Home Notizie A gallinaro inaugurato mercato di comunità della valle di comino per promuovere produzioni locali e socialità
Notizie

A gallinaro inaugurato mercato di comunità della valle di comino per promuovere produzioni locali e socialità

Share
Share

Nel cuore della valle di comino, domenica 27 luglio 2025, gallinaro ha dato il via al mercato di comunità della valle di comino, un progetto dedicato alle produzioni agricole locali e biologiche. L’iniziativa punta a creare un punto di incontro stabile fra produttori e consumatori, rafforzando la rete sociale del territorio e sostenendo un’economia locale a chilometro zero. L’inaugurazione si è svolta nell’ambito del programma estivo della pro loco di gallinaro, con buona partecipazione di pubblico e presenza di autorità locali.

Il mercato di comunità: un punto di incontro per produttori e cittadini

L’apertura ufficiale del mercato di comunità rappresenta un importante momento per gallinaro e per tutta la valle di comino. L’evento ha seguito la festa dei nonni del 26 luglio, attirando una folta presenza di visitatori interessati alle produzioni biologiche, dop e igp della zona. Gli stand allestiti dai produttori locali hanno offerto prodotti freschi e certificati, mentre gli spazi per la socialità hanno favorito il confronto diretto tra chi coltiva e chi consuma.

L’iniziativa nasce dall’accordo siglato lo scorso 4 marzo tra il comune di gallinaro e il biodistretto della valle di comino. L’obiettivo principale è valorizzare i prodotti tipici del territorio, favorendo un rapporto diretto senza intermediari e promuovendo metodi rispettosi dell’ambiente. Il mercato non vuole essere solo un luogo di vendità, ma un centro di scambio culturale e sociale.

Durante la giornata inaugurale sono stati organizzati momenti di degustazione e incontri informativi, animati da musica locale che ha contribuito a creare un’atmosfera di comunità. Cittadini, turisti e appassionati si sono ritrovati in un ambiente che valorizza le tradizioni della valle, ma apre anche a nuove opportunità di crescita collettiva. Le autorità intervenute hanno evidenziato come il mercato sia parte di una strategia generale per lo sviluppo rurale.

Ruolo e contributi delle istituzioni e dei promotori locali

Il successo dell’evento è frutto della collaborazione tra più soggetti istituzionali e civici. Il comune di gallinaro ha lavorato a stretto contatto con il biodistretto rappresentato dall’avvocato rocco franciosa, che ha fornito il supporto tecnico e strategico per l’organizzazione. Il presidente del consiglio comunale, antonio pallisco, ha curato la scrittura della convenzione amministrativa alla base del mercato.

Il progetto, ideato dal consigliere lucio piselli, ha coinvolto diversi esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui i consiglieri fabrizio cusumano e fabio bove, responsabili della gestione logistica dell’evento. Questo lavoro organizzato si è tradotto in un avvio positivo e partecipato, che conferma la volontà della comunità locale di rafforzare la propria economia e coesione sociale tramite iniziative concrete.

Le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza del mercato nel contesto di una più ampia valorizzazione del territorio, ricordando come la valorizzazione delle produzioni tipiche possa rappresentare una leva per attrarre turismo e favorire la permanenza dei giovani nei piccoli centri. Il modello di gallinaro dimostra che si può investire sulla qualità e l’autenticità per costruire un tessuto economico sostenibile.

LEGGI ANCHE
Scoperta operazione illegale da 54 milioni di euro di prodotti da fumo tra Caserta, Napoli e Salerno

Una nuova area coworking per rispondere alle esigenze digitali del borgo

Durante l’inaugurazione del mercato, il comune di gallinaro ha anche presentato un’area coworking pensata per la cittadinanza e i visitatori. Progettata dall’architetto zeppa marcella, questa nuova struttura offre postazioni digitali attrezzate con stampanti e connessione internet. Lo spazio è pensato per lo smart working, consentendo a residenti e turisti di lavorare da remoto in un ambiente confortevole e funzionale.

Questa iniziativa punta a coniugare la tradizione del borgo con le nuove esigenze legate alla digitalizzazione e al lavoro agile. L’area coworking permette di attrarre nuove presenze, spingendo sulla qualità dei servizi disponibili e sulla possibilità di creare occasioni di incontro professionale. Il comune dimostra così di volersi adattare ai cambiamenti, mantenendo viva la comunità anche grazie a infrastrutture tecnologiche.

L’offerta di spazi digitali in un contesto rurale come gallinaro rappresenta un passo significativo verso una vita locale più dinamica e inclusiva, capace di rispondere alle richieste di chi vuole abbinare natura e lavoro. Il modello del mercato di comunità si inserisce in questa visione, costruendo una rete di supporto alle attività locali in senso ampio, dal campo digitale al prodotto coltivato.

Gallinaro si candida così come un esempio di borgo che muove passi concreti per mantenere viva la comunità attraverso scelte mirate a supportare economia locale, socialità e servizi digitali, confermando un’attenzione particolare per il proprio territorio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001