Home Notizie A roma, milano, firenze e torino le serate d’estate si accendono con visite, concerti e mostre notturne fino a settembre
Notizie

A roma, milano, firenze e torino le serate d’estate si accendono con visite, concerti e mostre notturne fino a settembre

Share
Share

Nei mesi estivi, molte città italiane aprono al pubblico musei, piazze e monumenti nelle ore serali, offrendo opportunità di scoprire il patrimonio culturale lontano dal caldo diurno. Le manifestazioni si susseguono fino a settembre con eventi organizzati tra passeggiate, visite guidate, concerti e mostre. Roma, Milano, Torino e Firenze coinvolgono residenti e turisti con programmi dedicati ai luoghi più iconici, creando nuovi spazi di incontro e scoperta sotto le stelle.

Roma, la capitare riscopre i fori imperiali e il colosseo con aperture notturne straordinarie

Roma propone un calendario ricco di iniziative serali in centro e nei siti archeologici. Ogni venerdì, sabato e domenica fino al 28 settembre dalle 19.30 alle 22 si può partecipare a visite guidate nei Fori Imperiali, partendo da piazza della Madonna di Loreto. I gruppi, accompagnati da guide esperte, attraversano il Foro di Traiano, il Foro di Cesare con i resti del Tempio di Venere, le taberne antiche e arrivano fino alla Curia, luogo dove si riuniva il Senato romano. Questo percorso permette di vivere la Roma antica con una luce diversa, al calar del sole.

Il colosseo e le visite serali

Il Colosseo spalanca le sue porte per visite serali di un’ora fino al 30 settembre, nei martedì e giovedì dalle 20 alle 23. L’ingresso avviene dall’accesso Valadier in piazza del Colosseo. Si visita il monumento e i suoi sotterranei, dove si percepisce l’atmosfera delle antiche rappresentazioni gladiatorie. Le aperture notturne si estendono anche al Vittoriano, aperto fino alle 23.30 nei venerdì estivi. Qui sono organizzati laboratori per bambini e visite guidate per adulti, permettendo di conoscere la storia del monumento a Vittorio Emanuele II e godere della vista panoramica sulla città illuminata. Anche la Sala Zanardelli ospita, fino a fine settembre, una mostra fotografica dedicata all’anno giubilare 2025 con opere di fotografi di fama internazionale.

Milano: arte contemporanea, concerti e cinema nel cuore della città

Milano offre aperture serali nei musei e spazi culturali ogni giovedì d’estate. Palazzo Reale è accessibile fino alle 22.30, così come il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia. Nel complesso si tengono visite guidate al caveau delle Gallerie, dove si conservano opere di arte contemporanea, con turni serali dalle 19 alle 20 e dalle 21 alle 22. Il Mudec rimane aperto fino a tarda ora, consentendo di ammirare la collezione permanente, l’installazione di Adrian Paci e la mostra su viaggi e migrazioni.

Concerti e spettacoli

Il Duomo si trasforma in palcoscenico con concerti di giovani musicisti del Conservatorio che si svolgono sulle terrazze, offrendo una vista sulle guglie e sulla Madonnina al tramonto. A luglio gli accessi chiudono alle 20.30, anticipando di mezz’ora ad agosto e settembre. Nel cortile del castello Sforzesco si tengono concerti, spettacoli e letture fino a settembre, comprendendo artisti di rilievo come Eugenio Finardi e Stefano Bollani Quintet. Tra gli appuntamenti anche un ciclo di 25 serate di cinema all’aperto, con proiezioni e dibattiti che animano le notti sotto le stelle nel Cortile delle Armi.

Torino risveglia i musei reali e palazzo madama con visite serali e appuntamenti tematici

Palazzo Reale di Torino apre le sue porte ogni sabato d’estate dalle 18.30 alle 21 per visite serali che esplorano i tesori della residenza sabauda. Dalle 19.45 alle 23.30 è possibile visitare aree specifiche dei Musei Reali con biglietti a prezzo ridotto. Tra le iniziative più seguite si annoverano eventi come la Notte di San Lorenzo, la Vendemmia Reale e la Giornata del Barocco.

Visite a palazzo madama e museo egizio

Accanto a Palazzo Reale, Palazzo Madama offre visite guidate serali durante i sabati estivi, regalando l’opportunità di scoprire la storia e l’architettura di uno degli edifici simbolo della città. Inoltre, il museo Egizio resta accessibile fino alle 22.30 in alcune serate di luglio, consentendo di ammirare reperti e collezioni in un’atmosfera diversa da quella diurna.

LEGGI ANCHE
Furto con scasso al carrefour di via del Lido a latina: banda usa furgone e jammer per colpo notturno

Firenze, ercolano e matera: arte e archeologia in notturna con aperture al vasariano e passeggiate nei sassi

A Firenze, dal 4 luglio, il Corridoio Vasariano accoglie i visitatori ogni venerdì dalle 19 alle 23 eccetto Ferragosto. Questo percorso sopraelevato collega gli Uffizi al Palazzo Pitti e costituisce un’occasione unica per osservare la città da un punto di vista insolito dopo il tramonto.

Archeologia e musei aperti di sera

Il Parco Archeologico di Ercolano apre anch’esso nel weekend estivo con eventi serali e la possibilità di esplorare le antiche strade e le domus illuminate. A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale rimane fruibile di sera in alcune date di settembre e ottobre, con ingresso a prezzo contenuto.

I sassi di matera al calar del sole

Matera propone la passeggiata culturale “I Sassi al calar del sole” che si sviluppa tra vicoli e grotte del centro storico più celebre della Basilicata. Organizzato dal Fai, questo tour permette di seguire le trasformazioni della città nata nella pietra, mantenendo il suo carattere autentico e sospeso nel tempo.

Le aperture serali confermano l’interesse delle città italiane per iniziative capaci di coniugare turismo e cultura in momenti di relax e scoperta, valorizzando patrimoni unici anche quando la luce del giorno lascia spazio alle ombre della notte.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001