Categories: Notizie

Vigili del fuoco di Frosinone in azione su incendi boschivi e in città tra Trivilgiano e via Maria

Le squadre dei vigili del fuoco di Frosinone affrontano una giornata intensa con diversi incendi attivi sul territorio provinciale. In alta montagna, a Trivilgiano, un vasto rogo tra la vegetazione impervia tiene impegnati i soccorritori, mentre nel capoluogo si lavora ancora per spegnere focolai vicino alle abitazioni. L’intervento di mezzi aerei e gli sforzi delle squadre a terra segnano un pomeriggio complesso sotto il profilo della sicurezza e della protezione civile.

L’incendio a trivilgiano e il ruolo delle squadre aeree

Nel comune di Trivilgiano sta bruciando un ampio tratto di bosco che si estende in una zona montuosa difficile da raggiungere. I vigili del fuoco della squadra 7A, provenienti da Ceprano, sono operativi da ore per contenere le fiamme che si sviluppano tra alberi e arbusti in un territorio dal forte dislivello. Il presidio sul posto è supportato dal DOS1, che coordina e valuta continuamente la richiesta di intervento aereo.

Intervento dell’elicottero antincendio

È previsto a breve l’arrivo di un elicottero antincendio per lanciare acqua e prodotti ritardanti sulle aree più colpite. Questo intervento si rivela fondamentale per agire in punti dove i mezzi terrestri non possono accedere a causa della natura impervia del terreno. Il fuoco, alimentato anche dal vento, rischia di estendersi ulteriormente verso zone con maggiore densità di vegetazione secca, fattore che mantiene alta l’attenzione dei soccorritori.

La situazione nelle ore successive vedrà un continuo monitoraggio delle condizioni meteorologiche e ambientali, fondamentali per prevedere l’andamento del rogo. Ogni decisione viene discussa e attuata in stretta collaborazione tra le squadre sul campo e il comando centrale, per coordinare le risorse a disposizione e minimizzare i danni all’ambiente circostante.

Gli interventi in città: via pratillo e via maria sotto controllo

Parallelamente alle operazioni in alta montagna, i vigili del fuoco di Frosinone hanno affrontato due roghi nel centro abitato. In via Pratillo un incendio è stato rapidamente domato dalla squadra 1A, evitando danni ai palazzi e alle attività commerciali vicine. Le cause di questo incendio sono al momento in fase di accertamento, mentre la squadra ha lavorato con mezzi adatti a operazioni in contesti urbani stretti.

Un’altra situazione critica si è sviluppata lungo via Maria, dove un rogo partito da una legnaia ha iniziato a lambire il bordo della strada. Le fiamme minacciavano la vegetazione secca che cresce lungo il percorso, rappresentando un pericolo per automobilisti e pedoni. Il lavoro dei vigili ha impedito che l’incendio si estendesse, ma la vigilanza resta alta in quelle zone per prevenire eventuali riprese.

Strumenti e strategie per l’intervento urbano

Le squadre impiegate hanno operato utilizzando pompe, idranti e attrezzature specifiche per spegnere rapidamente i focolai e garantire sicurezza stradale. I vigili del fuoco mantengono una stretta sorveglianza sui punti sensibili per evitare che il vento possa spostare le fiamme verso edifici o altre aree frequentate.

Coordinamento e sfide poste dagli interventi multipli nel territorio

Il comando provinciale di Frosinone gestisce un numero significativo di emergenze simultanee, riuscendo a mantenere sotto controllo situazioni delicate su diversi fronti. La capacità di muovere squadre da più zone, integrando interventi aerei e terrestri, è stata fondamentale per evitare ampliamenti degli incendi e danni più gravi.

Le criticità principali riguardano la posizione di alcuni roghi, specie in montagna, dove i soccorritori devono pianificare ogni spostamento attentamente per non correre rischi. Il terreno accidentato e i venti locali complicano le operazioni, costringendo a continui aggiornamenti delle strategie sul campo. La cooperazione tra squadre, il comando e il supporto aereo fa la differenza in queste circostanze.

Attenzione alta anche nelle zone urbane

Restano attivi i monitoraggi anche nelle zone urbane, dove il rischio di incendi in prossimità di edifici e infrastrutture richiede tempi rapidi di intervento e misure di contenimento efficaci. Le squadre dei vigili del fuoco si preparano a eventuali nuovi focolai, intervenendo anche in situazioni complesse e mantenendo alta la guardia fino a completo spegnimento e sicurezza totale.

“L’importanza del coordinamento e della prontezza degli interventi è cruciale per la sicurezza di tutta la comunità,” dichiarano fonti del comando provinciale.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Stanziati fondi straordinari per garantire la distribuzione dei giornali nei comuni della provincia di rieti

La Regione Lazio ha messo in campo un intervento concreto per assicurare la continuità del…

13 minuti ago

Grave incidente tra auto e moto sulla Casilina a Roccasecca con una donna ferita in modo serio

Un incidente stradale si è verificato in serata lungo la strada regionale Casilina nel territorio…

15 minuti ago

QuantHum Edge avvia a cisterna lo sviluppo del primo supercomputer quantistico italiano con brevetto esclusivo

La QuantHum Edge ha lanciato la sperimentazione per creare il primo prototipo di supercomputer quantistico…

1 ora ago

Arrestato a Milano ex compagno violento accusato di maltrattamenti e violenza sessuale a Tarquinia

Un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, è stato arrestato all'aeroporto di…

1 ora ago

Giovane denunciato per tentato furto ai danni di anziana a aprilia: arresto a piede libero dopo la fuga

Un episodio di tentato furto ha coinvolto una donna di 75 anni ad Aprilia, dove…

1 ora ago

Lorenzo Sonego vince una maratona a Wimbledon e raggiunge gli ottavi di finale per la seconda volta

Wimbledon 2025 ha regalato un'altra pagina intensa di tennis italiano grazie a Lorenzo Sonego. Sul…

2 ore ago