Il centro storico di Fondi si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere, capace di mescolare antichi racconti, paesaggi suggestivi e storia millenaria. Domenica 13 luglio 2025, alle 20:30, si terrà la quarta edizione del trekking urbano serale “Raccontiamo Fondi”, un’occasione per riscoprire angoli nascosti e scorci poco noti della città attraverso un percorso semplice e alla portata di tutti.
Un percorso tra le mura antiche e il verde di villa cantarano
L’appuntamento prende il via dal giardino di villa cantarrano, un’area verde che ospita parte della cinta muraria romana di Fondi e la torre d’angolo, testimoni silenziosi dell’epoca antica. Qui, tra alberi e sentieri, parte il trekking urbano che segue un tracciato pianeggiante intorno al vecchio castrum romano, collegando tappe storiche e punti panoramici.
Il decumano e il cardine: radici della città
Il tragitto ripercorre idealmente il decumano e il cardine, le due arterie principali che formavano la struttura originaria della città romana. Passeggiando lungo queste antiche vie, si riscoprono le radici profonde di Fondi, ancora riconoscibili nella sua conformazione attuale. Questo itinerario invita a osservare con occhi nuovi scorci che spesso passano inosservati, tra mura nascoste, cortili interni e angoli in ombra.
Vestigia storiche e antiche porte svelano il passato della città
Durante il cammino spiccano le vestigia delle mura che sostengono il palazzo caetani colonna e l’area un tempo occupata dalla scomparsa porta napoli, nota anche come “porta de suso” nel medioevo. Questa porta, documentata nei diari e nelle incisioni dei viaggiatori del grand tour, rappresentava un accesso fondamentale alla città ed è ancora oggi motivo di interesse storico.
Altro punto di rilievo è l’asse della via appia, che attraversa il territorio fondano. Questo antico percorso di collegamento, in procinto di ricevere il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’umanità unesco, racconta secoli di storia e testimonia l’importanza strategica di Fondi lungo i percorsi commerciali e militari romani.
Un viaggio nel tempo attraverso la memoria storica
Il trekking offre così la possibilità di immergersi in uno spaccato di epoche diverse, dal passato romano al medioevo, fino al tempo presente, mantenendo un filo conduttore nella memoria storica della città.
Storie, leggende e misteri tra arte e tradizione locale
Le narrazioni dei ricercatori di @misteripontini e di “un viaggio nell’arte e nel mistero” animano il percorso con racconti di leggende e personaggi che hanno attraversato i secoli fondani. Queste storie, a metà tra la storia documentata e il folklore locale, permettono di scoprire lati inaspettati della città.
Le guide approfondiscono aneddoti poco noti, vicende dimenticate e suggestioni quasi esoteriche che riguardano torri, vie e piazze. Questo aspetto rende il trekking adatto a un pubblico variegato, dai più giovani agli adulti, che possono riconoscere Fondi sotto un’altra luce. Si alternano momenti di racconto a soste panoramiche nei cortili e negli affacci che guardano la città dall’alto, offrendo una visione differente di uno skyline notturno.
Un’esperienza immersiva per tutti i sensi
In questo modo si crea un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi e rende vivo il contatto con la città.
La pro loco di fondi: un impegno per la riscoperta del patrimonio locale
Gaetano orticelli, presidente della pro loco fondi aps, ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa che, anno dopo anno, si conferma un appuntamento sentito dalla cittadinanza e dai turisti. Orticelli ha spiegato che la manifestazione mira a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della città.
“Lo scopo è raccontare non solo le infrastrutture ma pure le storie, le persone e gli episodi che hanno dato identità al territorio.” L’evento si inserisce in un contesto più ampio, promosso con il patrocinio del parco naturale monti ausoni e lago di fondi e del comune, che mira a rendere viva la città durante l’estate.
Orticelli ha invitato tutta la comunità a partecipare, ricordando che il trekking urbano regala emozioni e scoperte che restano nella memoria.
Informazioni pratiche per la partecipazione
L’evento è gratuito e aperto a tutti, senza limiti di età o preparazione fisica. Il percorso è pianeggiante e si consiglia di indossare scarpe comode e portare una bottiglietta d’acqua. La partenza è prevista alle 20:30 dal giardino di villa cantarano.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero 3297764644 anche tramite whatsapp o scrivere a info@prolocofondi.it. Durante il trekking ci saranno novità e sorprese pensate per coinvolgere e stupire anche chi ha già visitato la città in passato.
Le serate di trekking urbano a Fondi confermano il legame forte tra i suoi abitanti e il passato, raccontando la città con linguaggi nuovi e suggestivi. L’iniziativa prosegue così a diffondere l’amore per la storia e il territorio, invitando grandi e piccoli a tornare a guardare la loro città con occhi curiosi.