Nel cuore del Cilento si accelera sulla strada la cultura. A Centola, in provincia di Salerno, una singolare biblioteca itinerante viaggia tra borghi, scuole e piazze a bordo di un’ape car rossa. Il mezzo ha l’obiettivo di avvicinare turisti e residenti alla lettura, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro e scambio culturale. L’iniziativa, sostenuta dal Comune e da associazioni locali, si inserisce in una più ampia strategia per far diventare la letteratura un patrimonio accessibile oltre i confini tradizionali delle biblioteche fisse.
L’idea di far viaggiare i libri sui piccoli mezzi a tre ruote è nata grazie al sostegno del Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone. L’amministrazione ha collaborato a stretto contatto con la Pro Loco Palinuro Aps e con l’Associazione Epis Aps per trasformare una semplice ape car in una vera e propria biblioteca mobile. Il progetto ha ottenuto i fondi con “Biblioteche e comunità 2023”, una iniziativa nazionale che nel 2025 ha riconosciuto la città di Centola come “città che legge”.
Questo riconoscimento ha acceso i riflettori sull’importanza di diffondere la lettura come pratica quotidiana in un territorio che conta borghi sparsi e piccoli centri abitati. Il mezzo è stato quindi allestito con scaffali dedicati, una selezione di libri adatta a ogni età e a diversi gusti culturali, per portare la cultura in modo agile e diretto tra la gente. Il fatto che un veicolo così particolare attraversi strade e piazze rende il progetto unico e facilmente riconoscibile.
Durante i mesi estivi, l’ape car si ferma principalmente nella località di Palinuro, nota meta turistica del Cilento, soprattutto nei pressi dell’Antiquarium e in Piazza Virgilio, cuore pulsante della vita cittadina. Qui il mezzo si trasforma in un punto di lettura itinerante, dove chiunque può fermarsi, prendere in prestito un libro o semplicemente godersi qualche pagina sotto il sole o all’ombra di un albero. Questa presenza mobile nella zona turistica offre l’occasione ai visitatori di scoprire anche la cultura locale, non solo il paesaggio e le spiagge.
Il valore aggiunto è la possibilità di creare momenti di scambio tra residenti e turisti, sulla base di passioni condivise che vanno oltre l’estate e la stagione delle vacanze. L’ape car dà la sensazione di uno spazio aperto, inclusivo, dove la lettura diventa esperienza collettiva. Spicca anche il richiamo ai luoghi simbolo della città, un modo per valorizzare il territorio e i suoi spazi pubblici attraverso la letteratura.
Con l’arrivo di settembre e del nuovo anno scolastico, la biblioteca mobile sposta la sua attività vicino agli istituti scolastici di Centola e dei comuni vicini. L’obiettivo è chiaro: mettere libri a disposizione di studenti e insegnanti direttamente nei pressi delle scuole, eliminando così ogni barriera tra chi vuole leggere e i luoghi dove la conoscenza si trasmette quotidianamente. La mobilità del mezzo consente di raggiungere anche le frazioni più isolate, dove biblioteche permanenti potrebbero non essere presenti.
Questa fase del progetto mira a trasformare la lettura da attività personale a pratica sociale, dando spazio a iniziative di gruppo, letture animate e incontri con autori o esperti del settore. Il contatto diretto con gli studenti facilita l’accesso a libri di vario genere, anche testi scolastici, e crea occasioni per sviluppare interesse e curiosità verso la letteratura. Per molti ragazzi, questa biblioteca itinerante rappresenta un primo approccio non formale alla lettura, lontano da una didattica rigida.
L’esperimento di Centola va oltre la semplice distribuzione di libri. Progetto di prossimità e cultura diffusa si fondono in una realtà che supera il concetto tradizionale di biblioteca, portando la lettura in spazi aperti e a portata di mano. Lo strumento dell’ape car si conferma un mezzo agile per attraversare territori spesso difficili da raggiungere con servizi culturali fissi.
A partire dal 2025, questa iniziativa ha contribuito a consolidare Centola come centro vivo della cultura nel Cilento, offrendo un modello esportabile in altri comuni con caratteristiche simili. La presenza itinerante permette non solo la circolazione di libri ma anche lo sviluppo di una comunità che si riunisce attorno a un interesse comune, mettendo in moto dinamiche sociali nuove. Questa “biblioteca su ruote” diventa simbolo di un modo diverso di vivere la lettura, accessibile e collettiva.
La squadra di Maurizio Sarri ha dato il via alla sua nuova stagione con un…
Neil El Aynaoui è diventato un nuovo giocatore della Roma. La notizia è arrivata direttamente…
Un grave scontro frontale tra due automobili ha coinvolto due donne in via Santa Maria…
Un ritrovamento inquietante ha scosso la zona di via del Mandrione a roma. Un uomo,…
A Sperlonga la notte scorsa è stata teatro di un intervento dei carabinieri, che hanno…
Un medico del servizio di assistenza urgenza territoriale 118 di Pollena Trocchia ha accusato un…