Categories: Notizie

Accordo tra regione Lazio e Confimea per rimuovere rottami dai fiumi e favorire il riuso dei materiali ferrosi

Lazio avvia un progetto per rimuovere rottami e residui ferrosi dai fiumi, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente, ridurre i rischi idraulici e sostenere la navigazione. Un protocollo d’intesa tra la Regione e Confimea Imprese è stato approvato per coinvolgere imprese locali nella pulizia e nel recupero di materiali, senza gravare sui bilanci pubblici. Questa iniziativa si inserisce nella politica di gestione sostenibile delle risorse e di promozione dell’economia circolare.

Protocollo d’intesa per il recupero dei materiali ferrosi dai corsi d’acqua

Il protocollo siglato tra la Regione Lazio e Confimea Imprese crea una collaborazione concreta tra pubblico e privato per rimuovere carcasse di veicoli, biciclette, relitti di imbarcazioni e altri rifiuti ferrosi dai fiumi regionali. Le imprese aderenti, su segnalazione della Regione, potranno operare lungo corsi d’acqua come il Tevere e l’Aniene, che attraversano centri urbani di rilievo.

Un passo verso la sostenibilità e la sicurezza

L’intervento mira a recuperare materiali metallici in modo conforme alle normative vigenti, senza impegno economico per le casse pubbliche. Si tratta di un passo concreto per limitare l’inquinamento e migliorare la sicurezza idraulica, riducendo i pericoli legati a questi ingombri. Il materiale recuperato verrà valorizzato nel contesto dell’economia circolare, favorendo il riuso e riducendo gli sprechi.

Tutela ambientale e mitigazione dei rischi idraulici lungo Tevere e Aniene

Le condizioni del Tevere e dell’Aniene rappresentano un focus prioritario per la Regione, vista la loro importanza nei tessuti urbani e l’impatto sulla popolazione. Gli accumuli di rottami e residui ferrosi possono ostruire il flusso dei corsi d’acqua, aumentando il rischio di esondazioni. Liberare le acque da questi ostacoli è fondamentale per la sicurezza delle aree circostanti.

L’impegno dell’assessore Fabrizio Ghera

L’assessore Fabrizio Ghera ha sottolineato che l’intervento si integra con altre iniziative recenti, come l’installazione di barriere anti-plastica, volte a proteggere sia i fiumi sia i mari dai rifiuti. “L’attenzione alle risorse idriche si traduce in un impegno concreto per salvaguardare l’ambiente e prevenire problemi di ordine pubblico legati a eventi alluvionali.”

Ruolo delle imprese e il valore della cooperazione pubblico-privata

Il protocollo coinvolge le imprese rappresentate da Confimea Imprese, coordinate per operare sul territorio nel recupero dei materiali. Roberto Nardella, presidente di Confimea, ha evidenziato come questa collaborazione diventi un esempio di responsabilità ambientale condivisa tra aziende e istituzioni.

Imprenditoria sostenibile e nuovi orizzonti

La partecipazione delle realtà imprenditoriali locali al progetto modifica il rapporto tra comunità e ambiente, creando opportunità di lavoro legate alla sostenibilità. Il protocollo non solo tutela il paesaggio fluviale ma promuove una nuova dimensione di imprenditoria che considera il rispetto dell’ambiente parte integrante del proprio modello operativo.

Questa sinergia tra pubblico e privato riflette un modello di gestione che punta al recupero, alla riduzione degli sprechi e al coinvolgimento diretto dei cittadini e delle imprese nella cura del territorio. Le imprese impegneranno risorse e competenze, in un quadro di regole definite, per raggiungere risultati tangibili che vanno oltre l’ordinaria manutenzione.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Rafforzata la presenza istituzionale dell’osservatorio OPTIME dopo la presentazione del rapporto 2025 sul mercato elettronico

L’osservatorio OPTIME ha consolidato il proprio ruolo istituzionale in seguito alla presentazione del rapporto 2025…

1 minuto ago

Lutto a alatri per la morte di gabriele antonucci, giovane ragazzo che ha combattuto contro una grave malattia

La piccola comunità di Alatri piange la scomparsa di Gabriele Antonucci, un giovane che ha…

37 minuti ago

Sindaci di latina si confrontano con asl per fermare la diffusione del virus West Nile e coordinare interventi

La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…

1 ora ago

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

9 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

9 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

9 ore ago