Pescara torna a fare da sfondo al vittoria for women tour, l’evento dedicato alla prevenzione delle malattie oncologiche femminili. Dopo il successo dell’anno scorso, la città abruzzese ospita nuovamente la manifestazione itinerante promossa da vittoria assicurazioni con la federazione italiana rugby, la fondazione specchio dei tempi e, da questa edizione, la collaborazione di lilt milano e sei sezioni lilt provinciali. L’attenzione resta saldamente puntata sulla prevenzione, con appuntamenti che uniscono la cultura sportiva a iniziative gratuite aperte a tutte le donne.
Il vittoria for women tour giunge quest’anno alla sua terza edizione. Pescara è stata scelta per l’inaugurazione del percorso, che si terrà nello stadio del mare, un luogo simbolico per gli eventi cittadini e sportivi della costa adriatica. Sabato 21 e domenica 22 giugno, la città ospiterà numerose attività che si snoderanno in un programma ricco e variegato, combinando momenti di intrattenimento e musica con la vera missione dell’iniziativa: offrire visite senologiche gratuite senza necessità di prenotazione. Saranno presenti numerosi operatori sanitari pronti a garantire il servizio sia al mattino che nel pomeriggio. Questo dettaglio è particolarmente rilevante perché mira a facilitare l’accesso alla prevenzione, avvicinando un pubblico più ampio al controllo medico.
La scelta di Pescara per il lancio riflette la volontà di portare il messaggio di prevenzione anche in realtà non sempre al centro dell’attenzione medicale nazionale. In questo contesto, il coinvolgimento di realtà sportive come la federazione italiana rugby rappresenta un valore aggiunto, capace di unire sport e salute in modo concreto.
La conferenza stampa di presentazione del tour ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sportivi della città. Carlo Masci, sindaco di Pescara, ha manifestato apprezzamento per il progetto, sottolineando la rilevanza di iniziative che promuovono la salute delle donne a livello territoriale. L’assessore comunale allo sport, Patrizia Martelli, ha evidenziato che il connubio tra sport e prevenzione rappresenta un pilastro per la visione di città capace di accogliere eventi con un valore sociale concreto.
Giampiero Di Biase, presidente del Pescara rugby, ha ringraziato l’amministrazione per la fiducia accordata, illustrando il calendario delle attività previste domenica 22 giugno. Tra queste si segnalano il torneo under 14 al mattino, seguito dall’open day minirugby al pomeriggio e un allenamento speciale promosso dal comitato regionale fir abruzzo e dal Coni. Queste iniziative sono coerenti con l’obiettivo di diffondere la cultura del rugby e la promozione dell’attività fisica nelle famiglie locali.
Anche Carla Ianni, referente per la promozione e lo sviluppo del rugby femminile del comitato regionale fir abruzzo, ha partecipato alla presentazione vegliando sulla rappresentanza del movimento femminile all’interno della manifestazione.
Il tour si svolge in sei tappe distribuite in tutta Italia, e quella di Pescara si distingue per l’ambientazione estiva e la vicinanza al mare. Lo slogan scelto, “la prevenzione femminile è la nostra meta”, vuole trasmettere un messaggio chiaro: la salute delle donne è una priorità da raggiungere anche in momenti di relax, come sotto l’ombrellone. Questa particolare atmosfera si combina con eventi di beach rugby organizzati in parallelo, portando lo sport e la sensibilizzazione negli spazi vissuti dalla comunità.
L’iniziativa punta a rendere più accessibili i controlli, anche in estate, periodo spesso trascurato per visite mediche. La presenza di operatori sanitari e l’assenza di prenotazioni creano una modalità semplice e veloce per le donne che vogliono dedicare qualche ora al proprio benessere. L’attenzione alla prevenzione oncologica femminile si traduce in un’opportunità concreta di diagnosi precoce, fondamentale per migliorare prognosi e cura.
Il coinvolgimento diretto di associazioni come la lilt milano e la fondazione specchio dei tempi mette in evidenza come questo progetto non sia solo sportivo ma anche sociale, rivolgendosi al pubblico con un messaggio di cultura sanitaria ampio e radicato nel territorio.
Le giornate di sabato 21 e domenica 22 giugno saranno piene di appuntamenti non soltanto dedicati alla salute ma anche alla promozione dello sport giovanile a Pescara. Oltre alle visite gratuite, i più giovani potranno partecipare agli eventi organizzati dal Pescara rugby e dal comitato regionale fir abruzzo.
Il torneo under 14 aprirà le attività sportive domenica mattina, offrendo ai ragazzi l’occasione di confrontarsi nel rugby in un contesto competitivo ma formativo. Nel pomeriggio è previsto un open day minirugby, evento gratuito che permette a chiunque voglia, anche senza esperienza, di avvicinarsi allo sport.
A completare il programma, l’allenamento promosso da comitato regionale fir e Coni propone un momento di formazione e sviluppo tecnico per i giovani atleti della zona. Questo fine settimana conferma, dunque, la centralità dello sport come strumento di inclusione e crescita personale in città.
L’integrazione di momenti sportivi e attività di prevenzione rappresenta il modo migliore per coinvolgere la comunità in un’azione collettiva di tutela della salute e di educazione al movimento. A Pescara si accelera così sulla strada di eventi capaci di creare un impatto concreto nella vita dei cittadini.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…