Una perdita d’acqua continua da più di una settimana in corso mario equicola, ad Alvito, riempie le strade di acqua corrente e desta preoccupazione tra i residenti. Il problema, già segnalato al gestore idrico Acea Ato 5, non ha ancora ricevuto una soluzione definitiva, con conseguenti disagi e sprechi significativi. Ecco i dettagli della vicenda e cosa è stato finora fatto.
La causa dell’allagamento è una perdita d’acqua individuata quasi subito in un vicoletto vicino a via San Giovanni, nel cuore del centro storico di Alvito. La perdita, però, è così abbondante che in breve tempo l’acqua ha invaso corso mario equicola, allagando l’intera area senza controllo. Non si tratta di un semplice rigagnolo, ma di centinaia di litri al giorno, che scorrono ininterrottamente. Questo guasto alimenta una vera e propria “inondazione” urbana: la strada si trasforma in un corso d’acqua, impedendo spesso il passaggio e generando danni anche al manto stradale.
Il problema non è solo di ordine pubblico o logistico, ma anche ambientale visto lo spreco di una risorsa limitata. La zona, tradizionalmente incentrata su una comunità locale ridotta, soffre quindi una doppia difficoltà: agli smottamenti infrastrutturali si accompagna il disagio dei cittadini.
I residenti hanno subito allertato Acea Ato 5, il gestore del servizio idrico della zona, e la risposta ufficiale non si è fatta attendere. I tecnici della società si sono recati sul luogo del guasto, marcando con vernice rossa il punto preciso da riparare. Nonostante questo passo iniziale, da giorni non si è più visto alcun intervento concreto.
Il silenzio dopo il sopralluogo alimenta malcontento e sospetti tra la popolazione che lamenta la lentezza con cui il problema viene affrontato, nonostante la gravità e la durata ormai prolungata della perdita. Nessuna spiegazione ufficiale è stata comunicata ai cittadini, che continuano a filmare la situazione per denunciare gli sprechi sui social.
Questo ritardo nel prendere provvedimenti fattivi, a fronte di un guasto evidente, da un lato favorisce lo spreco idrico e dall’altro peggiora la qualità della vita di chi vive in quella zona.
Il comune di Alvito, in linea con molte amministrazioni limitrofe, ha promulgato un’ordinanza estiva che impone restrizioni sull’uso dell’acqua per limitare gli sprechi e tutelare la risorsa idrica, sempre più scarsa nella stagione calda. Quest’ordinanza riguarda sia i cittadini sia il gestore Acea Ato 5.
Tuttavia, la mancata riparazione della perdita contraddice le finalità di questa ordinanza, mettendo in evidenza un dissidio tra la normativa locale e la pratica sul campo. Il guasto ancora non risolto mina la credibilità delle misure preventive e spinge a interrogarsi su quanto tempo ancora si potrà gestire così la carenza d’acqua. Non è escluso, infatti, che se la situazione perdurerà si dovrà ricorrere a misure più drastiche, come il razionamento notturno dell’acqua, per cercare di contenere il consumo.
Anche sul tema della comunicazione, il comune resta in attesa di aggiornamenti che non tardano ad arrivare, ma nel frattempo i problemi si accumulano.
Gli abitanti di corso mario equicola e vie limitrofe hanno manifestato più volte la loro frustrazione per l’acqua che scorre senza controllo da giorni e notti, creando disagio e aumentando i rischi di dissesti. La condivisione di video e foto sui social ha amplificato la denuncia pubblica.
Questi gesti servono a mantenere vivo il problema nelle agende sia del gestore idrico sia delle amministrazioni, che sono chiamate a rispondere in modo tempestivo. L’attenzione della comunità è alta, anche considerando il valore strategico dell’acqua in un territorio spesso soggetto a restrizioni.
Il sospetto che l’inerzia possa peggiorare la crisi idrica è un tema ricorrente, mentre la cittadinanza continua a chiedere interventi concreti e rapidi, non più rinviabili. Tra i cittadini cresce anche la domanda di trasparenza e responsabilità, affinché casi simili non si ripetano o diventino un problema cronico.
Il gruppo Acea è finito ancora una volta sotto attacco informatico grave. Il nuovo episodio…
Nel tardo pomeriggio di martedì, un episodio insolito ha scosso il Centro Polifunzionale Pontino di…
La storica rassegna "Effetto Venezia" torna a Livorno con un programma ricco di eventi dedicati…
Strangolagalli si prepara a ospitare un appuntamento raro, che unisce arte, storia e paesaggio. La…
Un ragazzo universitario è stato vittima di un’aggressione brutale a san felice circeo nel corso…
L’osservatorio OPTIME ha consolidato il proprio ruolo istituzionale in seguito alla presentazione del rapporto 2025…