Categories: Notizie

A Itri al via i lavori per il rifacimento della stazione ferroviaria con nuovi servizi e infrastrutture

La stazione ferroviaria di Itri sta per cambiare volto. Rete Ferroviaria Italiana, gruppo FS Italiane, ha avviato le operazioni preliminari per dare il via a una serie di interventi che puntano a rinnovare gli spazi e i servizi dello scalo locale. L’obiettivo è offrire un ambiente più funzionale e accessibile, rispondendo alle esigenze di pendolari e turisti.

I primi passi verso la riqualificazione della stazione di Itri

Nei giorni scorsi Rfi ha messo in moto tutte le procedure amministrative per assicurare i fondi necessari ai lavori di ammodernamento della stazione di Itri. Gli interventi si articoleranno in più fasi, a cominciare dall’ampliamento del parcheggio destinato ai viaggiatori. Questo punto è cruciale, considerando la crescente domanda di posteggi nelle aree ferroviarie, che spesso rappresentano il primo contatto con il servizio.

Parallelamente, verrà riordinato l’atrio e rinnovati gli spazi aperti al pubblico all’interno della struttura. Lo scopo è aumentare il comfort e migliorare l’estetica, elementi che contribuiscono a rendere più gradevole attendere il treno. Nuovi servizi igienici saranno realizzati, colmando così una lacuna presente da tempo e soddisfacendo una richiesta che interessa soprattutto pendolari e visitatori. In questa fase, anche il decoro del fabbricato subirà un aggiustamento, con interventi puntuali dedicati a ripristinare l’ordine e l’aspetto.

Interventi di accessibilità e nuove infrastrutture per facilitare i passeggeri

Il progetto non si ferma alla ristrutturazione degli spazi esistenti. In un secondo momento, la stazione vedrà modifiche importanti riguardanti l’accessibilità, tema ormai centrale nel trasporto pubblico locale. Tra i lavori previsti, l’innalzamento dei marciapiedi consentirà un accesso più semplice e sicuro ai convogli, eliminando dislivelli problematici per persone con difficoltà motorie o con bagagli.

Sarà realizzato un nuovo sovrappasso con ascensori moderni, pensato per collegare in modo pratico il primo e il secondo binario. Questo elemento ridurrà il rischio di attraversamenti pericolosi e permetterà a chiunque di muoversi agevolmente tra le banchine anche in presenza di carichi o sedie a rotelle. Inoltre, una nuova pensilina coprirà il secondo marciapiede, assicurando protezione dagli agenti atmosferici durante l’attesa o la salita a bordo.

La soddisfazione dell’assessore regionale elena palazzo per il progetto

L’avvio del cantiere è stato accolto con favore dall’assessore regionale Elena Palazzo. L’esponente della giunta ha sottolineato come la mobilitazione per chiedere investimenti sulla stazione di Itri sia stata una priorità sentita dalla comunità locale. Dopo mesi di attesa, la risposta di Rfi è arrivata, dimostrando attenzione alle esigenze degli utenti dello scalo.

“Ho ringraziato personalmente il presidente di Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, per aver dato seguito a questa richiesta – ha commentato Palazzo. – La riqualificazione della stazione non solo migliorerà il servizio per tutti i pendolari, ma renderà più accogliente il punto di accesso anche per i turisti e i visitatori della zona”. L’intervento, dunque, appare destinato a collegare meglio il territorio e a stimolare il traffico ferroviario con un ambiente più curato.

Il cantiere seguirà tempi stretti; nei prossimi mesi i cittadini di Itri e i viaggiatori della linea potranno infatti apprezzare i primi risultati concreti, con nuove aree parcheggio, ambienti interni rinnovati e infrastrutture più moderne e sicure. Festeggiamenti ancora prematuri, ma le basi per un salto di qualità sono ora ben piantate.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

7 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

7 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

7 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

8 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

8 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

9 ore ago