L’estate 2025 a Salerno si accende con la XIII edizione della notte bianca, una festa che coinvolge tutta la città con musica, spettacoli e la consegna di riconoscimenti a figure importanti del mondo culturale e artistico. L’evento si sviluppa su due giornate, a partire dalla cerimonia di premiazione del 4 luglio nelle vicinanze, per poi trasformare il 5 luglio in una lunga notte di appuntamenti tra piazze e vie della città.
La cerimonia di premiazione del 4 luglio all’hotel Ancora di Magazzeno
Il 4 luglio 2025, alla vigilia della notte bianca, si terrà la cerimonia ufficiale di consegna dei premi all’hotel Ancora di Magazzeno, comune di Pontecagnano Faiano. Questa serata rappresenta un’occasione per celebrare nomi che hanno lasciato il segno nei loro rispettivi campi. Il riconoscimento principale, il premio notte bianca Salerno 2025 dedicato alla memoria di Luciano Schiavone, sarà assegnato a Pierluigi Gigante, attore emergente che incarna la nuova generazione del teatro e del cinema italiano. Un prestigioso premio speciale andrà invece alla giornalista Roberta Ammendola, volto della Rai da anni impegnata nel raccontare l’attualità con rigore e impegno.
Due ulteriori riconoscimenti saranno conferiti a figure impegnate socialmente e artisticamente: don Luigi Merola, sacerdote e scrittore noto per il suo lavoro contro la criminalità organizzata nel napoletano, e Mimmo Di Francia, compositore di numerosi brani storici della musica italiana. Nel corso della serata interverrà anche l’autore Iacentino Di Cresce, che presenterà il suo libro “Volevo essere Peppino Di Capri”, offrendo uno sguardo intimo sulla vita e la musica italiana degli anni passati.
Il 5 luglio salerno protagonista con concerti e spettacoli in tre diverse aree della città
Sabato 5 luglio sarà la giornata più intensa, con eventi distribuiti tra Torrione, Pastena e Mercatello. A Torrione, la piazza Gloriosi si trasforma in un grande palcoscenico per il concerto finale di Andrea Sannino, che a mezzanotte chiuderà la serata con la sua voce potente e riconoscibile. Prima di lui saluteranno il pubblico un ventriloquo, Antonio Diana, e il collettivo comico Villa Perbene, pronti a scaldare l’atmosfera con sketch e performance ironiche.
Nel rione Pastena la festa inizia già nel tardo pomeriggio con Elisabetta Viviani, storica interprete della sigla del cartoon “Heidi”, nei giardini di Villa Carrara. Si passerà poi a una notte dedicata alle arti marziali, con esibizioni in via Settembre 1860 che richiameranno appassionati e curiosi. A seguire, in piazza della Resistenza, alle 22 salirà sul palco Riccardo Fogli, nome di rilievo della musica italiana dagli anni ’70. La serata a Pastena si conclude con momenti di comicità grazie a Villa Perbene e a Tony Tammaro, che proporrà uno spettacolo irriverente dopo l’una di notte.
L’area di Mercatello ospiterà la rassegna “Romantica Live”, dedicata alla musica leggera italiana. Su questo palco si alterneranno artisti noti come Daniele dei Romans, Franco IV e Franco I, Giada e Gianfranco Caliendo, Giuliano dei Notturni, Michele Pecora e Santino Rocchetti. Il concerto offrirà un viaggio tra successi intramontabili e melodie amate dagli appassionati, con la conclusione affidata alla storica band Formula 3, che salirà sul palco a mezzanotte. La conduzione sarà affidata a Benny Ronca e Elisabetta Viviani, che garantiranno passaggi fluidi e coinvolgenti tra i vari momenti della serata.
Organizzazione, patrocini e attese per la notte bianca 2025
L’edizione del 2025 conferma il respiro collettivo della notte bianca. L’evento è messo in piedi dalla FeNailp – federazione nazionale autonoma imprenditori e liberi professionisti, e gode dei patrocini di istituzioni locali e regionali come la regione Campania, la provincia e il comune di Salerno, la camera di commercio, Scabec e alcune fondazioni legate al territorio. Gli organizzatori puntano a richiamare migliaia di visitatori per una serata che vuole unire aspetti diversi della cultura locale e nazionale sotto un unico cielo stellato.
Si tratta di un appuntamento fisso ormai consolidato nella stagione estiva di Salerno, capace di trasformare angoli della città in spazi di incontro, musica e spettacolo all’aperto. La scelta di tre aree distinte permette di offrire programmazioni diverse e diversificate, intercettando gusti e interessi di un pubblico vasto. Con questa organizzazione, la notte bianca mantiene una dimensione popolare, fatta di partecipazione diffusa e di momenti che spaziano dal concerto al teatro, dalla danza allo sport.
La macchina organizzativa è a pieno ritmo ormai da settimane per assicurare che ogni dettaglio sia pronto. Le strade verranno animate da artisti di vari generi, mentre il lavoro di sicurezza e logistica garantirà lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza. L’attesa cresce, il programma è definito, e Salerno si prepara così a vivere una notte che mescola tradizione, musica e spettacolo dal sapore estivo.