un lavoratore dipendente contiene diverse voci che vanno oltre…

53 minuti ago

Turismo sportivo tra Italia e Svizzera: aumentano le trasferte per eventi e competizioni internazionali nel 2025

Il turismo sportivo continua a prendere sempre più piede in Italia, spingendo molti appassionati a…

10 ore ago

Lazio annulla la presentazione di sarri con giornalisti esclusi e critiche sul diritto di cronaca

L’annuncio della Lazio di sospendere la conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri ha sollevato…

10 ore ago