Categories: Notizie

Al parco degli acquedotti torna roma cinema arena con 29 serate di proiezioni dal 26 giugno al 24 luglio 2025

La capitale ospita anche quest’anno la rassegna all’aperto roma cinema arena, confermandosi come un punto di riferimento per gli amanti del grande schermo sotto le stelle. Dal 26 giugno al 24 luglio il parco degli acquedotti si trasforma in una sala da mille posti con ingresso gratuito, dove sono previste proiezioni serali e incontri con registi, attori e professionisti del cinema. Tra eventi speciali e omaggi a grandi protagonisti del cinema, roma cinema arena offre un mix di film italiani e internazionali in un contesto unico nella città.

La location e il calendario dell’evento: il parco degli acquedotti al centro dell’estate romana

Roma cinema arena si svolgerà per la quarta volta nel parco degli acquedotti, un’area verde nota per i suoi antichi resti romani nel settimo municipio, precisamente nel quartiere Appio Claudio. Questa scelta valorizza un luogo suggestivo della città coinvolgendo un pubblico ampio e variegato. Ogni serata partirà alle 21.15 con proiezioni gratuite, offrendo complessivamente ventinove film in programma dal 26 giugno al 24 luglio.

Il progetto fa parte dell’“estate romana 2025” e offre la possibilità di vivere il cinema all’aperto proprio nel cuore di roma, in uno spazio capace di ospitare circa mille persone. La proposta accompagna l’estate cittadina insieme ad altre arene cinematografiche che punteggiano la città. Sono infatti più di cinquanta le location distribuite dal centro storico fino a Ostia, realizzate grazie a un finanziamento di due milioni di euro con bando roma creativa 365, un’iniziativa volta a sostenere la diffusione del cinema nella capitale anche in spazi non tradizionali.

Ospiti e protagonisti: un festival con registi, attori e scenografi al parco

La rassegna 2025 si distingue anche per la presenza di nomi importanti del cinema italiano. Tra gli artisti che interverranno sul palco del parco degli acquedotti figurano registi come Nanni Moretti, Paolo Virzì, Mario Martone, Saverio Costanzo, Matteo Garrone, ma anche attori e scenografi come Alba Rohrwacher, Paola Bizzarri e Stefano Maria Ortolani. Gli incontri saranno occasione per approfondire i film proposti e conoscere aspetti del processo creativo da chi lo ha vissuto in prima persona.

L’inaugurazione giovedì 26 giugno avverrà con la proiezione di Habemus Papam di Nanni Moretti, presente insieme alla scenografa Paola Bizzarri. La chiusura fissata per il 24 luglio proporrà I due Papi con l’introduzione di Stefano Maria Ortolani che supervisionò gli aspetti artistici del film. Molte serate offriranno incontri con gli autori, come quelli di Paolo Virzì con Il capitale umano, Mario Martone con Il giovane favoloso, e Matteo Garrone con la versione extended di Dogman, arricchita da scene inedite.

Omaggi ai grandi del cinema: feste per centenari e anniversari al festival

Rispetto alle edizioni precedenti, questa quarta punta su celebrazioni mirate a grandi figure della storia del cinema che nel 2025 compirebbero cento anni o più. Il volto della manifestazione come immagine ufficiale è Paul Newman, a cui sarà tributato un omaggio con la proiezione di Lo spaccone il 4 luglio e La lunga estate calda il 7 luglio.

Anche Peter Sellers, celebre per il ruolo dell’ispettore Clouseau in La pantera rosa, sarà ricordato il 28 giugno, mentre Jack Lemmon sarà protagonista con due film tra cui A qualcuno piace caldo il 30 giugno. Saranno festeggiati pure i centenari di registi come Robert Altman, con MASH* e Gosford Park, e Sam Peckinpah con Il mucchio selvaggio.

Il contributo italiano si concentrerà sui centenari di Carlo Di Palma, direttore della fotografia, e Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali. Alcuni film dei quali hanno curato rispettivamente la fotografia e gli effetti saranno in programma per testimoniare il loro lavoro. A completare il quadro delle celebrazioni ci sarà Orson Welles ricordato a 110 anni dalla nascita con Quarto potere, un pezzo forte del cinema mondiale.

I titoli restaurati e le produzioni contemporanee selezionate

La manifestazione non si limita ai classici ma propone alcune pellicole restaurate e recenti produzioni di rilievo. Per esempio, domenica 29 giugno sarà proiettato To Be or Not To Be – Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch in versione restaurata, che richiama il cinema d’autore delle epoche passate.

Tra le opere contemporanee spicca Anatomia di una caduta, il thriller psicologico Palma d’oro 2023 firmato da Justine Triet, in programma martedì 22 luglio. Questo mix fra passato e presente offre al pubblico occasioni di riflessione e intrattenimento diverse, mantenendo alta l’attenzione su temi attuali e figure importanti del cinema internazionale.

La celebrazione di venticinque anni di attività di Teodora Film, storica casa di distribuzione italiana, segna un altro momento significativo della rassegna con la presenza di alcuni titoli scelti dalla compagnia per evidenziare la propria storia e il contributo dato al cinema.

Roma cinema arena si conferma così un appuntamento estivo capace di unire la città con il cinema, in un confronto diretto e ravvicinato con registi, interpreti e spettatori nelle notti di roma.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Traffico in tilt sulla via pontina per incidente con due auto al km 47,300 in direzione nord

Questa mattina sulla via pontina si sono registrati disagi significativi a causa di un incidente…

12 minuti ago

Accademia bonifaciana lancia un appello urgente a governo e Meloni per la pace a Gaza

La crisi nella striscia di Gaza torna al centro dell’attenzione con un appello netto dell’Accademia…

16 minuti ago

Un altro incendio nel progetto case di bazzano all’aquila, terzo rogo in pochi giorni nella stessa area

Un nuovo incendio ha colpito per la seconda notte consecutiva il progetto case di Bazzano,…

23 minuti ago

Stellantis presenta il nuovo piano strategico per il 2026, ma l’Italia affronta grandi sfide industriali

Stellantis si prepara a svelare il proprio piano strategico nel Capital Market Day all’inizio del…

26 minuti ago

Fontana del marinaretto a mergellina torna a splendere dopo il restauro con fondi pnrr

La fontana del Marinaretto, situata al Largo Barbaja a Mergellina, ha riacquistato nuova vita dopo…

35 minuti ago

Polizia locale di sabaudia recupera due motorini rubati a san felice circeo in poche ore

La polizia locale di sabaudia ha condotto un intervento rapido e preciso per recuperare due…

38 minuti ago