La firma dell’accordo tra il Comune di Campoli Appennino e la Provincia di Frosinone segna una tappa decisiva nel percorso che porterà all’adozione del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale . Questo documento guiderà lo sviluppo del paese, intrecciando tutela del territorio, rispetto dell’ambiente e valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il lavoro è frutto di un confronto che ha coinvolto enti locali e istituzioni regionali e nazionali. Il progetto mira a disegnare il futuro del territorio con attenzione e cura.
Il cammino che ha portato a questo momento ha visto la partecipazione di più livelli istituzionali. Oltre al Comune e alla Provincia di Frosinone, sono stati coinvolti la Regione Lazio e il Ministero della Cultura. Questi soggetti hanno collaborato per assicurare che il nuovo piano territoriali sia rispondente alle normative vigenti riguardanti la tutela del paesaggio e il rispetto delle aree protette.
La presenza del Ministero della Cultura testimonia infatti l’attenzione per il patrimonio storico e artistico del territorio. Campoli Appennino, con i suoi tesori culturali, necessita di un progetto urbanistico che ne protegga questi elementi, integrandoli armoniosamente con le necessità del presente. Gli enti si sono così impegnati a valutare vincoli ambientali e potenziali sviluppi in modo coordinato, evitando scelte affrettate o non sostenibili.
Dietro la firma dell’accordo si nasconde un lavoro lungo e accurato svolto da professionisti e uffici tecnici. La sindaca Pancrazia Di Benedetto ha voluto ringraziare in modo speciale l’ingegner Loreto Alati, responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, il quale ha garantito assistenza e consulenza costante per tutta la durata del procedimento. L’ingegnere ha seguito le verifiche tecniche e la stesura dei documenti necessari per il piano.
Anche l’architetto Mariano Mari ha giocato un ruolo cruciale. Come progettista, ha elaborato le parti urbanistiche, definendo linee guida e mappe che tradurranno i nuovi orientamenti in azioni precise e percorribili. Dalla sua esperienza sono nate le soluzioni che cercano di conciliare esigenze di sviluppo con la vocazione territoriale. Inoltre, sono stati fondamentali i funzionari del Settore Pianificazione Territoriale della Provincia di Frosinone. La loro disponibilità e impegno hanno facilitato il dialogo tra i soggetti istituzionali e il rispetto delle scadenze.
Ieri, nella sala del Comune di Campoli Appennino, la sindaca Pancrazia Di Benedetto e il presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano hanno formalizzato l’accordo di pianificazione territoriale. Questo documento fissa i termini e le modalità per completare il Piano Urbanistico Comunale Generale, uno strumento indispensabile per regolare il territorio. La sottoscrizione rappresenta più di un semplice passaggio formale: indica un’intesa consolidata fra gli enti sul percorso da seguire.
L’accordo sancisce un rapporto di collaborazione necessario per proseguire con la definizione di regole precise sull’uso del suolo, gli insediamenti abitativi, le aree industriali e la salvaguardia delle zone naturali. Il piano, una volta adottato, dovrà garantire uno sviluppo urbanistico che rispetti l’identità locale di Campoli Appennino e ne valorizzi le peculiarità ambientali.
Con l’accordo siglato, si chiude una lunga fase di preparazione che muove verso l’approvazione definitiva del PUCG in Consiglio Comunale. Il documento è atteso come un punto di riferimento per azioni amministrative e iniziative pubbliche e private. La sua applicazione definirà il modo in cui Campoli Appennino potrà accogliere nuove aree residenziali, zone verdi, infrastrutture e interventi per la valorizzazione turistica.
L’amministrazione locale ha confermato l’intento di muoversi attraverso un percorso responsabile e condiviso con la comunità. Il nuovo piano dovrà rispettare e mettere in luce le risorse naturali, sociali e culturali proprie del territorio. Questa visione, se seguita con rigore, potrà consentire uno sviluppo equilibrato, evitando sprechi e garantendo cura per il paesaggio e la qualità della vita dei residenti. Non resta che attendere i prossimi passaggi istituzionali che concretizzeranno questa pianificazione.
Sabato 26 luglio nel campo di rugby di via Passo del Cardinale a Ceccano si…
Il vicepresidente della regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, ha ospitato a L’Aquila l’ambasciatore di Spagna in…
Una collisione tra due auto ha bloccato oggi la strada regionale 666 a sora, proprio…
In piena estate, la realtà economica di Patrica si scuote per la vicenda che coinvolge…
Le abitudini di viaggio degli appassionati di camper si stanno definendo già nei primi mesi…
All’ospedale Alfredo Fiorini di Terracina è entrato in funzione un dispositivo artroscopico di ultima generazione…