Categories: Notizie

Vittorio piovan, storico edicolante di piazza del popolo a latina, si è spento a 86 anni

La città di Latina ha salutato vittorio piovan, celebre edicolante che ha animato piazza del Popolo per decenni. Le sue giornaliere conversazioni con passanti e abitanti hanno accompagnato generazioni di cittadini. Il suo locale, simbolo della piazza, ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva della città.

Una presenza costante in piazza del popolo a latina

Vittorio Piovan ha gestito per lunghi anni l’edicola più frequentata e riconoscibile di piazza del Popolo. Ogni mattina accoglieva chi cercava il quotidiano, i settimanali o semplicemente un momento di confronto. Il suo sorriso e la cordialità sono diventati un’abitudine per chi vive o lavora nel centro storico di Latina. La sua attività non si limitava alla vendita di giornali. Era un punto di riferimento, un luogo dove scambiare chiacchiere, notizie e racconti. L’edicola rappresentava, in sostanza, un fulcro di socialità cittadina. La sua presenza, dunque, ha contribuito a dare anima e vivacità a uno degli spazi più frequentati della città.

La chiusura dell’edicola e il suo impatto sulla comunità

Con la scomparsa di Vittorio Piovan e la chiusura dell’edicola, piazza del Popolo ha perso un elemento storico e identitario. L’edicola non è mai stata solo un posto dove comprare giornali. È stata un luogo vivo, testimone di cambiamenti sociali e culturali. La sua assenza si è fatta sentire particularmente nei mesi successivi alla chiusura. Molti residenti hanno ricordato l’importanza di quell’attività per mantenere un tessuto urbano ricco di relazioni e di familiarità. La piazza, senza l’edicola, appare oggi più spoglia e meno animata. Questa trasformazione riflette una realtà comune a molte città italiane, dove le attività tradizionali si scontrano con ritmi diversi e nuove abitudini di consumo.

I funerali a latina e la partecipazione della città

Il 2025 ha visto la celebrazione del funerale di vittorio piovan nella chiesa del Sacro Cuore di Latina. Familiari, amici e cittadini si sono riuniti per omaggiare un uomo che ha fatto della sua quotidianità un servizio costante verso gli altri. La cerimonia ha sottolineato il legame profondo tra Piovan e la comunità locale. Molti hanno ricordato la sua gentilezza, la pazienza e la passione con cui gestiva l’edicola. Le parole dei presenti hanno lasciato emergere momenti di vita condivisa, in cui l’edicola diventava uno spazio familiare quasi più di una semplice attività commerciale. Anche il parroco ha evidenziato il ruolo sociale e umano del defunto, capace di creare legami di vicinanza in un contesto urbano spesso impersonalè. La città ha così segnato una pagina su una storia finita ma non dimenticata.

Vittorio piovan e l’identità culturale di latina

L’importanza di vittorio piovan trascende il singolo gesto di vendere un giornale. Il suo lavoro ha contribuito, per anni, a raccontare Latina da vicino. Ogni titolo scelto dai suoi clienti diventava occasione per aprire un discorso, per commentare fatti di cronaca, sport o cultura locali. Lo sappiamo che edicole simili hanno svolto un ruolo fondamentale per la diffusione dell’informazione scritta, soprattutto in una realtà cittadina come Latina. Nel tempo, questa presenza ha aiutato a costruire un’identità collettiva, facendo dell’edicola un luogo dove mantenere viva la conversazione pubblica. La perdita di Piovan segna anche, simbolicamente, la fine di un’epoca in cui il quotidiano cartaceo e l’incontro vis à vis erano fattori centrali nella vita urbana. La sua storia si intreccia così con quella stessa città, rendendo il suo ricordo un patrimonio da conservare.

La trasformazione urbana e sociale di piazza del popolo

Gli ultimi anni hanno visto un cambiamento radicale nell’aspetto e nell’uso di piazza del Popolo a Latina. La chiusura dell’edicola di vittorio piovan rispecchia dinamiche più ampie di trasformazione, dove il declino delle piccole attività commerciali tradizionali modifica l’atmosfera dei luoghi. L’area, un tempo animata e frequentata, fatica a mantenere quella vitalità legata a rapporti umani e quotidiani. Il panorama urbano si orienta verso nuovi servizi, spesso meno integrati nella vita sociale degli abitanti. Questa evoluzione ha sollevato dibattiti tra gli stessi cittadini sulle scelte urbanistiche e sulle strategie per preservare il carattere storico e umano della piazza. In questo contesto, l’edicola di Piovan rimane un simbolo di cosa mancava e, forse, di quello che potrebbe ancora essere ritrovato. La storia della piazza ricorda così chi ha partecipato per decenni a mantenere vivi legami e abitudini.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Incidente stradale lungo la sr 509 Forca d’acero: rallentamenti e soccorsi impegnativi vicino a gallinaro

Un incidente tra due auto si è verificato intorno al chilometro 35 della strada regionale…

21 minuti ago

Piglio, incontro tra sindacati pensionati e comune per facilitare l’accesso ai servizi digitali

Negli ultimi giorni a Piglio si è tenuto un incontro tra i rappresentanti sindacali dei…

26 minuti ago

Il papa: la pace è il desiderio urgente di chi soffre la guerra, servono cuori aperti alla diplomazia

Il tema della pace torna con forza nelle parole recenti pronunciate da papa Francesco durante…

28 minuti ago

Il papa prega per le vittime delle alluvioni in texas durante l’Angelus in inglese

Durante la preghiera dell'Angelus, il papa ha voluto rivolgere un pensiero alle persone colpite dalle…

30 minuti ago

Con l’estate aumentano le infezioni urinarie: come riconoscerle, curarle e prevenirle efficacemente

L’arrivo dell’estate porta con sé un incremento significativo dei casi di infezioni urinarie, un problema…

35 minuti ago

Europa verde terracina ricorda alex langer con evento dedicato a costruzione di ponti e pace

Europa Verde Terracina e Europa Verde Lazio organizzano un evento per celebrare la memoria di…

36 minuti ago