San Donato Val di Comino, piccolo borgo nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si prepara ad accogliere un’intensa stagione estiva con oltre quaranta appuntamenti. Concerti, spettacoli teatrali, mostre, incontri culturali, rievocazioni storiche, attività sportive e momenti dedicati ai più piccoli scandiranno le giornate fino al 28 settembre. Un calendario denso che lega la tradizione locale al desiderio di coinvolgimento di cittadini e visitatori, portando nuova vita nell’antico borgo.
Il mese di luglio inaugura la stagione con appuntamenti che guardano alla memoria e al coinvolgimento della comunità. Il 12 luglio andrà in scena il corteo storico “Post Fata Resurgo”, una rievocazione che celebra le radici storiche del paese e richiama residenti e turisti a rivivere atmosfere passate. Due giorni dopo, il 14 luglio, è previsto il torneo estivo di volley, momento sportivo che coinvolge squadre locali e amanti dello sport.
Il 19 luglio si terrà la commemorazione delle vittime della mafia, un momento pubblico di riflessione e testimonianza che lega San Donato ai valori della giustizia e della legalità. Dal 25 al 27 luglio si svolgerà “Via di Banda – Terra Matta”, un evento che trasforma il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto con numerosi gruppi musicali e performance itineranti.
Luglio si chiude con due appuntamenti molto attesi. Il 27 luglio, un’escursione sul sentiero della Roccia dei Tedeschi accompagnerà i partecipanti alla scoperta della natura e dei luoghi legati alla storia locale. Infine, il 31 luglio arriva Michele Placido con “Serata d’Onore”, spettacolo che intreccia teatro, poesia e storie personali, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e autentica, con la voce inconfondibile dell’attore protagonista.
Ad agosto il programma si arricchisce di eventi diversificati. Il 1 agosto si presenta il libro di Anna Teresa Formisano mentre il 2 agosto è dedicato a un talk sul Giubileo e la Via dei Santi, argomenti che richiamano tradizione e fede. Il giorno seguente, 3 agosto, si inaugura la mostra “Sottopelle” di Silvia Gallo, una mostra che esplora temi sensibili e richiama l’attenzione sulla ricerca artistica contemporanea.
Tra gli eventi culturali spicca il 12 agosto la presentazione “L’Aquila Reale nel Lazio meridionale”, che approfondisce aspetti naturalistici e territoriali del comprensorio. Le giornate dal 6 all’8 agosto vedono la Festa di San Donato, momento centrale per le celebrazioni del borgo. L’8 agosto andrà in scena il concerto della tribute band Come Max, dedicata a Max Pezzali & 883, mentre il 9 agosto è riservata alle famiglie con laboratori e un dj set per i più piccoli.
Un’altra festa importante è quella di Santa Costanza, prevista il 23 e 24 agosto, con spettacoli teatrali e laboratori per bambini che introducono il Tarantella Festival – Terra di Passo, svolto il 16 agosto e focalizzato sulla musica popolare. Tra gli eventi di rilievo musicali, il 30 agosto in piazza Cavour il maestro Uto Ughi si esibirà con l’orchestra “i filarmonici di Roma”, regalando un concerto di grande prestigio e alla portata di tutti.
Il mese di settembre vedrà il programma avvicinarsi alla sua conclusione. Il 21, 22 e 23 agosto è in programma un’attività di Forest Bathing, un’esperienza immersiva nella natura pensata per rigenerare corpo e mente attraverso la contemplazione del bosco. Il 28 settembre sarà dedicato al Memorial Luciano Tramontozzi, un evento sportivo che chiuderà la stagione estiva, ricordando una figura importante per la comunità locale.
Questi appuntamenti finali confermano l’impegno del borgo nel promuovere una programmazione che unisce momenti all’aperto con l’attenzione allo sport e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
Il sindaco di San Donato Val di Comino, Pittiglio, ha voluto sottolineare come questo calendario sia il risultato di un lavoro collettivo che unisce passato e presente. Ha espresso la volontà di offrire un’estate densa di eventi che parlino a chi cerca cultura e bellezza, mettendo in evidenza il legame con il territorio e la comunità.
Francesca Perrella, consigliera delegata alla cultura, ha rimarcato che ogni appuntamento è pensato per avvicinare i partecipanti a diversi ambiti: dalla storia alla musica fino alla natura. L’obiettivo è far sentire san donato come un luogo dove il passato convive con il presente, dove la cultura non si limita ad essere spettacolo ma diventa occasione di scambio e partecipazione. Negli anni scorsi il borgo è stato riconosciuto per la qualità delle sue proposte, e si punta a ritagliarsi un ruolo stabile tra le destinazioni culturali più apprezzate dell’area.
L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…
Il Napoli si prepara ad affrontare la nuova stagione puntando su Lorenzo Lucca come attaccante…
La giornata del 15 luglio 2025 ha ospitato a Corte Guadicciolo, nel comune di Castrocielo,…
L’ultimo report del ministero della Salute conferma un divario evidente nella distribuzione dei poli di…
Molti credono che dormire fino a tardi sia solo voglia di cullarsi nella pigrizia, specie…
Il pronto soccorso dell’ospedale di Cassino attraversa una fase difficile. L’ultimo episodio di violenza, con…