Categories: Notizie

A Calascio nasce la scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva tra formazione e recupero dei territori montani

Un nuovo progetto prende forma nel cuore dell’Abruzzo, a Calascio. La scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva promette di collegare formazione, tradizione e sviluppo locale. Un’iniziativa pensata per giovani aspiranti pastori, allevatori e professionisti interessati a promuovere un mestiere antico, ricco di valore ambientale e culturale, in sinergia con la rigenerazione dei piccoli borghi montani.

Un progetto sostenuto dal pnrr per rilanciare i borghi di calascio e l’abruzzo

La scuola è stata presentata a L’Aquila come parte del programma “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo“, una iniziativa selezionata dalla regione Abruzzo e finanziata nell’ambito del PNRR, con fondi europei NextGenerationEU. Il Comune di Calascio ha promosso e guidato l’intervento, che rientra nella linea di investimento destinata alla valorizzazione dei borghi storici. Alla conferenza stampa hanno partecipato rappresentanti politici e istituzionali, tra cui il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, insieme all’assessore Roberto Santangelo, il sindaco Paolo Baldi, e i rappresentanti di Slow Food Italia e D.R.E.Am. Italia.

Il sostegno istituzionale garantisce una cornice solida e destinata a durare per l’iniziativa, con l’obiettivo di favorire sviluppo e innovazione in un contesto rurale.

Otto masterclass tra tecniche tradizionali e innovazione per giovani pastori e professionisti

Fra il 2025 e il 2026 si terranno otto masterclass teorico-pratiche rivolte a chi già opera o desidera entrare nel mondo della pastorizia. Le lezioni si svolgeranno a Calascio e affronteranno temi rilevanti per chi gestisce attività zootecniche in montagna: dalla gestione sanitaria degli ovini al benessere animale, dall’uso di tecnologie avanzate alla trasformazione casearia.

Non mancheranno argomenti come la valorizzazione del paesaggio pastorale, il turismo rurale e il marketing territoriale. Questi incontri offriranno strumenti pratici per rafforzare un mestiere che ha radici antiche ma deve confrontarsi con nuove esigenze produttive e ambientali.

Le parole degli amministratori e degli esperti sulle potenzialità del progetto

Il vicepresidente Imprudente ha parlato della scuola come “un’opportunità per restituire dignità a un mestiere spesso sottovalutato, che può rappresentare un presidio di sostenibilità ambientale e rilancio delle aree interne”. La pastorizia estensiva diventa quindi uno strumento per fermare lo spopolamento e generare nuove economie basate sul rispetto del territorio.

L’assessore Santangelo ha definito il progetto come “un punto di svolta culturale che mette al centro la formazione integrata con tradizione e innovazione”, sottolineando come Calascio possa diventare un centro pilota per far emergere il valore di mestieri storici in chiave moderna.

Dettagli sul calendario formativo e modalità di partecipazione

Il primo modulo formativo partirà dal 14 al 20 settembre 2025 e sarà dedicato alla gestione sanitaria degli ovini e alle tecnologie applicate alla pastorizia. Nei mesi successivi, fino a giugno 2026, si svolgeranno altri sei incontri con coinvolgimento di esperti universitari e tecnici di Slow Food.

La partecipazione è gratuita per chi risiede in Abruzzo, con pasti a prezzo calmierato, mentre i non residenti dovranno versare una quota di 400 euro che copre vitto, alloggio e rilascio dell’attestato. Le iscrizioni apriranno nelle prossime settimane, e sarà possibile richiedere informazioni all’indirizzo email dedicato.

Calascio come modello di rigenerazione culturale e territoriale

Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che punta a rigenerare il borgo di Calascio. Previste attività come scavi archeologici, creazione dell’Accademia della Rigenerazione, un museo esperienziale e iniziative culturali e sportive.

Inoltre, verranno incentivate forme di ospitalità diffusa e l’imprenditoria locale. L’obiettivo è trasformare Calascio in un modello nazionale capace di coniugare sviluppo sostenibile, salvaguardia del patrimonio e rilancio dei territori interni attraverso una rete di azioni concrete. Un esempio di valorizzazione capace di coinvolgere cittadini, giovani e operatori del settore, per dare nuova vita a una zona montana ricca di storia e potenzialità.

Monica Ghilocci

Recent Posts

presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…

3 ore ago

tribunale di latina ammette reti di giustizia come parte civile nel processo assedio contro la mafia

Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…

4 ore ago

A roma nel quartiere di san lorenzo manifesti leghisti con slogan anti-occupanti e immagini contro migranti

Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…

4 ore ago

La partita del cuore chiama a una tregua per fermare l’odio e unire le persone attraverso lo sport

La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…

4 ore ago

Accuse di molestie sessuali all’hotel oriente di napoli: due dipendenti denunciano abusi da parte di superiori licenziati

Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…

5 ore ago

Tensioni politiche al comune di terracina tra dimissioni, cambi di schieramento e crisi di maggioranza

La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…

5 ore ago