Categories: Notizie

accordo tra ente autonomo volturno e università Montemurro-D’Ippolito per sostenere ricerca e cultura nei trasporti

L’ente autonomo volturno e l’università Montemurro-D’Ippolito hanno siglato un’intesa che riguarda collaborazione tecnica, culturale e scientifica. Questo patto punta a mettere in comune competenze e risorse per affrontare temi legati ai trasporti e alla mobilità sostenibile. La collaborazione coinvolge anche la valorizzazione del patrimonio culturale, oltre alla gestione degli spazi costruiti e ambientali.

I protagonisti dell’accordo e le loro responsabilità

L’accordo è stato formalizzato con la firma di Ciro Romano, rettore dell’università Montemurro-D’Ippolito, e Umberto De Gregorio, presidente di Eav. Sono le due figure che garantiranno la continuità e l’efficacia del progetto. Nel documento si specifica che l’intesa prevede attività di studio e ricerca ma anche interventi pratici legati alla gestione del territorio e delle infrastrutture in cui si muovono i mezzi pubblici.

Il ruolo di domenico salierno

Domenico Salierno, docente universitario e direttore del Centro Studi sulla Mobilità Sostenibile , ha curato e promosso l’accordo. Sarà inoltre il responsabile scientifico di tutte le attività derivanti dal patto. Il suo ruolo è centrale per coordinare le attività di ricerca e formazione, affinché diano risultati concreti per il territorio e per le comunità interessate.

Sviluppi nel settore dei trasporti e mobilità sostenibile

L’obiettivo principale riguarda l’ambito dei trasporti. L’università e Eav intendono affrontare tematiche legate alla mobilità sostenibile, cioè modi di spostarsi che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita nelle aree urbane e rurali. Si prevedono studi approfonditi che possano portare a soluzioni innovative, non solo teoriche ma facilmente applicabili sul campo.

Il contesto attuale rende urgente adottare strategie che migliorino la circolazione e favoriscano il ricorso a mezzi pubblici meno inquinanti. Questo accordo si pone quindi come strumento per fornire un supporto scientifico diretto a Eav, impegnata nella gestione dei trasporti regionali, con l’obiettivo di adottare politiche migliori e più attente all’ambiente.

La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Oltre ai trasporti, l’intesa guarda anche alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Sono coinvolti edifici, siti storici e aree naturali che hanno valore per le comunità e per il territorio. La collaborazione punta a gestire questi beni in modo integrato, sfruttando le competenze universitarie per studiarli e proteggerli con metodi scientifici.

Gestione integrata delle infrastrutture

La gestione comprende anche aspetti infrastrutturali, ossia l’organizzazione e la manutenzione delle strutture che compongono i contesti urbani e ambientali nei quali si svolge la mobilità. Questa doppia attenzione alla cultura e all’ambiente si traduce in un lavoro congiunto capace di migliorare la fruizione di questi spazi, rendendoli più accessibili e valorizzandone l’identità storica.

L’importanza dell’intesa per il territorio e la comunità

Secondo una nota diffusa da Eav, il legame fra università e società di trasporti può favorire lo sviluppo di strategie utili per il territorio. La sinergia dovrebbe offrire nuove opportunità soprattutto attraverso il coinvolgimento di più attori sociali e istituzionali, mettendo a sistema risorse e conoscenze locali.

Lo scambio di informazioni e competenze è destinato a creare un ambiente favorevole al lavoro condiviso, capace di portare risultati concreti. Dall’innovazione tecnologica alla valorizzazione culturale fino alla formazione di nuove figure professionali, il progetto ha potenzialità funzionali a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere una mobilità più sostenibile ed efficiente nell’area servita da Eav.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Il cast di the dog stars sceglie l’aquila come base per le riprese tra centro storico e aeroporto

Il nuovo film diretto da Ridley Scott, the dog stars, ha portato a l'aquila un…

3 minuti ago

Carabinieri di aprilia arrestano uomo per droga, armi e ricettazione durante un controllo mirato

I carabinieri del reparto territoriale di aprilia hanno eseguito un’operazione mirata contro lo spaccio di…

4 minuti ago

Fiamme e paura a valcomperta, incendio minaccia abitazioni e capannoni vicino al cavalcavia della superstrada

Un incendio si è sviluppato nel pomeriggio a Valcomperta, frazione di Sora, interessando una vasta…

7 minuti ago

Il cosmo al circo massimo: due serate di astronomia e mito con il planetario di roma

L’area archeologica del circo massimo ospita il 12 e 13 luglio 2025 un evento dedicato…

10 minuti ago

Oltre 850mila euro per sostenere 79 aziende enoturistiche e oleoturistiche nel Lazio

Il Lazio ha stanziato 850mila euro per sostenere il settore enoturistico e oleoturistico regionale. Il…

11 minuti ago

Ceccano calcio 1920 conferma gianmarco piscopo per la seconda stagione consecutiva

La squadra del ceccano calcio 1920 ha ufficializzato la conferma di gianmarco piscopo, centrocampista esperto…

13 minuti ago