Categories: Notizie

A pompei ripartono gli scavi a villa dei misteri dopo la rimozione di costruzioni abusive

I lavori archeologici a villa dei misteri, una delle zone più celebri del parco archeologico di pompei, sono tornati in corso dopo decenni di interruzione. La rimozione di una costruzione abusiva ha liberato il settore nord della villa, consentendo di portare allo scoperto antichi elementi come l’ingresso, la via superior e strutture legate al quartiere servile. Queste scoperte aprono nuovi capitoli sulla storia della villa romana più famosa del sito.

Rimozione delle strutture abusive: un passaggio chiave per la tutela del patrimonio

La presenza di una casa abusiva sopra la parte nord di villa dei misteri aveva bloccato per lungo tempo le attività di scavo. Questa struttura, estesa e ampliata nel corso degli anni in modo illegale, impediva agli archeologi di accedere ai livelli più antichi e importanti. Solo nel 2023 si è proceduto alla demolizione, grazie a un protocollo d’intesa tra la procura di torre annunziata e il parco archeologico di pompei.

Il protocollo nasce per contrastare il traffico illegale di reperti ma ha avuto un impatto decisivo anche sull’abusivismo edilizio. Infatti, proprio su segnalazione del parco archeologico, la procura aveva avviato indagini che avevano scoperto cunicoli clandestini nei sotterranei della casa, collegati a scavi irregolari nel sito. Quest’azione legale ha permesso di liberare l’area e continuare la ricerca archeologica senza interferenze.

Non è stata soltanto villa dei misteri a beneficiare di questa collaborazione. Sempre in base agli accordi tra procura e parco archeologico, è stata demolita anche un’attività di ristorazione abusiva situata accanto al confine del parco. Questi interventi evidenziano un impegno concreto contro le costruzioni illegali nelle zone prossime ai siti di interesse storico.

Gli scavi ripresi dopo quasi un secolo: nuove scoperte nella villa romana

villa dei misteri era stata parzialmente scavata all’inizio del Novecento, tra il 1909 e il 1910, da privati. Successivamente, tra il 1929 e il 1930, il soprintendente amedeo maiuri aveva ampliato lo scavo seguendo metodi scientifici. Tuttavia la parte nord della villa era rimasta inesplorata proprio per la presenza della casa sopra di essa.

Ora, con la liberazione dell’area, è emerso l’antico ingresso della villa, chiamato la via superior, una strada che corre davanti a questo accesso importante. Inoltre, il piano superiore dell’area destinata al quartiere dei servitori è stato riportato alla luce.

Dal lato est, gli archeologi hanno individuato un muro di contenimento del terrapieno che sosteneva la strada. Si è inoltre scoperta una cisterna rettangolare coperta da una volta a botte. Questi elementi aiutano a ricostruire la struttura urbanistica e funzionale della villa, svelando dettagli sulla gestione delle acque e sul rapporto tra gli spazi residenziali e quelli di servizio.

I commenti delle autorità: un passo avanti per la ricerca archeologica

gabriel zuchtriegel, direttore del parco archeologico di pompei, ha sottolineato che dopo un secolo si riesce a scavare una parte fondamentale di villa dei misteri, uno dei siti più noti nell’ambito dell’archeologia romana. La presenza dell’edificio abusivo aveva impedito per lungo tempo di esplorare questo settore e ora si aprono nuove prospettive per indagare la storia di uno dei monumenti più visitati.

Il procuratore della repubblica di torre annunziata, nunzio fragliasso, ha ricordato che questa collaborazione tra procura e parco si è rivelata essenziale. villa dei misteri rischiava di rimanere un “mistero” a causa della doppia presenza di costruzioni abusive che ne bloccavano lo sviluppo. Grazie agli accordi e all’attività congiunta si è liberato spazio per riprendere lo studio scientifico di questo patrimonio storico di rilievo mondiale.

Nei prossimi mesi sono attese ulteriori ricerche e misure di tutela, per continuare a restituire la villa alla storia e al pubblico, monitorando attentamente le aree circostanti e garantendo la protezione contro nuove violazioni.

Clarissa Abile

Recent Posts

Cirielli annuncia querela contro De Luca per accuse alla moglie nel caso sanità campana

L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…

52 minuti ago

giovani del mcl espongono striscione su ponte Sant’Angelo per chiedere pace a Gaza durante il giubileo

Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…

55 minuti ago

Forza italia si schiera con commercianti e cittadini di cisterna contro violenze notturne in centro città

La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…

2 ore ago

Napoli approva il riordino di due mercati cittadini con focus su Bagnoli e Ponticelli

Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…

2 ore ago

Il debito della sanità abruzzese nel 2025 previsto a 128 milioni di euro tra nuovi criteri di riparto e tagli alla spesa

Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…

2 ore ago

Concerto di paolo vivaldi e cinematic quartet all’appeal beach nel parco nazionale del circeo venerdì 1 agosto

Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…

2 ore ago