L’abruzzo fa un passo avanti nel turismo digitale con il progetto “Abruzzo da Vivere”, creato per offrire a chi visita la regione o ai residenti un modo semplice e immediato per esplorarne le attrazioni. L’iniziativa punta a superare la frammentazione delle offerte turistiche, proponendo un’app che mette a portata di smartphone tutto quello che serve per pianificare visite, eventi e servizi, anche in base alla posizione geografica. Questa novità arriva proprio in estate, da un’area simbolo della regione: la Costa dei Trabocchi.
L’app “Abruzzo da Vivere” è disponibile per il download gratuito su Google Play Store e App Store di Apple. Al centro di questa proposta c’è un sistema che permette di cercare attrazioni, itinerari, ristoranti, alloggi, eventi e servizi legati a diverse categorie come sport, cultura, relax e altro ancora. L’utente può filtrare i risultati per comune, facilitando la pianificazione del soggiorno.
Una delle funzioni più utili è la geolocalizzazione. L’app individua la posizione dell’utente e mostra tutte le attrazioni nelle vicinanze, suggerendo soluzioni personalizzate basate sulle preferenze scelte. Questo rende ogni visita più pratica, consentendo di scoprire luoghi meno conosciuti o di organizzarsi per eventi in tempo reale. Anche chi preferisce preparare l’itinerario in anticipo trova strumenti per programmare il percorso ideale, scegliendo tra proposte suggerite e opzioni specifiche secondo gusti e interessi.
“Abruzzo da Vivere” nasce da una volontà precisa: si tratta di un progetto promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila per consolidare e migliorare il turismo in tutta la regione. Camillo Saraullo, presidente dell’associazione, ha spiegato che il territorio soffre di un’offerta dispersa che non valorizza appieno le risorse locali. La nuova app cerca proprio di risolvere questa lacuna.
L’obiettivo è offrire un’esperienza inedita che sia interessante sia per i residenti sia per chi vuole visitare l’abruzzo. Grazie a una piattaforma digitale, il progetto propone un modo più organico di presentare musei, spiagge, sentieri, eventi culturali e proposte gastronomiche, integrando tutto in un unico strumento facile da usare. Questo approccio può aiutare a far emergere angoli nascosti della regione, creando un percorso turistico più chiaro e accessibile.
La presentazione ufficiale del progetto coincide con il periodo estivo e con la Costa dei Trabocchi, zona simbolo del turismo abruzzese, scelta non a caso per sottolineare la vocazione turistica della regione. Matteo Liberatoscioli, presidente dell’associazione Costa dei Trabocchi, ha evidenziato come il progetto vada a completare l’attività sul territorio che la loro organizzazione porta avanti da anni.
“L’idea è che l’abruzzo non sia soltanto un posto da visitare, ma un luogo da vivere secondo diverse dimensioni, che si possono scoprire grazie all’app.” La stagione estiva rappresenta il momento migliore per dare visibilità all’iniziativa, e l’app sarà utile anche nei mesi successivi, aiutando chi vuole esplorare la regione durante tutto l’anno. Il coinvolgimento diretto delle realtà locali e delle associazioni dà concretezza all’impostazione del progetto che vuole superare la mera promozione turistica per proporre un’esperienza dinamica.
L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…
Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…
Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…
Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…
Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…
L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…